Mortara – Ludovico il Moro e l’Oca
Narrazioni guidate e degustazioni gratuite
Prosegue a Mortara (PV) la quinta tappa di #belturismo, un viaggio tra sapori, arte, storia.
Dalle 10.30 alle 12.30, presso la Borsa Merci, sarà possibile partecipare all’incontro pubblico “Storia e proprietà dell’Oca di Mortara”.
Dalle 11.00 alle 16.00 tour guidati gratuiti, con partenza ogni mezz’ora da piazza Silvabella 21, consentiranno di scoprire il Palazzo del Moro, di ammirare la basilica di San Lorenzo, esempio di architettura stile gotico, con la facciata in cotto, costruita tra il 1375 e il 1380 da Bartolino da Novara, visitare il palazzo del municipio e la Borsa Merci, luogo di storici eventi e di passaggio di antiche civiltà e di vie religiose e commerciali.
Alle ore 15 una navetta partirà in piazza Trieste 32 per visitare l’abbazia di Sant’Albino, nel luogo in cui, secondo la tradizione, avvenne la battaglia del 773 tra l’esercito franco di Carlo Magno e quello dei Longobardi guidati dal re Desiderio, e l’antico santuario di Santa Maria del Campo.
Dalle 12.30 alle 14.00, presso la Borsa Merci, degustazioni libere di prodotti d’oca, accompagnate dai vini del territorio, permetteranno di scoprire il gusto e la storia di tradizione antica.
Alle 12.45 e alle 13.30 ci sarà la possibilità di svolgere degustazioni guidate .
Figuranti in costume delle storiche contrade vi faranno immergere nell’atmosfera dell’epoca.
Punti informativi: Palazzo del Moro (Piazza Silvabella 21), Municipio (Piazza Martiri della Libertà, 21) e Borsa Merci (Piazza Trieste, 32).
La partecipazione è libera.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Comune di Mortara, del Consorzio di Tutela del Salame d’Oca di Mortara, del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, del Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese, del Consorzio Club del Buttafuoco Storico e dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ciro Pollini” di Mortara.