E anche la prima settimana di dicembre se n’è andata. Ufficialmente, oggi mancano 13 giorni a Natale. Avete già deciso come festeggiare? Magari qualche idea potrebbe arrivare dagli eventi che ci sono in programma questo weekend.
BAMBINI.Oggi (giovedì) dalle 17 alle 18.30 negli spazi della biblioteca Cordone (via Boldrini 1) si potrà partecipare al laboratorio Ghirlanda di Natale con Altana. Il primo appuntamento con i laboratori di Natale sarà volto a creare una bellissima ghirlanda di Natale da appendere alla porta.
Materiali utilizzati: carta, cartoncini, bastoncini, nastri, fiocchi, brillantini, colla. Il laboratorio è aperto a tutti i bambini dai 4 anni in su, è previsto un contributo di 5 euro da pagare direttamente il giorno del laboratorio.
ARTE. Fino al 31 gennaio nella strada sotterranea del Castello (via XX settembre 54) si potrà vedere la nuova mostra di Cesare Giardini “Viaggi e Viaggiatori”, a cura di Luisanna Dalu. ll pubblico qui potrà vedere i famosi quadri con la mitica corrierina blu, diventata quasi la firma del pittore vigevanese, oltre ai dipinti di viaggio e di viaggiatori. Cesare Giardini ha recentemente vinto, ex aequo col pittore Marco Lodola, il bando di concorso promosso dalla Stav per la realizzazione del decoro di autobus dedicati al 500° di Leonardo.
TEATRO. Venerdì alle 20.45 al Teatro Civico Cagnoni la Compagnia Corrado Abbati presenta “Il pipistrello” la più celebre operetta di Johann Strauss, adattamento e regia di Corrado Abbati. Dopo che il Teatro alla Scala nella scorsa stagione ha proposto con grande successo, e dopo lunga attesa, quest’operetta dai tempi comici perfetti, tresche sentimentali ed equivoche, musiche famosissime e danze trascinanti, la Compagnia Corrado Abbati la porta in giro per il Bel Paese in coproduzione con il Teatro Comunale Amilcare Ponchielli di Cremona ed il Teatro Regio di Parma. I bigliettivariano dagli 11 ai 29 euro.
BIRRA. Da venerdì a domenica in Cavallerizza si terrà il Festival delle birre di Natale, con birrifici artigianali, cucina tipica, beershop, spazio giochi per bambini e musica dal vivo. Non mancherà il
laboratorio con Kuaska il sabato pomeriggio. In concomitanza dell’evento il Rotaract Club Vigevano Lomellina e l’Interact Club Vigevano Lomellina organizzano il consueto banchetto di prodotti natalizi! Gli introiti derivanti dall’acquisto degli articoli proposti andranno a supporto della casa albergo per anziani vigevanese “Piccolo Villaggio Duci”.
PATTINAGGIO. Da venerdì a domenica al Palazzetto dello Sport la UISP Nazionale Pattinaggio indice la 46a Rassegna Nazionale Gruppi Folk. Gran inizio d’annata sportiva per il Pattinaggio UISP Lombardia già al lavoro per l’organizzazione della XIII^ Rassegna Gruppi Folk, anticipo dell’Edizione 2019 della Rassegna Nazionale che la SDA Pattinaggio organizzerà con la collaborazione tecnica e logistica della Struttura Nazionale e della Società Skating Club Vanzaghello.
LEONARDO. Venerdì alle 17 l’Università per il tempo libero e la terza età (via San Giacomo) proporrà, nell’ambito degli incontri “Un té con…” Marisa Palombella: Leonardo e le feste di corte. Aula 3. Partecipazione Libera.
LIBRI. Venerdì nella Sala Franzoso della biblioteca Mastronardi ci sarà la presentazione del libro di Valeria Meazza “Il labirino narrativo. Teoria ed etica del raccontare l’identità”. Il volume, finalista del concorso Premio Nazionale di Filosofia ANPF 2019, costituisce l’esito delle ricerche sul rapporto tra soggettività e narrazione condotte dall’autrice presso l’Università degli Studi di Genova. In esso, tanto la teoria quanto le pratiche del narrare l’identità propria e altrui, sono problematizzate al fine di riconoscere le sottili forme di violenza attive nel discorso pubblico ed inaugurare una prassi alternativa, più consapevole e rispettosa.
LETTURA. Sabato, dalle 10 nei locali della biblioteca Mastronardi, il Gruppo di Lettura Bibliosofia commenta “Le otto montagne” di Paolo Cognetti. L’incontro è aperto a tutti gli interessati.
ARTE. Da sabato e fino al gennaio al Museo del Tesoro del Duomo si potrà visitare la personale Sara Forte “Silex – Astrazioni geometriche nell’era del Silicio”. L’evento espositivo comprende una serie di sedici opere d’arte contemporanea. L’artista milanese ha scelto il disco di silicio, materiale che fornisce moltitudini di informazioni, per creare opere tridimensionali in cui mette da parte il collage su tela e sceglie il silicio come elemento concettuale atto a raffigurare l’evoluzione della comunicazione, manufatto di testimonianza di un discorso sull’uomo, un oggetto di archeologia moderna e di sintesi della complessità del vivere postmoderno. Le opere, tutti pezzi unici che si articolano su immagini di città felici e visionarie, figure filiformi che assumono forme oniriche che oltrepassano il reale, si potranno vedere fino al 16 febbraio al museo di Piazza Sant’Ambrogio aperto il sabato e la domenica dalle 15 alle 19. Ingresso ad offerta. Per ulteriori informazioni o per la prenotazione di visite guidate si può chiamare 0381.690727.
TEATRO. Sabato alle 20.45 all’Auditorium Mussini La Compagnia Teatrale il Grillo presenta “Ma per fortuna è una notte di luna” Commedia di E. Carsana, brillante ricca di colpi di scena, momenti vivaci ed esilaranti equivoci. Risate garantite.
MUSICA. Nella Chiesa della Beata Vergine Immacolata, (via Monsignor Berruti, 2) prosegue la rassegna Sette Note verso il Cielo “In Locum Angelorum” Vespri d’organo per l’Avvento e il Natale. Alle 21 di sabato Concerto di inaugurazione dell’organo a canne Pedrini (1970) Organisti: Gianpiero Fornaro, Paolo Piccolini e Gian Mauro Banzola. Fino a giugno all’Immacolata non era presente alcun vero strumento a canne. L’attuale organo era di proprietà della famiglia Galimberti (la stessa del noto pittore vigevanese) e si trovava all’interno dell’abitazione privata della suddetta. Si tratta di un positivo da salone realizzato dalla casa organaria Pedrini di Cremona nel 1970. Venne costruito per Erinna De Micheli (consorte del Galimberti), che fu insegnante di pianoforte presso il Civico Istituto Musicale Luigi Costa di Vigevano, e che lo utilizzava regolarmente per studio e diletto. Alla scomparsa della De Micheli e del marito, gli eredi hanno deciso di vendere lo strumento, con la condizione che venisse posto in un luogo dove se ne fosse fatto uso costante. L’organo è così stato acquistato dall’organista vigevanese Gian Mauro Banzòla (che ne detiene l’attuale proprietà), il quale ha deciso di concederlo in comodato d’uso gratuito alla Parrocchia dell’Immacolata, dove già dalla scorsa estate è stabilmente utilizzato per accompagnare la liturgia. Lo strumento consta di un’unica tastiera in bosso ed ebano di 49 note e di una pedaliera concavo-radiale di 25 note in abete ed ebano. Ha trasmissione interamente meccanica, ed è completamente racchiuso in elegante cassa espressiva in legno di mogano, spostabile tramite apposite rotelle. Possiede otto registri per un totale di circa 350 canne, ed è accordato secondo temperamento equabile. Alla consolle, per l’inaugurazione, siederanno gli organisti lomellini Paolo Piccolini, Gianpiero Fornaro, e naturalmente il proprietario: Gian Mauro Banzòla. Questi ultimi due li ritroveremo anche il giorno successivo, domenica 8 dicembre, presso la chiesa della Madonna degli Angeli (che si trova dietro ai Frati), dove alle ore 17 del pomeriggio si terrà il terzo Vespro della rassegna, con la partecipazione dell’organista casalese Roberto Stirone. Sarà questa occasione per ascoltare il più antico organo a canne di Vigevano, costruito da Giovanni Rondìni di Milano nel 1678 ed in seguito ampliato dai Serassi di Bergamo nel 1832. Al termine del Vespro musicale si avrà la possibilità di visionare le varie opere d’arte custodite alla Madonna degli Angeli, grazie ad una breve visita guidata. Ingresso Libero.
ARTE. Un presepe nello Spazio Scotellaro. Si avvicina Natale e presso lo spazio espositivo dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane (via Cesarea 49) viene ripresa l’antica tradizione del Presepe. Si tratta, però, di una rappresentazione della Natività particolare, una grande installazione che solo uno spazio adibito a mostre può ospitare: Presepe in un interno è il titolo, gli edifici, i personaggi, gli animali e tutto il resto sono realizzati in ferro a comporre un Presepe originale e magico, assolutamente fuori dagli schemi. Tutte le sculture sono di Michele Paladino, mentre l’impianto scenico è curato da Luca Paladino. sabato e domenica: 17.00 – 19.00
FOTOGRAFIA. “Ready to start” 17ª edizione del concorso fotografico “Vie di fuga”. Sabato, alle 11, la premiazione del premio presso il nuovo Info Point del castello Sforzesco. Il premio dedicato dalla famiglia e dagli amici a Matto Cazzani, grande appassionato di fotografia si pone come Obiettivi, la promozione degli artisti e dell’arte fotografica, promuovere la produzione artistica, sostenere gli artisti per un attivo coinvolgimento delle attività svolte sul territorio Nazionale e Vigevanese in particolare. Il concorso fotografico “Vie di Fuga” è a tema fisso sin dalla prima edizione ed offre all’artista ampie possibilità interpretative. Diverse sono le accezioni con cui intendere il concetto di fuga, per le arti visive è immediato il riferimento alla fuga prospettica rinascimentale; così come per alcuni la fuga è il tentativo di uscire, scappare dalla quotidianità, viaggio fisico o mentale. Accezioni etiche, politiche, passionali. La direzione artistica è affidata alla dottoressa Giovanna Fiorenza, regista e art promoter. Quest’ anno la giuria, che selezionerà le tre opere finaliste e ad insindacabile giudizio nominerà gli artisti vincitori, sarà presieduta da un presidente e composta da esponenti del panorama culturale italiano che con il tempo hanno creato forti legami con il territorio Vigevanese. La giuria è composta da Carlo Caldara (artista), Marco Currò (fotografo), Leonardo Sonzogni (studio azzurro: artista), Cristiano Vassali (fotografo). Il primo premio consiste in 500 euro. Menzioni e riconoscimenti per il secondo e terzo classificato.
NATURA. Sabato e domenica, dalle 10 alle 20, in Piazza Ducale torna la campagna della Lipu “Feste buone! Un Natale per la natura. Lenticchie, pasta e vino biologici”.I prodotti, che rispettano la natura, saranno proposti dai volontari dell’associazione ambientalista in cambio di un contributo per le attività di difesa della natura e degli uccelli selvatici. La campagna, giunta alla sua 14esima edizione, sosterrà tre attività centrali per la Lipu: il sistema delle oasi e delle riserve, l’attività di recupero della fauna selvatica e infine l’educazione ambientale. Con 25 oasi e riserve distribuite sull’intero territorio nazionale, la Lipu tutela 4mila ettari di territorio, 350 specie di uccelli selvatici, 18 di anfibi, 23 di rettili e 53 di mammiferi; i 10 Centri di recupero della fauna selvatica ricoverano ogni anno oltre 18mila animali selvatici che necessitano di cure e forniscono indicazioni ai cittadini su come comportarsi in caso di ritrovamento di animali feriti o in difficoltà. Infine le attività di educazione ambientale, rivolti a tutti ma soprattutto ai bambini e ai ragazzi delle scuole. volontari presenteranno i prodotti realizzati per la Lipu da La Terra e il Cielo e, per i vini, da Vinicola Decordi, che saranno disponibili in 3 tipologie di confezioni: la scatola blu gufo (lenticchie piccole di montagna con strozzapreti di farro integrale e una bottiglia di Grillo Pinot grigio); la scatola gialla cinciallegra (pasta di semola di grano duro e bottiglia di Prosecco doc), la scatola verde pettirosso (lenticchie piccole di montagna, pasta di semola di grano duro e bottiglia di Nero D’Avola Sirah). Per informazioni, il riferimento locale per l’associazione è il Bosco del Vignolo che risponde al numero di telefono 347.9442440, e ai profili social Facebook e Instagram Oasi Lipu Bosco Vignolo.
LIBRI. Domenica alle 11 nei locali dell’Infopoint del Castello, l’associazione Astrolabio presenterà il volume “Vigevano da vedere”. Ammirando le fotografie di Giorgio Bacciocchi su Vigevano è nata l’idea di un volume che fosse anche un omaggio alla città. Senza essere una guida turistica o un saggio storico la pubblicazione intende far “vedere” tanti aspetti di Vigevano a partire naturalmente dalla Piazza e dal Castello ma estendendosi a cerchi fino alla periferia, alla campagna, alla Sforzesca e al Ticino. Far “vedere” tanti aspetti di Vigevano prima di tutto a chi abita la città e a volte non si sofferma su particolari interessanti ma anche ai turisti che la visitano e la vogliono ricordare. Per questo tutti i testi sono tradotti anche in inglese. La parte editoriale è stata curata dallo studio editoriale Punto & Virgola di Paolo Comolli. Seguirà aperitivo con degustazione di prodotti locali. Partecipazione libera
DANZA. Domenica, alle 17, al Teatro Civico Cagnoni il Pool Vigevano Sport – Sezione Danza presenta “Leonardo giocondo”. Dietro alle coreografie di Orietta Boari, Marzia Guardamagna, Marcella Previde Massara e Paola Zatti i ballerini e le ballerine ci proporranno un’immagine inedita del genio Vinciano, ancora bambino, con la sua ribellione di fanciullo fuori dalle regole e da tutti gli schemi, per la sua vivacità intellettuale e per lo spirito libero e trasgressivo. Pittore, scultore, architetto ed anche ingegnere fu anche autore di favole per bambini durante la sua permanenza alla corte di Ludovico il Moro. Filo conduttore delle sue favole sono I rapporti dell’uomo con l’ambiente circostante: le piante sono tra i suoi soggetti preferiti, assieme ad animali ed ogni forma vivente. Leonardo sottolinea l’importanza di non valicare I limiti della natura e la necessità di condannare chi osa farlo “il mio Dio è la natura”. Il biglietto costa 16.50 euro, 11 il ridotto.
MUSICA. Domenica, all’Auditorium San Dionigi, alle 17 inizierà il Concerto Natalizio della Banda Musicale di Santa Cecilia di Vigevano. Musiche originali per banda, colonne sonore di film e musiche natalizie. Dirige il M° Antonio Bologna. Ingresso libero.
MUSICA. Domenica alle 17 Chiesa Santa Maria degli Angeli (via Madonna degli Angeli, 34) prosegue la rassegna Sette Note verso il Cielo “In Locum Angelorum” Vespri d’organo per l’Avvento e il Natale. All’organo Rondini-Serassi (1678-1835): Roberto Stirone, Gianpiero Fornaro e Gian Mauro Banzola. Ingresso Libero.
ARTE. Dalle negli spazi dell’associazione Astrolabio si terrà il nono incontro che Evuz Art dedica all’approfondimento delle tecniche artistiche vede la partecipazione di Silvia Capiluppi e di Alex Sala, che parleranno della performance art. Fortunato D’Amico, curatore indipendente, condurrà l’evento. Ingresso libero.