Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Finalmente è tempo (bel tempo) di weekend

Eccoci qui: tra pioggia, freddo e sole siamo arrivati anche a questo weekend. E che weekend!!! Prima di tutto avremo, da venerdì a lunedì compresi, Battù in Festa 2018. In Cavallerizza, sabato e domenica, invece si terrà il 3° Leo Beer Fest , organizzato dalla Leo Club Vigevano con il patricinio del Comune di Vigevano.

Ma entriamo nello specifico. Per quanto riguarda il Battù in festa, venerdì sarà la “serata giovani”. Alle 21.15 ci sarà musica live con gruppi: The Nest – Cover Band Britpop 90’s & 00’s Carola e Manuel – Acustico e percussioni. Sabato si inizierà alle 17.30 con il S. Rosario; alle 18 la S. Messa festiva, arrivando alle 21 per la serata danzante, con musica dal vivo con l’orchestra “Laura e le Facce Toste”. Domenica la giornata inizierà alle 9.45 con la chiusura dell’anno cateschistico, con giochi e animazione. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa con la celebrazione anniversari di matrimonio  e mandato agli animatori grest. Alle 12.30 si pranzerà tutti insieme sotto al tendone e alle 15.30 inizierà l’animazione per bambini con giostre gonfiabili e caccia al tesoro. Alle 18 ancora una Messa festiva, arrivando così alle 21 serata danzante: musica dal vivo con la “Mary Band”. Si chiuderà con una risottata gratuita. Lunedì infine, alle 21 inizierà la processione con la statua della Madonna del Buon Annuncio tra le vie della Parrocchia, alle 22.30 chiuderà il Banco di Beneficenza con l’estrazione premi. Per quanto riguarda i pranzi, per gli adulti il costo è di 20 euro, 12 per i bambini.

La 3° edizione del Leo Beer Fest in Cavallerizza, inizierà sabato con il torneo di Scacchi a cura dell’Associazione Scacchista Vigevanese. La cena poi prevederà stinco di maiale o pollo alla diavola, Bbq ribs e wurstel maxi, patate al forno, crauti e cipolle stufate, il tutto a 16 euro. In serata si potrà guardare la finale di champions con maxi schermo. Dalle 19 inizierà la Music Selected by “Kick The Beat Andrea Nulli B2b Spporo B2b Poltegeist. Domenica, a pranzo sarà servito ristotto, stinco o pollo, acqua a 10 euro mentre per la cena si potrà scegliere tra hamburger € 5, pulled pork € 6, hot dog € 4. Dalle 18 alle 20: dimostrazioni bambini e ragazzi Kick – Muay Thai – Judo – Grappling – Boxe. Alle 20: Riunione Pugilato dilettanti con Match dal vivo. Il ricavato delle due giornate sarà devoluto ad Amar Vigevano.

Tornando quindi alla programmazione day by day, vediamo che questa sera (giovedì) il mondo artistico culturale di Vigevano vuole dare il bentornato al Pianoforte Kaim del Ridotto del Teatro Cagnoni, un raro strumento tedesco degli inizi del 900, oggi fresco di restauro. Dalle 21 di giovedì quindi Max Di Landro presenterà diversi artisti vigevanesi e del territorio: al pianoforte, per esempio, si succederanno Manuel Signorelli in duo con il baritono Gastone Di Paola con musica da opera e operetta, poi Paolo Wolfango Cremonte con l’Orchestra Città di Vigevano in musica classica e da camera. Prevista poi l’esibizione di alcuni ballerini della Suola Sperimentale d’Arte di Marzia Guardamagna. Seguiranno gli allievi dell’Istituto Musicale Costa e, a gran finale, prima il pianista Tazio Forte accompagnerà le melodie swing di Caterina Comeglio e poi, tutti gli artisti della serata con la partecipazione di Gabriele Comeglio, proporranno un ensemble a dir poco unico. La serata è stata promossa dagli stessi fautori del restauro: i Lions del Club Vigevano Host e l’Orchestra Città di Vigevano sotto gli auspici della Fondazione Piacenza e Vigevano. Per l’ingresso è chiesta una contribuzione di cinque euro, affidata all’Associazione Amici del Teatro. Gratis i giovani sotto i 25 anni.

Alle 20, sul palco del Teatro del Carcere di Vigevano andrà in scena “L’infanzia dell’alta sicurezza” spettacolo interpretato da otto detenute del carcere di Vigevano. La pièce è considerata il primo successo del progetto “Educarsi alla libertà” che ha ottenuto quest’anno il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Ministero dei Beni Culturali. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Venerdì alle 21, ma alla biblioteca Mastronardi, la scuola di cultura e politica “Rosa Luxemburg” proporrà un nuovo incontro ad ingresso libero per fare il punto su alcune grandi questioni culturali e politiche del nostro tempo. Questa sera si parlerà de IL SESSANTOTTO DELLE DONNE. Percorsi di liberazione e di riscatto sociale e culturale in Italia dagli anni Sessanta a Oggi. Relatrici, Lidia Menapace – già partigiana e Senatrice della Repubblica Daniela Danna – docente all’Università degli Studi di Milano.

Da venerdì e fino a domenica in Sala dell’Affresco si potrà osservare “La Lomellina tra cielo, terra, natura e strade d’acqua” una mostra fotografica con la Lomellina protagonista – foto di Alfredo Prim e Claudio Mancin – III edizione. A cura Associazione Culturale Libellula.

L’Università  per il tempo libero e la terza età  “Luisa Rossi” vi invita, per le 17.15, ad un Un tè con …… Paola Carnevale Schianca “Cinque sfumature di Ulisse” (Omero,Dante, Foscolo, Pascoli e Saba). L’appuntamento è in Aula 3 nella sede di via San Giacomo.

Alle 21, poi, nella Sala Franzoso della biblioteca si terrà la  terza conferenza del ciclo “Il ritorno di Freud” a cura della Scuola di Psicanalisi Freudiana. La dott.ssa Annalena Guarnieri, psicanalista SPF, parlerà di “Sessualita’ femminile” a partire dall’elaborazione di Freud per mettere in luce gli aspetti strutturali che segnano il cammino della donna verso la femminilità.

Sabato la giornata inizierà alle 8,30 nell’Auditorium San Dionigi, dove l’associazione Centro per la vita parlerà da “Conseguenze fisiche e psichiche dell’aborto – consenso informato”.  Moderatore sarà M. Barbato. Alle 10.30, invece, negli spazi di via Boldrini 1 ci sarà il mercatino dell’usato per bambini. I piccoli mercanti potranno scambiare libri, fumetti e molto altro. Prevista anche una bellissima sorpresa!

Alle 14, a La Room (via Diaz 4/a) si potrà partecipare a “Parla come scrivi”Laboratorio di scrittura sul dialogo e costruzione del personaggio. Il laboratorio è il tentativo di fornire una serie di coordinate per provare a realizzare un buon dialogo. Si lavorerà su alcune pagine del romanzo di Piug Il bacio della donna ragno e sul racconto di Hemingway Metamorfosi marina e sui brevi esercizi scritti che verranno proposti durante la lezione.Il docente: Demetrio Paolin vive a lavora Torino. È uno scrittore, il suo romanzo Conforme alla Gloria (Voland) è stato nominato nella dozzina del Premio Strega 2016. Collabora con il Corriere della Sera, Il Foglio e Esquire. Tiene corsi di scrittura (Scuola Holden, Scuola del libro e Bottega di narrazione). Ama giocare a calcetto e ascoltare gli Ac/Dc.

Dalle 17 alle 19  si terrà un evento ricco di “eventi”: musica, arte e spettacolo. Da via a “vi.t.a”d’artista, questa la proposta dei commercianti di via del Popolo, che per due ore “ospiteranno” numerosi artisti al di fuori dei propri spazi per condividere e mostrare le proprie passioni ed abilità.

Novità di questo fine settimana sarà alle 18.30 nel Cortile del Cervio (Piazza Martiri della Liberazione, 7)  dove si terrà un aperitivo letterario con Dora Albanese e il suo romanzo “La scordanza” – Rizzoli. Introducono Bianca Garavelli e Linda Pulvirenti. Dora Albanese (1985) è nata a Matera ma vive a Roma. Da anni collabora con Rai Uno. Nel 2009 ha pubblicato per Hacca Edizioni la raccolta di racconti Non dire madre. La scordanza, edito da Rizzoli nel 2017, è il suo primo romanzo. Ingresso libero. Aperitivo offerto dall’associazione Rocco Scotellaro delle Genti Lucane.

Al Cinemateatro Odeon, invece, alle 20 inizierà “Fantasticando domani”. Chiedere ad un bambino «Cosa vuoi fare da grande?» significa educarlo all’idea che in fondo tutto è possibile. È fondamentale il ruolo del genitore ma indipendentemente dal lavoro che i nostri figli vorranno fare o dalle passioni che avranno. La scuola di danza Easy Dance & Stop diretta da Laura Canova vi farà fantasticare verso il domani , tornare bambini e sognare attraverso musica passi di danza ma soprattutto amore e passione.

La serata si chiuderà alle 21 in San Dionigi con la Corale dei Maestri Cantori che proporranno “Opera, Operetta e Rock. Da Rossini ai Queen”.

Per gli appassionati d’arte, invece, l’appuntamento , sempre alle 21, è ad Arte il Faro (via Boldrini 1, Palazzo Roncalli) dove andrà in scena “Parole al vento”,  suite per tre voci e alcuni frammenti di luce. Presentazione di Maria Teresa Bocca e Fortunato D’Amico, testi di Vito Giuliana, voci di Elisabetta Ubezio, Pietro Temporin e Vito Giuliana, scenografia di Girolamo Dagostino, coordinamento tecnico di Nicola Palermo regia di Roberto Comelli.

Non è finita. Per chi preferisse il teatro, invece, il sabato sera si passa al Teatro Cagnoni, quando dalle 21 andrà in scena“Divinità Freud Leonardo e altre storie!” interpretato dagli allievi del corso di teatro dell’associazione Art on stage. Sarà un variegato mix di commedie brillanti, come: “Non ci resta che… Leonardo!”, tratto e adattato dal film “Non ci resta che piangere” di Benigni e Troisi. ⦁ “La verità di Freud”, commedia brillante di Stefania De Ruvo. Testo vincitore del Primo posto ai Premi letterari: “Enzo D’Apolito 2016” Ass. Linguaggi trasversali di Baiano e “Città di Castrovillari 2017” Ass. Koreia 2000 e Mystica Calabria – sezione teatro edito; Terzo posto Premio letterario “Città di Mesagne 2016” Ass. Solidea, Mesagne (BR) e finalista al premio “A. Musco”, Il Convivio 2016. ⦁ “In un ufficio”, raccolta di sketch brillanti sui difficili rapporto utente/ufficio pubblico ⦁ “Al ristorante”, raccolta di sketch brillanti dai dialoghi surreali, sui rapporti umani in generale e della coppia in particolare. ⦁ “Facciamo il gruppo”, quando la tecnologia “chiude” ai rapporti umani… di Roberto Puddu ⦁ “D.R.L. Divinità’ a Responsabilità Limitata“ (Gli uffici della Dio S.r.l. sono aperti) commedia brillante di Stefania De Ruvo.

La musica la fa da padrona presso la Cooperativa Portalupi, sempre sabato 26, come ogni sabato, musica live con le Scimmie Acide con il loro pop psichedelico e Jack & The Wises, Band alternative rock novarese.

Dal 26 maggio al 10 giugno, poi, nella storica cornice del quattrocentesco Palazzo Sanseverino (corso Repubblica), sarà allestita “Oltre le soglie dell’immagine”, una mostra delle opere realizzate dall’artista Bruno Varacalli. La mostra sarà inaugurata sabato alle 18.

E si arriva quindi a domenica. Come sempre in San Dionigi inizierà il concerto “ All’ombra di Stalin”. Il Quartetto Intime Voci. Lugano (Svizzera) interpreterà il Quartetto per archi n. 1 di Prokofiev ed il Quartetto per archi n. 8 di Shostakovich. Ingresso libero.

Al Parco Longo di Vigevano, si celebrerà la “Giornata di custodia del Parco”, il corpo volontari del Parco del Ticino sarà a disposizione con 25 volontari e metterà a disposizione di tutti i partecipanti guanti e sacchi per consentire la raccolta dei rifiuti, nonché tutti gli strumenti necessari per il loro conferimento.

Dalle 16 alle 24 non potrete non “passare il portone”. Si tratta dell’arco o portone che collega via XX settembre a via Cairoli. Domenica pomeriggio l’intera via farà festa con Ligeres Live (Sartorato Gianni &c ) DJ set by Sampa e Rolex. La promessa è che non sarà solo un semplice street food fest, ma ci sarà anche musica e divertimento per grandi e piccini, gonfiabili e Trucca bimbi, mentre la Chiesa di S.Giorgio in Strata sarà eccezionalmente aperta ai visitatori

Ritorna al suo 7° appuntamento il Memorial Lele Levati. Piazza Ducale ospiterà una nuova edizione della manifestazione riservata a tutte le auto d’epoca, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’acquisto di 2 DEFIBRILLATORI semiautomatici esterni da donare ai comuni di Vigevano e Cassolnovo ad uso della cittadinanza.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo