Sabato 19 ottobre 2024 – ore 18.15 -Centro Storico
URBAN READERS – Incursioni letterarie
Performance di lettura civile per spazi non teatrali
Con Magda Belmontesi, Davide Clerici, Marina Luciani, Silvana Pinto, Gionata Poggi
Il progetto Urban Readers© porta nei locali della città brevissime incursioni letterarie in forma di performance. Sette minuti di letture inaspettate, gratuite e rapidissime realizzate da cittadini di età diverse e con la collaborazione dei gestori che accolgono l’iniziativa.
Nato nel 2021 in seno al corso ComeTulodici ospitato dalla biblioteca Lucio Mastronardi di Vigevano, il progetto trova nell’anonimato una delle sue ragioni d’essere – nasce della città per la città.
Consiste nella realizzazione di piccole performance di lettura ad alta voce di brani esenti da copyright, in costume e senza preavviso (quindi a sorpresa), in luoghi scelti della città.
Il dispositivo dell’operazione non risiede nella dinamica esibirsi/assistere, ma nella condivisione (o nel rifiuto della condivisione); dopo essersi incontrati periodicamente per studiare lettura ad alta voce, i Readers propongono spezzoni di storie e di riflessioni parlando con chi ascolta, non a chi ascolta.
L’elemento letterario è centrale: i frammenti contengono concetti estremamente contemporanei – come l’idea di libertà di Socrate o le riflessioni sul concetto di comunità di Orwell – i quali si pongono in una relazione di disvelamento rispetto al tempo presente, salvo essere stati scritti decine o addirittura centinaia di anni fa. Si propongono temi che attraversano realtà del tempo per aprirla, fermarla, amplificarla.
Gli obiettivi sono molteplici e non interamente prevedibili. Un obiettivo è quello di mettere in circolo in un contesto di quotidianità parole e ragionamenti troppo spesso dimenticati o messi da parte perché non direttamente connessi con la produttività, nella coscienza che il valore di un’idea prescinde dalla sua immediata realizzabilità.
In questo modo parole come libertà, comunità, contemplazione serpeggiano nella notte di città, si mescolano alle chiacchiere da bar, diventano suoni e significati che si infiltrano nelle trame della ritualità del tempo libero, senza nessuna intenzione didattica, ma con un presentimento di libertà che alleggerisce e fa sperare.
Urban readers è un progetto di lettura di civile
Letture presso: Caffè 31, La Pinseria, Lievito madre, Caffé Commercio, Pizzeria Albachiara, Il magazzino della birra e mostre in Seconda Scuderia, Sala Leonardiana e Strada Sotterranea
A cura dell’Associazione Amici di Palazzo Crespi