Per la seconda volta Vigevano si prepara a passare un pomeriggio dal sapore tutto medievale. I
l Castello Sforzesco di Vigevano e, in particolare, la Falconiera saranno ancora una volta il “luogo” prestigioso per rivivere atmosfere d’epoca.
La Falconiera è la testimonianza della caccia ducale, un passatempo che solo i nobili potevano permettersi. Tutt’intorno al Castello di Vigevano c’era un parco grandioso che conteneva animali quali pernici, fagiani, quaglie, cervi, daini. Fu Galeazzo Maria e poi Ludovico il Moro a potenziarlo.
In particolare, la caccia col falcone era uno sport, anzi un’arte, diffusa tra i nobili, sia la caccia che la cacciagione erano loro esclusivo appannaggio, mentre per i bracconieri spesso c’era solo la morte. Anche il cibo aveva nel Medioevo una rigida gerarchia: gli uccelli erano i più vicini a Dio, quindi i più adatti ai nobili palati.
Il libro “La sfida dei falchi” scritto da Genesio Manera e Grazia Rossanigo è ambientato proprio nella Falconiera del Castello Sforzesco di Vigevano. I protagonisti sono due personaggi d’eccezione: Carlo VIII re di Francia e Beatrice d’Este, moglie di Ludovico il Moro. Saranno le prede di caccia di una ipotetica sfida fra i due personaggi regali a fornire gli ingredienti del banchetto ducale le cui ricette troverete spiegate in dettaglio nel libro.
Venerdì 2 giugno, a partire dalle ore 16.00 con la lettura di alcuni brani del libro ad opera d I Controluce, con la presenza dei falchi che voleranno proprio dalla Falconiera, avremo modo di immedesimarci nell’atmosfera del tempo. Inoltre la degustazione di cibo preparato con ricette dell’epoca rielaborate da Grazia Rossanigo completerà piacevolmente il nostro coinvolgimento .
Non solo, dal cortile del Castello, seguendo le sagome dei volatili, giungeremo presso le Officine Roncalli dove l’associazione Arte il Faro proporrà una grande installazione con video proiezioni che ha come protagonista la gabbia. Il progetto nasce dalla riflessione tra l’uomo e il volatile, tra la libertà e la prigionia, laddove la vita umana si esaurisce, in realtà, in una serie di costrizioni e dipendenze simili alla gabbie (La mostra continuerà fino all’11 giugno).
L'evento è curato dall’Associazione Culturale La Ruota, dal Centro Studi Tavola, dall’Associazione Arte il Faro e da I Controluce.
In CASTELLO :
a cura di Controluce
Ore 16.00 – Letture da " La sfida dei Falchi "
Ore 16.30 – Il volo del Falco dalla Falconiera del Castello,
Ore 17.00 – Merenda Medievale a cura di Centro Studi Tavola.
A PALAZZO RONCALLI :
Ore 16.00 – Inaugurazione della Mostra
"OLOV" Nuove prospettive
a cura di Arte Il Faro