Un’opera il cui punto di forza è la regia con un finale che costringe a un’amara rilettura della vicenda Messina Denaro
Sicilia, primi anni 2000. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio…
Regia: Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
Attori: Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova, Fausto Russo Alesi, Giuseppe Tantillo, Antonia Truppo, Tommaso Ragno, Betti Pedrazzi, Filippo Luna, Roberto De Francesco
Sceneggiatura: Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
Scenografia: Gaspare de Pascali
Durata: 122
Paese: Italia, Francia
Genere: DRAMMATICO BIOGRAFICO
Produzione: INDIGO FILM, LES FILMS DU LOSANGE, RAI CINEMA
Distribuzione: 01 DISTRIBUTION
Dopo Salvo e Sicilian Ghost Story i due registi e sceneggiatori tornano al grande schermo e alla terra natale di Grassadonia per raccontare una vicenda di tradimenti e destini segnati, nel solco della tradizione letteraria di Pirandello e Tomasi Di Lampedusa, come di Sciascia e Camilleri.
Iddu, ovvero Matteo Messina Denaro. Antonio Piazza e Fabio Grassadonia ne fanno un fantasma “visualizzabile”, muovendo dall’imperativo morale e poetico messo in esergo: la realtà è un punto di partenza, non una destinazione. Succede che Matteo, Elio Germano, e Catello, Toni Servillo, il boss e il padrino, il mafioso e il politico si – e ci – prendano a braccetto tra finzione e mondo possibile, sogno e (messa all’)incanto di un paese e, ancora prima, una terra che suscita – e anche resuscita – l’Ecclesiaste, prediligendo “chi ancora non è nato, perché ancora non ha visto tutto il male che si fa sotto il sole” – e la Sicilia è assolata assai.
-Ingresso unico € 6,00 (gratuito sotto i 4 anni)
-Ridotto NOI oratori € 5,00
-Ridotto SOCI LA BARRIERA € 4,00
-Abbonamento 10 ingressi (non nominale) € 50,00
-Abbonamento 10 ingressi SOCI LA BARRIERA € 40,00
Non disponiamo del servizio di prevendita
i biglietti sono acquistabili da mezz’ora prima dell’inizio delle proiezioni.