L’anno di concerti organizzati dal Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri si apre con una grande novità: l’avvio di una collaborazione stabile e strutturata con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, che da tempo ospita concerti di musica classica nello splendido scenario dell’auditorium della chiesa barocca di San Dionigi, nella città lomellina.
Dal 12 settembre al 3 ottobre, per quattro domeniche, il Centro di Musica Antica organizzerà la stagione Musica a San Dionigi, con quattro concerti pomeridiani e una suggestiva passeggiata barocca attraverso il centro di Vigevano.
Direttore artistico di Musica a San Dionigi è il M° Giulio Prandi, che a Ghislieri.it spiega: “Con questo partenariato la Fondazione Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano ha scelto di intraprendere un percorso di investimento e di rinnovamento. Prima di tutto, investendo sui giovani: su straordinari artisti emergenti, italiani ed europei, che rappresentano la maggioranza dei musicisti in cartellone. Poi, il rinnovamento del repertorio e delle modalità di esecuzione, con l’apertura alla musica antica, un genere dinamico, diversificato e per questo in costante ascesa in tutta Europa. È una strategia che spero di sviluppare nelle prossime edizioni, perché la musica rappresenti sempre più non solo un momento di gioia e di svago ma anche di riflessione, di sviluppo sociale e culturale, oltre che un’occasione per valorizzare Vigevano e le sue tante ricchezze”.
___
“L’epoca d’oro di oboe e fagotto”
Ensemble Zefiro
Alfredo Bernardini, oboe
Paolo Grazzi, oboe
Alberto Grazzi, fagotto
Patxi Montero, violone e viola da gamba
Anna Fontana, clavicembalo
A partire dalla sua nascita, attorno agli anni ‘50 del 1600, l’oboe (assieme al fagotto, suo omologo nel registro grave) viene identificato come lo strumento-simbolo del periodo più rilevante dal punto di vista musicale e non solo della monarchia francese. Sotto il regno di Luigi XIV infatti la Francia diventa il punto di riferimento di tutte le altre monarchie ed esercita una grande influenza – sia politica sia culturale – sull’intera Europa. Da qui il desiderio da parte dei ceti nobili di imitare in tutti gli aspetti la corte francese, anche, per esempio, assumendo al proprio servizio oboisti e musicisti di nazionalità o formazione francese. Di conseguenza, già alla fine del ‘600, troviamo oboisti stabilmente assunti e/o attivi nei più rilevanti centri musicali d’Europa come Amburgo, Dresda, Londra, Venezia e Torino.
Il programma di questa sera intende condurre il pubblico in un viaggio in musica che percorre l’ascesa dell’oboe e del fagotto attraverso le sue declinazioni nei diversi stili nazionali: da Georg Friedrich Händel, grande estimatore dello strumento da lui utilizzato ampiamente in opere, oratori e nella musica da camera, ai fratelli catalani José e Juan Baptista Pla, loro stessi, oltre che compositori, anche grandi virtuosi dello strumento che esibirono in tour attraverso l’Europa, da François Couperin, compositore di corte di Luigi XIV ad Antonio Vivaldi, entusiasta sostenitore dell’oboe che, tra le sue composizioni, conta ben 20 concerti solistici per quello strumento, ed infine Jan Dismas Zelenka insigne rappresentante dell’importante fase tedesca dello strumento.
.
ZEFIRO
Nel 1989 a Mantova, gli oboisti Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi ed il fagottista Alberto Grazzi fondano Zefiro, un complesso con organico variabile specializzato in quel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano. In questi anni Zefiro è diventato un punto di riferimento, in ambito internazionale, per il repertorio di musica da camera del ‘700 e ‘800 con strumenti d’epoca.
I suoi fondatori, insegnanti presso i Conservatori di Musica di Amsterdam, Salisburgo, Verona, Milano, sono considerati tra i più validi esecutori nell’ambito della musica antica e apprezzati solisti di famose orchestre; si avvalgono della collaborazione dei migliori strumentisti in campo europeo.
Zefiro è presente nei principali festival europei di musica (Amsterdam, Aranjuez, Barcellona, Bonn, Ginevra, Graz, Helsinki, Innsbruck, Liegi, Lione, Londra, Malmö, Manchester, Milano, Monaco di Baviera, Palma di Mallorca, Parigi, Potsdam, Praga, Ravenna, Regensburg, Salisburgo, Stoccarda, Utrecht, Vienna, ecc.) e con tournée in Israele, in Egitto, in Sud America, in Giappone, in Canada, in Corea, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico e di critica.
Zefiro è stato scelto dalla televisione belga per un documentario su Vivaldi ed ha al suo attivo la registrazione di numerosi CDs, tra cui le sei sonate di J.D.Zelenka, la musica per insieme di fiati ed i divertimenti per fiati e archi di W.A.Mozart, la musica per fiati di L.v.Beethoven, la Water Music di Handel e Wassermusik di Telemann, gli arrangiamenti per 13 strumenti a fiato di arie da Opere di Mozart e la pubblicazione dei “Concerti per vari strumenti” e “Concerti per Oboe” di A.Vivaldi (Opus 111/Naïve). Inoltre i CDs realizzati con la Sony Music/DHM: i concerti per oboe, per fagotto e il Concertone di Mozart, i concerti dei fratelli Joan&<}0{>Josep Pla e due CD di Handel: “The Musick for the Royal Fireworks” e “Venus et Adonis” con sonate e cantate da camera insieme alla soprano Gemma Bertagnolli.
Le registrazioni più recenti pubblicate con la rinnovata etichetta “Arcana” sono i concerti per fagotto di Vivaldi, le Ouvertures a doppio coro di Telemann, i Concerti veneziani per oboe. Inoltre i rinomati sei Concerti Brandeburghesi, le Ouvertures/Suites e le Cantate per Basso di J.S.Bach. Alcuni di questi CD hanno ricevuto diversi riconoscimenti e premi internazionali, tra cui il “Grand Prix du Disque”, il “Premio Nazionale Classic Voice”, l’Editor’s Choice di Gramophone, le “Choc du Monde de la Musique de l’année 2007”, il “Diapason d’Or de l’année 2009”, il “Premio Franco Abbiati 2016” e fanno di Zefiro un punto di riferimento per questo repertorio nel mondo intero.
L’attività di Zefiro si divide in tre organici: ensemble da camera, gruppo di fiati [“Harmonie”] ed orchestra barocca proponendo una grande varietà di programmi dall’ampio repertorio del Settecento: dai concerti a 5 e per strumenti solisti di Vivaldi alle opere teatrali e musica festiva di Handel, dalle Ouvertures e Cantate di Bach alle Messe di Haydn, fino alla musica per fiati di Mozart, Beethoven e Rossini.
.
INGRESSO GRATUITO
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a biglietteria@ghislieri.it
Per assistere ai concerti è obbligatorio essere in possesso del Green Pass in corso di validità e l’uso della mascherina.
I posti sono numerati e distanziati