L’Associazione Culturale “Quattro Passi nella Storia”
presenta
Vigevano Viscontea
“Nozze alla Corte di Bianca – A.D. 1383”
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori…
Vigevano Viscontea è un evento che si svolgerà nella bellissima cornice del Castello Sforzesco di Vigevano, in cui il visitatore sarà trasportato all’interno di un matrimonio di fine 1300, stipulato tra Filippo Colli e Caterina Maineri, esponenti di importanti famiglie lombarde fedeli ai Visconti.
Il tutto si svolgerà sotto l’attento sguardo di Bianca Visconti di Savoia, madre del primo Duca di Milano e Signora di Vigevano.
Saranno giorni di festa quelli di Vigevano Viscontea, tra musici, danzatori, nobili e cavalieri, e i visitatori saranno accompagnati per mano all’interno di questa sorta di documentario storico vivente.
Durante l’evento si potrà assistere ad una delle tappe del torneo di scherma storica “Hema in Armis” e svariate conferenze tenute da storici e professori si susseguiranno per tutte e tre le giornate.
Alle 15.00 darà il via alla manifestazione il corteo di arrivo della Sposa, che, partendo da Piazza Martiri della Liberazione, percorrerà Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Ducale, Via del Popolo, giungendo infine ad accedere al Castello dal portone gotico.
Nel cortile del castello saranno presenti alcune tende nobiliari, la ricostruzione di una cucina da campo e la recinzione in cui si svolgerà per tutto il pomeriggio il campionato nazionale di scherma storica Hema in Armis, a cura del CENS settore Hema in Armis.
I musici di Musikantika allieteranno i visitatori, mentre i danzatori del gruppo vigevanese Il Biancofiore mostreranno come si danzasse alla fine del 1300.
All’interno della Sala dell’Affresco sarà presente lo studio del notaio che ha redatto il contratto di matrimonio e la zona delle nobildonne, intente a svolgere i passatempi femminili dell’epoca come il ricamo.
A partire dalle ore 10.00, le porte del Castello Sforzesco si apriranno nuovamente per permettere la visita alla ricostruzione storica.
I preparativi del matrimonio saranno ormai in pieno fermento ed alle ore 11.00 si svolgerà la firma del contratto matrimoniale innanzi al notaio. Musiche e danze accompagneranno i festeggiamenti che culmineranno nel banchetto nuziale che si svolgerà in Prima scuderia, a partire dalle ore 13.00.
Il menù del banchetto è stato curato dalla storica enogastronomica vigevanese Grazia Rossanigo e dalla ricostruttrice storica Claudia Rosso.
Alle 17.00 si svolgerà la conferenza “Vigevano Viscontea: caratteri e qualità di una società bassomedievale”, tenuta da Francesco Bozzi, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
In questa ultima giornata sarà ancora visibile l’allestimento nella Sala dell’Affresco con la possibilità di assistere ai quotidiani intrattenimenti delle nobildonne.
In Sala Leonardiana si svolgerà, alle ore 11.00, la conferenza “Evoluzione delle arti marziali occidentali. Da sopravvivenza a sport”, tenuta da Antonio Scardino, ricostruttore e istruttore di scherma storica ed arti marziali. Direttore tecnico dell’Associazione “Schola sforzesca”.