Esplora

Vigevano

Vigevano

Conversazioni Fuori Tempo – Don Giovanni

  • Date evento
    Inizio: 22/02/2020
    Fine: 22/02/2020
    Indirizzo
    Teatro Cangnoni, Corso Vittorio Emanuele II, Vigevano
    Contatti
    Email: cagnoni@comune.vigevano.pv.it
    Sito web: ---
    Orari
    15.30
  • Descrizione

    L’Associazioni Amici del Teatro Cagnoni e L’orchestra Città di Vigevano organizzano per

    il secondo incontro della rassegna
    “Conversazioni Fuori Tempo”,
    dedicato al Don Giovanni.
    Il maestro Andrea Raffanini approfondirà l’opera in programma per domenica 23 febbraio al Teatro Cagnoni.
    Una guida all’ascolto ricca di aneddoti e chicche, che permetterà di fruire al meglio la messa in scena del giorno dopo, ma anche una piacevole scoperta per chiunque voglia approfondire la famosa opera di Mozart.
    L’incontro, che si terrà presso il Ridotto del Teatro, è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

     

    Orchestra Città di Vigevano
    direttore Andrea Raffanini

    DON GIOVANNI

    Dramma giocoso in due atti di W.A. Mozart – Libretto di L. da Ponte

    cast composto dai vincitori del Primo Concorso Lirico “Città di Vigevano”
    Regia e scene Fabio Bonocore
    Costumi Elena Martelli
     Coro “ Le voci del Mesma”
     Direttore del Coro Massimo Fiocchi

    Don Giovanni ossia Il dissoluto punito è un’opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte.

    Il Don Giovanni è la seconda delle opere nate dalla collaborazione fra Mozart e Da Ponte, dopo Le Nozze di Figaro. L’opera debuttò il 29 Ottobre 1787 a Praga, suscitando subito un grande entusiasmo, costituendo per il compositore un piccola rivalsa nei confronti di Vienna, dove l’opera venne invece accolta con freddezza.

    Nel frontespizio dell’opera, il Don Giovanni viene definito come “dramma giocoso”; nessun commentatore dell’epoca si fece scappare l’occasione di commentare questo apparente ossimoro. In realtà con il termine “dramma” veniva utilizzato nelle opere buffe come sinonimo di “azione teatrale”; nulla a che vedere dunque con una componente drammatica.

    Il fascino proprio del Don Giovanni, resiste ancora oggi, al di fuori del suo archetipo letterario. Con il passare degli anni, l’opera è stata più volte sviscerata, personaggi che all’inizio sembravano secondari sono stati portati al centro dell’attenzione.
    Allo stesso modo si è più volte discusso del rapporto del protagonista con Donna Anna, con Donna Elvira e con Leporello.
    Don Giovanni è un’opera ancora aperta a molteplici interpretazioni; questa apertura è dovuta alle ambivalenze esistenti sia nelle relazioni tra i personaggi, sia nella musica che dà loro corpo.

    Mappa

  • Date evento
    Inizio: 22/02/2020
    Fine: 22/02/2020
    Indirizzo
    Teatro Cangnoni, Corso Vittorio Emanuele II, Vigevano
    Contatti
    Email: cagnoni@comune.vigevano.pv.it
    Sito web: ---
    Orari
    15.30
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo


    Richiedi informazioni