Ancora un fine settimana, o meglio, alla fine del prossimo fine settimana sarà, finalmente, Natale. Per questo, già questa sera (giovedì) i Maestri Cantori di Vigevano ci offriranno, alle 21 nel Monastero delle Suore Sacramentine (via Trento, 27), un concerto per un vero Natale: “La stella più luminosa del Firmamento”. Diretti dal Maestro Andrea Guarino, e accompagnati da Luca Lombardi al pianoforte i Maestri Cantori si avvarranno anche della partecipazione straordinaria de Il Cantabotto, ovvero il coro della scuola Primaria Anna Botto diretto da Emanuela Mancin e Maria Teresa Simonelli. L’entrata è libera, gradita l’offerta
Il profeta del rap italiano, aggiunge al “Live Tour 2018” una data zero al Palasport di Vigevano. Salmo ha infatti scelto il Palasport di Vigevano (via Gravellona, 68) come data zero per il suo tour. Dopo aver conquistato l’Italia e tutta l’Europa con il suo “Hellvisback tour”, l’artista torna sul palco a contatto col suo pubblico che è trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, contaminata e in continua evoluzione. I fans lo definiscono il «pioniere della musica che inserendosi nella scena rap, è stato in grado di cambiarne i connotati di genere, introducendovi elementi di elettronica e rap hardcore come ancora non si era mai visto in Italia».
Mismaonda e Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano presentano A night in Kinshasa, di Federico Buffa e Maria Elisabetta Marelli con musiche Alessandro Nidi. La storia è quella di Muhammad Ali contro George Foreman, episodio che fu molto più di un incontro di boxe, avvicinandosi di più ad un episodio di riscatto sociale che cambia la storia. «Da Louisville a Indianapolis a Cincinnati, percorrerò il Tenessee, la Florida e il Mississipi e mostrerò ai neri d’America che i loro antenati sono in Africa. Dio mi ha prescelto, la boxe è solo il mezzo con cui racconterò l’Africa alla mia gente, sono sicuro che non ne sanno niente, anch’io non ne sapevo niente. Sarò il ponte tra l’Africa e l’America. Devo battere George Foreman». Su queste parole si baserà lo spettacolo che vede Maria Elisabetta Marelli alla regia, e, sul palco del Teatro Cagnoni Federico Buffa accompagnato da Alessandro Nidi (pianoforte, pianoforte preparato) e Sebastiano Nidi (percussioni). I biglietti vanno dagli 8 euro del loggione ai 15,50 del posto unico intero.
VENERDì
Venerdì, alle 17, impossibile mancare alla biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone (via Boldrini 1). Protagoniste saranno le lettere di Babbo Natale, o meglio, una lettura animata con laboratorio creativo a tema. Ispirandosi all’opera di J.R.R. Tolkien “Le lettere di Babbo Natale“, ogni bambino pescherà dal sacco di Natale una lettera e creerà i personaggi descritti, come Orso Polare, Folletti, Gnomi, Elfi rossi e verdi e tanti altri. Dopo il laboratorio, sorpresina finale per i bimbi. La durata è di un’ora e mezza e l’evento è adatto a bambini dai 4 anni in su. Si consiglia la prenotazione presso la Biblioteca dei Ragazzi.
SABATO
Alle 21 di sabato, sul palco del Teatro Scarpanò (via Verdi) andrà in scena Expat Underground, di Cecilia Gragnani e Jvan Sica con il supporto registico e drammaturgico alla versione italiana di Laura Pozone e Fabrizio Matteini. La storia è quella di un incontro-scontro fra Cecilia, moderna emigrante, e Londra, eldorado contemporaneo, ambito da sempre più generazioni di giovani italiani. Cecilia arriva a Londra per provare ad inventarsi il futuro che ha in mente: diventare inglese rimanendo però fortemente italiana. La vita inglese si dispiega fra straordinarie avventure, una carriera di successo e un dinamico stile di vita metropolitano… Più o meno. Tra mille mestieri, in condizioni che un italiano in patria non accetterebbe mai, incontri con personalità le più disparate e la minaccia della Brexit, Cecilia si ritrova sola ad affrontare il caos e le mille luci di una Londra multietnica. Una città dove realizzare i propri desideri diventa un’impresa titanica mentre il sogno europeo di una vita attraverso i confini sembra lentamente svanire. Partire o restare? Questo progetto nasce da testimonianze di espatriati ed esperienze personali, dalle domande che sorgono e sono sorte nelle vite di italiane all’estero. Se è vero che la mobilità, come dicono in molti, è l’unico vantaggio della nostra generazione, cosa comporta nella vita di noi tutti? E dove ci sta portando? Ingresso a offerta. Per maggiori informazioni si può chiamare il 333.4181867 o il 349 3347716 oancora si può scrivere a info@scarpano.it o valentina.cova@icloud.com
Continuano gli appuntamenti con la rassegna In Locum Angelorum. Sabato alle 17,15 nella
Chiesa di San Bernardo Gian Mauro Banzòla e Gianpiero Fornaro accompagneranno
all’organo Mentasti del 1875 la soprano Marisa Felloni
Da Mistretta a Gödel. Questo lo spettacolo d’Auguri che la Fondazione Piacenza e Vigevano offrirà alla cittadinanza. L’appuntamento è con la cooperativa sociale Teatroincontro, che per le 21 di sabato, sul palco del teatro Cagnoni interpreterà “Da Mistretta a Gödel” scritto e diretto da Mimmo Sorrentino, con Liborio Oresti e Ambrogio Coppola e con le musiche composte da Andrea Taroppi ed eseguite in scena dal complesso Amaro Medicinale Taroppi. I disegni scenici invece saranno curati da Ennio Sorrentino. L’ingresso è di 5 euro e il ricavato servirà a restaurare gli apparati di scena (progetto dell’Associazione Amici del Teatro Cagnoni). I biglietti si possono acquistare dal 13 dicembre alla biglietteria del Cagnoni, aperta da martedì a sabato dalle 17 alle 20.15.
Sabato, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 si potrà accedere alla Baita degli Angeli, curata dagli Angeli Colorati di Vigevano. Nello specifico, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 si terrà un laboratorio per bambini dove verranno creati lavoretti per le case di riposo che l’Associazione visiterà nei weekend successivi, oltre ai mercati dei ragazzi stessi. Alle 16.30 ci sarà il primo spettacolo “Angeli sulle Nuvole” in collaborazione con i ragazzi del Servizio di Formazione Autonomia Disabili “Galassia”, performance che verrà ripetuta anche alle 17.30.
Due giorni con la Croce Azzurra nella Cavallerizza del Castello. Sabato dalle 11 alle 15 ci saranno prove di massaggio cardiaco e disostruzione vie aeree, mentre domenica alle 15 ci sarà un’esercitazione ritrovamento disperso in collaborazione con Protezione Civile, unità cinofile e droni dell’avioporto Leonardo Da Vinci. A seguire… Flash mob “Natale con L’Azzurra” in collaborazione con la scuola di ballo Superlatina. Tutto il weekend, dalle 10:30 alle 17, sarà allestito un banco informativo sulle attività dell’associazione (iscrizione, corsi, eventi, servizi, campagna raccolta fondi Adotta un volontario) oltre alla mostra fotografica sulla storia della Croce Azzurra Vigevano e la postazione Truccabimbi e palloncini per bambini. Verrà inoltre offerto vin brûlé, cioccolata calda e biscotti e verranno esposti
Sabato potremmo festeggiare l’arrivo del Natale e un anno di Vigevano Cabaret. Alle 21 di sabato, all’Auditorium Mussini (viale della Libertà, 32) si esibiranno Giovanni D’angella (Colorado), Tony Manero (Colorado) e Bob Cosenza (Mago Vegano). L’ingresso costa 10 euro, i bambini sotto i 10 anni gratis ed i proventi saranno destinati in opere di beneficenza. Perulteriori informazioni si ouò chiamare il 334.2945516
Sempre sabato, dalle 22, alla Cooperativa Portalupi suoneranno i Flying Disk, Toliman, Degrees of Truth. Ingresso libero.
Sempre sabato, dalle 10 alle 23, nella cornice della Cavallerizza del Castello, l’associazione Dadi Ducali offre una giornata dedicata al gioco per bambini e adulti. Tra le attività proposte troviamo l’incontro con Babbo Natale per i più piccini, la vendita di giochi e regali, la ludoteca con più di 200 titoli da provare ed il torneo di Keyforge , il nuovo gioco di carte. Non mancheranno poi dolci e cioccolata calda che addolciranno il “Salviamo il Natale” il gioco a squadre per tutte le età.
Sempre sabato torna un altro aperitivo letterario con le scrittrici di racconti Anna Martinenghi (Sei troppo grande per capire certe cose – Edizioni del Gattaccio) e Antonella Zanca (Germogli- Ensemble). Introdurranno l’incontro Linda Pulvirenti e Nunzia Picariello, insieme a Bianca Garavelli. L’aperitivo, che inizierà alle 18, costa 7 euro.
DOMENICA
Domenica nella Sala dell’Affresco arriverà il Christmas Family Concert Tour, un favoloso concerto di Natale da Rossini a Disney . “Musica per tutte le età!” è un tour musicale per festeggiare il 5° anniversario dell’Associazione diretta da Yuko Boverio. Maestro collaboratore e al pianoforte sarà Yoko Noda mentre al Sax soprano e contralto ascolteremo Stefano Boverio.
Sempre domenica l‘associazione culturale “Quattro Passi nella Storia” proporrà la rappresentazione del Presepe Vivente nella bellissima cornice del cortile del Castello Sforzesco di Vigevano. Oltre alla Capanna saranno presenti le locande, i mestieri, la tenda dei Re Magi, e molto altro. Il presepe sarà “aperto” dalle 10.30 alle 18 e alle 17 verrà rievocata la Natività. In caso di mal tempo l’evento si svolgerà in Strada Sotterranea.
Per qualsiasi altra info https://www.vivivigevano.com/eventi