Esplora

Vigevano

Vigevano

Andrea Buccarella, Clavicembalo – Bach, le variazioni Golderg

  • Date evento
    Inizio: 06/06/2021
    Fine: 06/06/2021
    Indirizzo
    Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
    Contatti
    Email: biglietteria@ghislieri.it
    Sito web: ---
    Orari
    17.00
  • Descrizione

    Dopo di forzata chiusura di teatri e sale da concerto, il prossimo 30 maggio riparte la rassegna della Fondazione di Piacenza e Vigevano “Musica a San Dionigi” con un primo ciclo di concerti primaverili che proseguiranno fino al 27 giugno, oltre a uno speciale concerto itinerante per il centro storico della città previsto il 25 luglio.

    La programmazione della nuova rassegna vigevanese, affidata al M° Giulio Prandi, Direttore di fama internazionale alla guida del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, si caratterizzerà per la presenza alcuni dei migliori artisti della scena musicale europea, ed in particolare del repertorio storicamente informato.

    Il 6 Giugno con il giovane clavicembalista Andrea Buccarella, vincitore del Primo premio al Concorso Internazionale 2018 di Bruges, che affronterà quello che è considerata il vertice delle sperimentazioni di Bach nella creazione di musica per strumenti a tastiera, ovvero le celebri Variazioni Goldberg BWV 988.

    _______________

    ANDREA BUCCARELLA, CLAVICEMBALO
    BACH, LE VARIAZIONI GOLDBERG

     

    Le Variazioni Goldberg (BWV 988) sono un’opera per clavicembalo consistente in un’aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745 e pubblicate a Norimberga dall’editore Balthasar Schmid. Sono dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, a quel tempo in servizio a Dresda come maestro di cappella presso il conte von Brühl.

    L’opera è stata concepita come un’architettura modulare di 32 brani, disposti seguendo schemi matematici e simmetrie che le conferiscono tanta coesione e continuità da non avere eguali nella storia della musica. Insieme all’Arte della fuga può essere considerata il vertice delle sperimentazioni di Bach nella creazione di musica per strumenti a tastiera, sia dal punto di vista tecnico-esecutivo, sia per lo stile che combina insieme ricerche di alto livello musicali e matematiche.

    Sebbene in passato le Variazioni Goldberg fossero considerate soltanto un esercizio tecnico piuttosto ripetitivo, nel XX secolo il contenuto emotivo e la portata dell’intera composizione sono stati ampiamente valorizzati, anche grazie ad analisi critiche e tecniche piuttosto estese. Le Variazioni Goldberg offrono il migliore esempio di una musica concepita per la ricreazione di uno spirito competente ed esigente.[1]

    Il grande valore strutturale, l’irraggiungibile tecnica compositiva, l’abilità di toccare ogni possibilità espressiva del clavicembalo e la tecnica esecutiva richiesta fanno delle Variazioni Goldberg un vero monumento all’intelligenza del grande compositore.

    Sono molte le incisioni disponibili in tutto il mondo, insieme a libri e studi: ciò ha contribuito a renderlo uno dei pezzi più apprezzati da molti appassionati di musica classica ed eseguite su una varietà di strumenti musicali. (fonte Wikipedia)

     

    Andrea Buccarella

    Nasce a Roma nel 1987. Intraprende gli studi musicali come Puer Cantor nel prestigioso Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Dopo aver conseguito il diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma (2008), ottiene cum laude il biennio specialistico in clavicembalo e tastiere storiche, sotto la guida di Enrico Baiano (2016). Nel 2018 consegue, con il massimo dei voti e distinzione, il master in clavicembalo presso la Schola Cantorum Basiliensis, sotto la guida di Andrea Marcon. Nello stesso anno vince il Primo premio al Concorso Internazionale di clavicembalo di Bruges e il Premio Outhere, rilasciato da una giuria indipendente a nome del noto gruppo discografico belga, primo italiano a vincere questi premi nella storia di questo prestigioso concorso.

    Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti festival in Europa, Stati uniti, Corea e Giappone. Con i gruppi: Abchordis Ensemble, Concerto Romano, La Cetra, Il Pomo d’Oro, Musica Antiqua Latina, Ensemble Mare Nostrum e Ensemble Barocco di Napoli ha preso parte alla registrazione di diverse incisioni discografiche. Nel 2011 assume la direzione dell’Ensemble Abchordis, per il quale intraprende un’intensa attività di ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni, con particolare attenzione al repertorio sacro del ‘700 Italiano. Ha diretto presso festival e rassegne di rilievo quali: Festival d’Ambronay, Internationale Händel-Festspiele (Göttingen), Mars en Baroque (Marsiglia), Les Riches Heures de Valère (Sion), Pavia Barocca, Urbino Musica Antica, Festival Anima Mea (Molfetta), ecc. Con Abchordis Ensemble ha vinto il progetto Jeunes Ensembles en Residence del CCR d’Ambronay (2012), il REMA Showcase (Réséau Européen de la Musique Ancienne, 2013) e il primo premio all’Handel International Competition di Göttingen (2015). In qualità di cembalista e direttore dell’Ensemble Abchordis, ha registrato due dischi interamente dedicati alla musica sacra del barocco napoletano, rilasciati da SONY Deutsche Harmonia Mundi: Stabat Mater (Gennaio 2016) and Dies Irae (Maggio 2018), con opere inedite di Gennaro Manna, Aniello Santangelo e Giacomo Sellitto in prima registrazione mondiale.

     

    _____________________

    PRENOTAZIONE

    La prenotazione del posto è obbligatoria.
    Per prenotare il proprio posto occorrerà inviare una mail a biglietteria@ghislieri.it specificando:

    – NOME E COGNOME
    – UN CONTATTO TELEFONICO
    – N° DEI POSTI

    La prenotazione sarà valida, solamente nel caso in cui si riceva mail di conferma di avvenuta prenotazione.

    Per assistere ai concerti è obbligatorio l’uso della mascherina.
    I posti sono numerati e distanziati.

    Mappa

  • Date evento
    Inizio: 06/06/2021
    Fine: 06/06/2021
    Indirizzo
    Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
    Contatti
    Email: biglietteria@ghislieri.it
    Sito web: ---
    Orari
    17.00
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo


    Richiedi informazioni