Esplora

Vigevano

Vigevano
Eventi a Vigevano

Gli eventi del weekend a Vigevano

Eccoci qui, nuovo mese, nuovo sito. Che ne pensate? Abbiamo voluto premiare la vostra fiducia allargando l’area di interesse, facendo anche qualche modifica, migliorativa, sia alla grafica che all’impostazione. In attesa, quindi, dei vostri commenti ecco qui il programma per questo weekend.

GIOVEDÌ

Riccardo Corciolani. Alle 18 Galleria Alessia Formaggio. Primo appuntamento di Art Talk, la nuova serie di incontri con artisti presso la galleria di arte moderna di corso Vittorio Emanuele. Giovedì sarà la volta dell’artista piemontese Riccardo Corciolani, che ci spiegherà la sua arte e sarà disponibile a rispondere a tutte le nostre domande. Corciolani ha la capacità di riesaminare l’arte classica. Contamina le più note iconografie rinascimentali con la cultura Pop creando un’ironica e divertente critica alla società dei nostri giorni. Ed ecco che dal crocifisso spunta un cartello con “torno subito” senza più Cristo, oppure paperi atterrano e prendono il posto dei grandi committenti del passato o ancora personaggi di Star Wars invadono una delle più iconiche scene, la Madonna con il bambino. L’ingresso è libero.

VENERDÌ

“Hamburger”. Alle 21 Auditorium Mussini (viale Libertà). Venerdì Stefano Chiodaroli presenterà il suo nuovo spettacolo volto a sensibilizzare lo spettatore sull’importante tema della violenza sulle donne. Chiodaroli vestirà i panni di un uomo che dal suo furgone serve da bere e da mangiare al popolo della notte, una sorta di giustiziere. Il biglietto costa 10 euro e, va precisato, non sarà uno spettacolo di Cabaret.

Cosa ritrovo quando mi sono perso. Alle 21 Auditorium San Dionigi gli studenti dell’Istituto Comprensivo Vittorio Veneto interpreteranno “Cosa ritrovo quando mi sono perso”, con la regia Mimmo Sorrentino. L’evento segue quello dello scorso 28 maggio, quando gli studenti hanno interpretato “Come posso ritrovarmi se non sono disposto a perdermi?” in questo caso diretto da Luca Cavalieri. I due eventi sono una “restituzione” alle famiglie del progetto “Vigevano: città del teatro partecipato” promosso dalla cooperativa TeatroIncontro, con il sostegno della Fondazione Piacenza e Vigevano. Ingresso libero.

Kuadra. Alle 21.15 LaRoom (via Diaz 4/a). Concerto live dei Kuadra, band alternative metal formatasi a Vigevano nel 2006. Nel 2019 la band uscirà con il nuovo disco, curato in sede di registrazione da Giulio Favero. Ingresso a offerta fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a  laroomlive@gmail.com. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Alcubo, affiliata a Rete Cultura.

SABATO

Miciopolis. Dalle 9 alle 19 Piazza Ducale. Sarà un sabato “coi baffi”: sotto l’androne della banca, in Piazza Ducale, i e le volontarie di Micipolis allestiranno la “boutique” fatta di tante curiosità miciose, vintage, handmade e tante cose utili. Tutti i proventi verranno destinati al sostentamento ed alle cure dei gatti abbandonati che Miciopolis cura con amore e dedizione nell’oasi felina di Strada dei Rebuffi. L’evento è organizzato dall’ Associazione di volontariato Micipolis.

Avioporto. Sabato dalle 10. Nell’ambito delle Celebrazioni per il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, tutti gli appassionati del volo e la cittadinanza è invitata all’Aviosuperficie Leonardo da Vinci () Alle 10 ci sarà l’accoglienza dei velivoli e la loro sistemazione nel parcheggio, alle 12 sarà inaugurata la statua di Leonardo da Vinci, arrivando così 12.30 per il pranzo con specialità della Lomellina e grigliata. Alle 14 inizierà la gara di atterraggi di precisione cui seguiranno, alle 15 i voli dimostrativi e performanti. Alle 16 si procederà con la premiazione del miglior atterraggio di precisione. Durante la giornata ci sarà la possibilità di effettuare voli panoramici in aereo ultraleggero (costo dai 30 euro in su) e in mongolfiera, al costo di 10 euro.

Maura Chiulli. Alle 17.30 Palazzo Merula. Nell’ambito della rassegna La Stanza di Linda incontra, sabato incontreremo Maura Chiulli autrice de “Nel nostro fuoco” storia di Tommaso, un uomo che ha un’idea precisa della vita: si sveglia sempre alla stessa ora, compie gesti ordinati, puliti. Ha, nelle mani, la misura degli spazi e del tempo. Disprezza il caos, o meglio lo teme, come tutto ciò che non può controllare. Poi l’incontro, improvviso, con una donna drago, che di notte si esibisce per strada sputando fuoco dalla bocca, e di giorno custodisce le sue paure. Introducono l’incontro Linda Pulvirenti e Bianca Garavelli e, dopo la presentazione del romanzo. l’autrice si esibirà nella sua performance Futuro. Ingresso libero.

Brughiera in festa. Dalle 20.30 Parrocchia San Giovanni Bosco in Cristo Re (Brughiera). Ultimi giorni di eventi per la tradizionale festa rionale della Brughiera. Dalle 20.30 di sabato inizierà la Festa del gnocco fritto e, dalle 21, ci si potrà scatenare con la musica di Missishippie Dj set, che proporrà brani anni ’60. Alle 22.30 si chiuderà con uno spettacolo con fuochi d’artificio.

World Report Award. Documenting Humanity 2018 mostra Fotografica. Alle 10.30 Auditorium San Dionigi. Dovevano essere esposte a fine maggio nei locali della ex Cascami Seta, purtroppo per cause non dipendenti dalla volontà degli organizzatori la mostra non era stata possibile. Sabato le 30 opere finaliste e vincitrici del premio che nasce all’interno del Festival della Fotografia Etica di Lodi, che si è imposto all’attenzione del pubblico per il livello qualitativo e la fama internazionale dei fotografi che hanno preso parte alle precedenti edizioni e vuole essere al servizio del fotogiornalismo, della fotografia che racconta, che fa pensare e che trova sempre meno spazio nei media tradizionali saranno esposte in San Dionigi. Il World Report Award vuole in questo modo rendere omaggio all’impegno sociale e si rivolge a tutti i fotografi italiani e stranieri, professionisti e non. Soggetto e filo conduttore privilegiato delle foto in mostra è l’uomo con le sue vicende pubbliche e private, le sue piccole e grandi storie; i fenomeni sociali, i costumi, le civiltà, le grandi tragedie e le piccole gioie quotidiane, i cambiamenti e l’immutabilità. Si è cercato anche di recuperare un po’ del lavoro fatto per preparare l’evento della “Cascami Seta”. Per quanto non si possa per ora visitare quel luogo pieno di suggestione e di storia vigevanese, durante l’apertura della mostra all’Auditorium sarà possibile curiosare come è ora questo monumento di architettura industriale attraverso le foto fatte durante i sopralluoghi e i week end che i volontari e soci hanno dedicato alla sistemazione dello stabile. La mostra si potrà visitare sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, e domenica dalle 10.30 alle 12.30

Revolution. Sabato, alle 19 Nuovo Palazzetto dello Sport. Ambra Orfei Circus School e Urban Gravity Academy presentano “Revolution” uno spettacolo mozzafiato tra acrobati, ballerini ed artisti in tutte le forme. Adatto a grandi e piccini. L’ingresso spettatori inizierà dalle 19 e i biglietti saranno in vendita presso il 1° piano del palazzetto, dalle 17 alle 21:30 sino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@ugacademy.it o al 389.2050256, oppure visitare il sito www.ugacademy.it

Vigevano e il riso. Sabato dalle 16 Piazza Ducale. Visita alla città ducale con degustazioni di riso gratuite. Prosegue, con la terza tappa, il viaggio di #belturismo. A Vigevano sarà possibile abbinare la degustazione di riso con la scoperta di un luogo unico, testimonianza dell’antica città ducale ai tempi di Ludovico il Moro, di Bramante e di Leonardo da Vinci. Qui conoscerete la storia del riso e visiterete il Castello Visconteo-Sforzesco, la Piazza Ducale, le strade Coperta e Sotterranea e la Falconiera. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Vigevano e la collaborazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, del Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese e del Consorzio Club del Buttafuoco Storico. Il progetto di Ascom e della Camera di Commercio di Pavia intende promuovere la valorizzazione territoriale di Pavese, Oltrepò e Lomellina., proponendo così un’offerta cucita su misura per il territorio in cui il commercio, le bellezze storico-artistiche e l’enogastronomia diventano le eccellenze protagoniste della nostra provincia. Da un lato sarà sostenuta la crescita professionale delle imprese del settore, attraverso attività di consulenza e di formazione accessibili e gratuite, dall’altro attraverso una comunicazione strategica si racconterà il #belturismo a Pavia e nella sua provincia.

Rock Street Food. Da venerdì a domenica, Piazza Volta ospiterà una nuova edizione del Rock Street Food Vigevano. Ben 20 Food-Truck arriveranno da tutta Italia pronti a cucinare ogni sorta di cibo di strada al suono del rock. Ci sarà la possibilità di prendere cibo da passeggio, o da mangiare sedendosi ai tavoli che verranno allestiti in zona.

Maledizioni. Fiabe itineranti per famiglie, bambini e viandanti”. Da venerdì a domenica, Abbiategrasso, ex convento dell’Annunciata. Scarpanò – Teatro e Metodi Attivi in collaborazione con Humus in Fabula ed il progetto Actor In Fabula presenta “Maledizioni. Fiabe itineranti per famiglie, bambini e viandanti”, una serie di interpretazioni realizzate dai corsisti di Scarpanò. La direzione artistica, la regia, la drammaturgia teatrale e musicale sarà a cura di Scarpanò Teatro e Metodi Attivi. Il primo spettacolo sarà venerdì alle 21 con il gruppo teatro base, sabato alle 16.30 toccherà al gruppo teatro junior (8/10 anni), alle 21al gruppo teatro senior e domenica, alle 16.30 saliranno su palco gli studenti del gruppo teatro junior (11/17 anni) e, a chiudere la tre giorni domenica alle alle 21, sarà il gruppo teatro senior. Ingresso libero.

Festa di Sant’Antonio. Da venerdì, e fino al 13 giugno, parrocchia dei Frati Cappuccini. Ogni anno, in questa occasione, i Frati e l’Associazione Gi-fra si preparano alla festa di Sant’Antonio. La prima settimana di giugno è diventata un appuntamento a cui non si può mancare: allegria, amicizia, musica, tornei e buon cibo sono la formula collaudata che, anno dopo anno, rende la settimana della Festa un momento speciale. Quest’anno, a rendere ancora più speciale il tutto, c’è una nuova formula che vede lo Chef Davide Aguzzi al timone della cucina, in compagnia degli allievi della Scuola di Cucina del Csf (Centro servizi formazione). I ragazzi, che proprio Aguzzi ha formato durante tutto l’anno scolastico, saranno chiamati ad aiutarlo in cucina. «Abbiamo la fortuna di avere qui nei nostri ambienti la Scuola del Csf – dice Padre Ringo – ed il contributo di Davide e della cucina della scuola professionale sono una grande ricchezza per noi. Ci saranno serate musicali, tornei sportivi, e chiaramente cene in compagnia, ma ricordo però che il momento culmine di tutto questo sarà il 13 giugno con la celebrazione delle Sante Messe e la distribuzione del pane benedetto». Alla realizzazione dell’evento partecipano anche moltissime persone, volontari dell’Associazione Gi-Fra, che serviranno ai tavoli. Tutto l’utile della festa andrà a sostegno delle attività promosse dell’Associazione GiFra che da moltissimi anni continua a lavorare per i giovani e i meno giovani». Questo il programma delle serate: venerdì serata “Divino Porcello”, musica e balli caraibici con “Pinci e Roby”; sabato serata “Pennette allo scoglio”, serata musicale e danzante con “Gli Zii di Matteo”; domenica “La pianura incontra il mare” serata con il “gran fritto di pesce” musica e danze con “Attori e Spettatori Cover Band”. Lunedi, poi, serata “Paella alla valenciana” musica e danze con “Universum Project Band”. Martedi sarà un’altra serata “Pesce dello chef Davide Aguzzi” contornata dalla con “Donatella e Mario Tessuto”, mercoledì sarà una serata “Gnocchi” con la compagnia del “Circo l’Azione” e, per finire, mercoledì si concluderà con la vera e propria Festa di Sant’antonio con la celebrazione delle Sante Messe, la serata “Casoncelli alla bergamasca” e la musica con la “Banda di Santa Cecilia”.

DOMENICA

Siamo tutti Santa Maria Intus Vineas. Domenica alle 16 palazzo Merula. Nello storico Palazzo di via Merula sarà presentato il libro “Siamo tutti Santa Maria Intus Vineas” di Genesio Manera con vino, musica e laboratori dalle 16 alle 19.  Tra letture, laboratori, vino, musica e dibattito, l’evento, organizzato in collaborazione con Rete Cultura, è a ingresso libero. Il ricavato della vendita del libro verrà devoluto al Comitato Salviamo Santa Maria Intus Vineas per il recupero della chiesetta di via Giordano.

Sudamerica!…tra musica classica e popolare, musica sudamericana. Domenica, ore 16.30 Auditorium San Dionigi “Sudamerica!…tra musica classica e popolare, musica sudamericana”. Questo appuntamento vede la bravura e la simpatia del pianista Tazio Forte, il Novecento di Vigevano, eccellenza conosciuta ed apprezzata in tutta Italia.  Saranno proposte musiche brasiliane, molto note e straordinariamente evocative: Radamés Gnattali e le sue straordinarie Alma brasileira e Canhoto; Jacob do Bandolim con Doce de coco; il grandissimo Pixinguinha con il toccante Lamentos e la bellissima Um a zero; di Abel Ferreira si ascolterà la sua pagina più famosa Chorando baixinho; di Ernesto Nazareth sentiremo Confidências; di Antônio Carlos Jobim Só tinha de ser com você e Inútil paisagem; di Guinga Choro pro Zé; di Baden Powell & Paulo César Pinheiro il grandissimo pezzo Quaquaraquaqua; di Waldir Azevedo Brasileirinho; di Chico Buarque A praça e infine l’arcinoto Tico-Tico no Fubá di Zequinha de Abreu, pezzo che è stato adoperato per moltissime colonne sonore di film, compreso il formidabile cartone di Walt Disney Saludos Amigos del 1942. Con Tazio Forte partecipano al concerto Serena Galleri, voce e chitarra, e Moreno Falciani, flauto e sassofono. Ingresso libero fino al completamento dei 199 posti.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo