Dal 4 maggio riprende il ciclo di visite tematiche organizzate dal Museo Archeologico della Lomellina di Vigevano.
Per dimostrare che il patrimonio museale racconta non una, ma tante storie di vita vissuta, usi e costumi, tracce di civiltà perdute che rivivono grazie alla conservazione, allo studio e alla valorizzazione da parte di chi è chiamato a prendersene cura.
Sei appuntamenti fino al 5 ottobre, di sabato mattina.
Verrà offerta al pubblico una visita tematica condotta dal personale del museo per scoprire, riscoprire o approfondire il ricco patrimonio archeologico conservato ed esposto nelle sale.
4 maggio
DAL BARATTO ALLA MONETA Un viaggio alla scoperta della valuta di cambio nell’antichità
A cosa si dava valore? Come funzionavano gli scambi? A partire dal concetto di valore e dalla sua origine, durante la visita ripercorreremo i diversi sistemi di pagamento in epoca protostorica e romana. Sarà l’occasione anche per approfondire le varie funzioni svolte delle monete, oltre al comprare e accumulare.
1 giugno
CRONOLOGIA DEL CAMBIAMENTO Momenti di cambiamento e di transizione che scoprirete nella storia dei reperti protagonisti della visita
6 luglio
I GRANDI ASSENTI Saranno i materiali deperibili i protagonisti. Li ritroverete nelle tracce visibili e invisibili che hanno lasciato e ne scoprirete la loro importanza
3 agosto
IL MUSEO PER ANEDDOTI I miti, le leggende e i pettegolezzi che rendono gli eventi storici più intriganti
14 settembre
STRATO SU STRATO – Il metodo stratigrafico in archeologia e in architettura è fondamentale per ricomporre la storia , in uno scavo come per gli edifici storici
5 ottobre
SCRIPTA MANENT? L’ alfabeto romano è ancora oggi presente nella nostra vita. Come?
La partecipazione alle visite tematiche è gratuita.
Iscriviti, i posti sono limitati!
E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Piazza Ducale 2, Vigevano
drm-lom-archeovigevano@cultura.gov.it
0381. 72940