Esplora

Vigevano

Vigevano
Eventi a Vigevano

Gli eventi del weekend a Vigevano e non solo

Eccoci qui, l’estate sta finendo, le vacanze sono andate ma per fortuna Vigevano ha sempre qualche cosa da proporci per distrarci.

Iniziamo con questa sera, giovedì, in cui inizia la più antica manifestazione di Vigevano con oltre cento anni di storia: la festa di San Bernardo. La Confraternita del Crocifisso, in collaborazione con La Pro Loco, propone anche quest’anno la festa simbolo dell’inizio di un nuovo anno, che sia quello scolastico, quello agricolo, lavorativo e così via. Già questa sera giovedì alle 21.45 nella Chiesa di San Bernardo, in corso Garibaldi, si terrà il concerto dell’Ensamble vocale Jubilate Deo diretto da Alberto Guasco.  Venerdì alle 18 il Diavolo Berlic farà il suo classico giro per le vie del centro storico, aspettando le 21.45 per il concerto d’organo organizzato da Cantica Organi nella chiesa di San Bernardo. Sabato sarà il grande giorno: alle 21.45 davanti alla Chiesa di corso Garibaldi si terrà l’atteso Rogo del Diavolo Berlic, lo storico falò che simbolicamente, insieme a Berlic, vuole bruciare tutte le malvagità. La tradizione dice che a seconda di “come” brucierà il fantoccio Berlic potremo prevedere se sarà un anno buono oppure cattivo. Per chi non lo sapesse, l’evento vuole ricordare la venuta di San Bernardo a Vigevano: durante il viaggio, il diavolo Berlic cercò di impedirgli l’arrivo a Vigevano, ma il santo lo sconfisse e, per lodare Dio, costruì una chiesa che poi gli venne dedicata. Tornando ai festeggiamenti, al termine del falò, sul sagrato della chiesa, si proseguirà con una disputa per l’aggiudicazione delle torte, ed il ricavato verrà devoluto in beneficenza. Sempre durante la serata saranno disponibili i biglietti della lotteria e momenti di animazione con tanto di giochi gonfiabili allestiti in corso Garibaldi e in via Dante. Domenica, poi, alle 21 sfilerà la Processione del Santo con la partecipazione delle Confraternite di Vigevano e della Diocesi. Alle 21.35 si esibirà la banda di Santa Cecilia e alle 22 si procederà con l’attesa estrazione dei biglietti della lotteria. Per quanto riguarda il programma religioso, da giovedì a sabato alle 21.45 nella Chiesa di San Bernardo si terrà il triduo di preparazione con la recita del Santo Rosario e la celebrazione della Messa di Meditazione di Don Antonio Mercuri. Domenica si inizierà alle 9 con la messa solenne celebrata da Monsignor Gianfranco Zanotti, che verrà riproposta alle 11.45 in onore di Santi Massimo e Floro, patroni dei “muratori e scalpellini” con la partecipazione del Piccolo Corso di San Carlo. Alle 20.45 inizierà la recita del rosario, cui seguirà la processione solenne con la statua del Santo. Al termine: benedizione eucaristica. Lunedi (giornata del ricordo) alle 8.30 sarà celebrata la santa messa che si riproporrà alle 21 per tutti i defunti ed i benefattori del rione, preceduta dalla recita del Santo Rosario.

Beata Vergine Assunta a Garlasco. Sempre da oggi (giovedì) Garlasco celebrerà la festa patronale della Beata Vergine Assunta. Fino a lunedì i protagonisti saranno fotografia e street food. Organizzata dal Comune, Pro Loco e associazioni come tutti gli anni svolgerà tra Piazza Repubblica, Piazza Piccola, e l’area verde del Bocciodromo dove saranno allestiti gli stand che proporranno street food, birra artigianale e cibi da strada della tradizione italiana. Inoltre il gruppo Fotocineamatori di Garlasco allestirà una mostra fotografica che proseguirà fino a domenica 15.

Raviolata ai Piccolini. Venerdì, il gruppo “La Raviolata”, con il Patrocinio del Comune di Vigevano, presenterà la 34ª sagra del raviolo casalingo. Dalle 19.30, e fino alle 22.30, al parco Berlinguer (via Gravellona 167, frazione Piccolini) oltre ai ravioli ed altre specialità della tradizione si si potrà scegliere anche il fritto di calamari. Sabato dalle 11 si potranno acquistare i ravioli da asporto, aspettando le 12.30 per la riapertura della sagra con degustazione di ravioli ed altre golosità. A cena la cucina sarà aperta fino alle 23. Domenica, dalle 10, si potranno ordinare i ravioli da asporto, mentre dalle 12.30 alle 22.30 si potrà potranno degustare ravioli ed altre specialità. Prenotazione necessaria sia per il pranzo che la cena, chiamando il 340.3954472. Gli utili della manifestazione saranno devoluti in Beneficenza.

Festa Patronale a Castello d’Agogna. Da sabato a lunedì potremo goderci una quattro giorni di eventi patrocinati dal Comune ed organizzati dalle associazioni e dagli esercenti locali. Protagonisti saranno la cultura, lo sport, l’intrattenimento. Nella quattro giorni in viale Lombardia sarà allestito il Luna Park, con seggiolini rotanti, scivolo gonfiabile, tappeti elastici, tiro a segno, gioco goal ed altre attrazioni tutto a cura di Franchini, mentre venerdì sarà la giornata del binomio protagoniste la cultura e cucina. Alle 20 inizierà la Sagra della spadellata, su prenotazione con musica dal vivo. Alle 20:45 al Castello Isimbardi sarà presentato il libro “Prigionieri di guerra in Lomellina” scritto dal Professor Giuseppe Zucca. Seguirà l’inaugurazione della mostra fotografica “Lomellina Inedita” a cura del Gruppo fotoamatori del Circolo culturale lomellino di Mortara. Sabato si inizierà alle 10.30 con una mattinata yoga, gratuita, a castello Isimbardi. Nel pomeriggio, dalle 15:30 si potrà visitare gratuitamente Castello Isimbardi. Sarà una giornata dedicata ai futuri sposi che, nell’occasione potranno incontrare e conoscere alcune delle migliori imprese locali nell’ambito dell’organizzazione di eventi nuziali. Alle 18 potremo assistere ad una  “Sfilata vintage” degli abiti da sposa, proseguendo poi, dalle 20, con  barbecue all’americana e spettacolo Cabaret con i comici Stefano Chiodaroli e Pino dei Palazzi. La cena con spettacolo costano 20 euro, solo lo spettacolo 10. La domenica pomeriggio sarà dedicata ai bambini con giochi popolari nella piscina comunale, ingresso gratuito. Dalle 16, la Pro Loco di Castello d’Agogna intratterrà i più piccoli facendogli conoscere i giochi della tradizione popolare come la corsa coi sacchi, a tre gambe, tiro alla fune e così via. Arriverà quindi l’appuntamento con l’apertivo in piscina seguito, alle 20, dalla risottata con la compagnia del Blasco, mentre dalle 21:30 inizierà il tributo a Vasco Rossi. Lunedì, dalle 19.30 sempre in piscina, potremo partecipare alla pizzata sotto le stelle con musica dal vivo proposta da Davide Mauri e Alberto D’Onofrio, aspettando le 22.30 per spettacolo pirotecnico con i fuochi artificiali a chiusura della festa.

Color party a Cassolnovo. In occasione della festa di San Bartolomeo, il centro di Cassolnovo si prepara a tre giorni di iniziative. Alle 20.30 di oggi (giovedì) saranno inaugurate la mostra a cura di Mario Motta e Antonio Ramponi e la collettiva di pittura “artisti cassolesi”. Alle 21 inzierà il  concerto di musica classica nella chiesa parrocchiale, cui seguirà rinfresco e servizio bar. Domani (venerdì) dalle 21 inizierà la grande festa con le polveri colorate. Ritrovo presso il Cortile Ex Cinema Corallo. Seguirà Dj Set con Dj Barba. La prevendita, che si può fare chiamando lo 0381.910130, comprende un panino con salamella oppure patatine, un drink e un gadget. Sabato dalle 16.30 i bambini sono invitati a giocare nel campo da calcio dell’Oratorio, mentre alle 21 inizierà una serata danzante con Mauro & Ilaria – Ospite Marco Zeta. Infine domenica, alle 9 inzierà la 2° Fiera agricola di San Bartolomeo, alle 12.30 sarà servito il pranzo lomellino con lo chef stellato Roberto Conti e si chiuderà in bellezza, alle 18:30, con apericena e musica dal vivo

Vigevano, Leonardo e il Volo. Da sabato Vigevano propone un viaggio alla scoperta di quella che fu una delle prime grandi passioni del genio vinciano. All’interno della Sala del Duca, infatti, sarà allestita una mostra sui disegni, i progetti e le macchine che Leonardo progettò per sfidare le leggi di gravità e far così volare gli uomini proprio come gli uccelli. Per chi non lo sapesse, la Sala del Duca si trova nel piano -1 del Maschio del Castello, e precisamente nelle sale al di sotto di Leonardiana, e qui verranno esposte le riproduzioni delle macchine di Leonardo, come l’Ornitottero, la Vite aerea e persino la Piuma di Leonardo. Non solo: in quelle 8 sale mai aperte prima d’ora si potrà volare virtualmente con un moderno simulatore del velivolo MB339 e si potrà partecipare ad incontri con protagonisti che del volo ne hanno fatto la loro professione. L’inaugurazione sarà alle 10 di sabato e l’ingresso è gratuito, tranne l’esperienza nel simulatore che costa 4 euro. Alla realizzazione della mostra partecipa anche il parco museo del volo Volandia che esporrà macchine derivanti dagli studi di Leonardo, pannelli didattico – formativi, un “gioco” interattivo, una copia fedele del lanciatore Vega dell’Esa (Agenzia spaziale europea) e molto altro. Non solo una mostra, in calendario ci sono appunto anche diversi incontri. Il 13 settembre, in Cavallerizza, dalle 9.30 Marco Reguzzoni, Claudio Tovaglieri e Francesco Speroni parleranno de “Il parco e museo del volo Volandia”, il 27 settembre, stesso luogo e stessa ora, si terrà un workshop sui “Droni: prospettive e transizione dal regolamento Enac (Ente nazionale dell’aviazione civile) al nuovo Easa, mentre il giorno dopo, e quindi il 28, Mario Ferrante, Luigi Speroni, Mario Carletti e Michele Ragno, tutti medici aeronautici terranno una conferenza in merito a “La nostra salute e il volo”.  Ad ottobre si inizierà il 4, sempre alle 9.30 in Cavallerizza, dove i professori Bruno Franchi, Gregory Alegi e Carlo Landi parleranno de “Da Leonardo ad oggi: volo e sicurezza” mentre il 19 verrà presentato il libro “Genius” dedicato dagli artisti Giuliano e Linda Grittini a Leonardo da Vinci. La mostra, che sarà allestita fino al 4 novembre, si potrà visitare il venerdì il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, gli altri giorni su appuntamento chiamando il 348.0202115. Si potranno altresì prenotare un volo in deltaplano, in aereo ultraleggero e in idrovolante, questi però a pagamento. Per il programma completo degli eventi potrete consultare la nostra pagina www.vivivigevano.it sotto al menù “eventi”.

Group cycling. Somnium. Sabato presso la Cavallerizza del Castello dalle 15 potremo avvicinarci al Cyclex, il nuovo format che abbina alla pedalata un lavoro di total body work out sulla bicicletta.
L’obiettivo è proporre un’idea più fitness, che si affianca all’ormai classico indoor cycling (ciclismo al chiuso) coinvolgendo fasce d’utenza diverse e soprattutto le nuove generazioni, young o millennials frequentatori dei club. Sabato e domenica, quindi, nella strada coperta si potrà partecipare a delle sessioni di allenamento divise per “difficoltà” ed intensità. La partecipazione ad una sessione costa 30 euro, 50 per due, 80 per tre e 100 per tutte e 4 le fasce di allenamento. Per ulteriori informazioni si può chiamare Ross al 335.400936

Talent di cucina. Domenica in Piazza Ducale si trasformerà in un vero e proprio Talent di cucina. Si chiama Cuochi in Piazza è un contest di fight eat club che vede la partecipazione attiva di foodblogger e influencer ed oltre 2000 cuochi amatoriali, pronti a partecipare ad un vero talent di cucina dal vivo. Ospite speciale Stefano Callegaro.

Pala Lignea, Fatima. Domenica alle 11 inaugurazione Pala Lignea alla Parrocchia di Fatima. In occasione della ricorrenza della Natività della B.V. Maria, verrà officiata una Solenne Cerimonia liturgica durante la quale si procederà allo svelamento ed all’inaugurazione di una Pala lignea di notevoli dimensioni (cm. 280 di larghezza x cm.180 di altezza) dedicata proprio agli eventi di Fatima. Tale dipinto, porta la firma dell’artista Maria Grazia Simonetta, nota ritrattista che opera ormai da molti anni a livello internazionale e che già nel 2015 aveva dipinto, per la medesima chiesa vigevanese, il grande Crocifisso oggi visibile dietro l’altare maggiore. L’attuale manufatto ligneo, collocato proprio dietro alla statua della B.V. Maria già presente nella navata destra, vuole onorare non solo la Madonna di Fatima, ma anche fermare l’attenzione del visitatore sulla storia delle apparizioni mariane avvenute a Fatima (Portogallo) nel 1917, alla presenza dei tre pastorelli Lucia, Giacinta e Francisco. C’è anche qualcun altro ad indicare con la mano tesa che “qui, proprio qui” sono avvenuti fatti miracolosi: è San Luigi Orione, assolutamente estraneo agli accadimenti di Fatima, ma ricordato nella pala perché fu la sua congregazione a donare a Vigevano la chiesa oggi dedicata alla parrocchia di Fatima.

San Dionigi, Musica color Ebano. Prosegue la parte conclusiva della Stagione 2019 di Musica a San Dionigi promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. In programma un recital per clarinetto e pianoforte che percorre un lasso di tempo ampio, dal 1849, anno della Fantasiestücke op. 73 di Robert Schumann, al 1981 con la Sonatina di Joseph Horovitz. Tra questi due pezzi troviamo altre due pagine di straordinaria difficoltà tecnica: la prima del grande clarinettista italiano Luigi Bassi (nato a Cremona, Bassi è stato il primo clarinetto del Teatro alla Scala di quegli anni e uno dei maggiori virtuosi dell’800 europeo), che – seguendo la apprezzata moda di trascrivere e ricomporre arie delle grandi opere liriche del Risorgimento per strumento solista – scrive nel 1865 una difficilissima Fantasia sui temi del Rigoletto di Verdi; la seconda è la divertente (quanto temibile) Sonata di Francis Poulenc, scritta nel 1963 per Benny Goodman. Fu la sua penultima composizione, scritta prima del fatale infarto che lo portò alla morte nello stesso anno. Ad interpretare queste opere saranno Lorenzo Piani al clarinetto e la giovane pianista romana Lucia Brighenti. Il concerto, ad entrata libera, avrà inizio alle 16.30 e come sempre saranno disponibili solo 99 posti a sedere.

Risottata e festa al Mulino di Mora Bassa. Domenica, all’interno del Mulino di strada Mora Bassa si potrà fare un picnic portando da casa il proprio cestino sapendo che, dalle 12, si potranno anche ordinare, a 7 euro, un piatto di risotto, una bottiglia d’acqua ed una fetta di torta. I più piccoli potranno poi giocare sui GONFIABILI e partecipare ai LABORATORI mentre, all’interno del Mulino i più grandi potranno visitare la mostra permanente sulle “Macchine di Leonardo” costruite in legno come nel 1400, tutte funzionanti. Alle 17, poi, sarà celebrata la messa nella chiesetta di via Mora Bassa.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo