La Scuola di Psicanalisi Freudiana
&
Amici del Palazzo Cresci
presentano
La Psicanalisi di Freud
Un corso per approfondire il pensiero Freudiano
LA PSICANALISI COME SCIENZA DELLA NATURA
Il lavoro di Sigmund Freud è sempre stato sorretto dalla necessità, più volte ribadita, di fondare la psicologia come scienza della natura.
La Scuola di Psicanalisi Freudiana ha cercato di ritrovare ed esplicitare (in evidente e consapevole controtendenza rispetto agli sviluppi postfreudiani) i fondamenti naturalistici e razionalistici che risultano presupposti ineliminabili della teoria e della pratica psicanalitica.
Il che ha implicato essenzialmente due aspetti:
- un aspetto metodologico, rispetto al quale si è trattato di mettere in luce gli elementi prescrittivi insiti nella dimensione empirica propria della psicanalisi, vale a dire i protocolli logico-sperimentali che conferiscono alla pratica analitica carattere di razionalità (giudicabilità e falsificabilità);
- e un aspetto gnoseologico, relativo alla costituzione dell'oggettività propria della teoria psicanalitica (metapsicologia).
Ciò allo scopo di restituire (contro la difformità sovente teratologica che ha caratterizzato lo sviluppo della psicanalisi nella seconda metà del '900) quella dimensione di necessaria conformità (coerenza) senza la quale nessuna scienza può dirsi tale. Nella nostra prospettiva (che è, ricordiamolo ancora, semplicemente la stessa espressa da Freud) la psicanalisi non è né una tecnica iniziatica di autorealizzazione, né una poetica del concetto, bensì una scienza al pari di tutte le altre, senza però che questo porti ad abdicare alle proprie specificità. Perché risulta un atteggiamento altrettanto pernicioso cercare di applicare un modello metodologico sorto in altri contesti, affatto estraneo alle caratteristiche dell'ambito psicanalitico, con l'illusione di risolvere, in questo modo, le questioni relative al controllo sperimentale, e rispondere alle critiche riguardanti l'oggettività degli enunciati teorici. Ma, analogamente a quanto si sta registrando nelle altre discipline, la strada, semmai, è quella di una epistemologia interna, capace di dar conto degli aspetti peculiari della psicanalisi.
Tutti i Venerdi alle ore 21.00
ISCRIZIONE A POSTI LIMITATI