Esplora

Vigevano

Vigevano
Eventi a Vigevano

Gli incontri del weekend a Vigevano

Incontri di lettura, approfondimento, spettacoli teatrali e, soprattutto, La Prima, l’apertura della della stagione musicale dell’Orchestra Città di Vigevano. Ecco qui sotto tutti gli appuntamenti:

Giovedì alle 17 negli spazi della biblioteca dei ragazzi (via Boldrini 1) si potrà partecipare a “Fantasie di carta”, laboratorio artistico proposto dalla cooperativa Altana per bambini dai 4 anni accompagnati. Ingresso con prenotazione obbligatoria, costo 5 euro.

Venerdì, come anteprima sulla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la Biblioteca Mastronardi propone un incontro, che si terrà alle 21 in sala Franzoso, dove si parlerà di strumenti legislativi e operativi della Polizia Giudiziaria in relazione alla violenza di genere, a cura del Commissariato di Vigevano; Brainwashing e stalking: come difendersi dai manipolatori, a cura del dott. Roberto Pasero psicologo – psicoterapeuta; lo sportello psicosociale e l’impegno della CRI contro la violenza di genere, a cura di Andrea Motta presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Vigevano. Donne e città: i rischi sconosciuti, a cura dell’avv. Roberto Casalone. Ingresso gratuito.

Sabato alle 10 alla Biblioteca Pezza di Mortara si terrà “Il vento dei 20. 1999-2019: Nati per Leggere, il programma italiano di promozione della lettura in età precoce. Si parlerà dei vantaggi della lettura ad alta voce fatta ai bambini e di quali libri proporre. Interverranno: Rossella Zambelli psicologa consultoriale, Emanuele Garibaldi pediatra, Antonella Ferrara bibliotecaria. Presentazione della realizzazione del progetto in Lomellina. Incontro per genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari e volontari per la lettura. Per maggiori informazioni si può chiamare la biblioteca allo 0381/690754 – ragazzi@comune.vigevano.pv.it

Sabato dalle 10,30 c’è un nuovo appuntamento del “Mercatino dei bambini”. L’iniziativa, a cadenza mensile, è rivolta a tutti i bambini iscritti alla biblioteca di età compresa fra i 5 e i 10 anni. Il mercatino si terrà dalle 10,30 alle 12 nel primo cortile di Palazzo Roncalli e consiste nello scambio tramite baratto di oggetti che i partecipanti portano con sé da casa. Per maggiori informazioni si può scrivere a ragazzi@comune.vigevano.pv.it o telefonare allo 0381.690754. Ingresso libero, prenotazione consigliata

Sabato, dalle 21, sul palco del Teatro Cagnoni la compagnia amatoriale Teatro Gifra interpreterà “Gli allegri chirurghi”, una commedia brillante in due atti di Ray Cooney. Sul palco saliranno Donati Maurizio, Francesco Maestrone, Vanni Marras, Lucia Volpato, Roberta Vancini, Sara Calabrese , Barbara Menon, Jennifer Gramegna e Gianrico Franciòli tutti attori della compagnia fondata nel 1975 ed evoluta, da alcuni anni,  in  “Associazione di volontariato”. Questa la trama: all’ ospedale Sant’Andrea le giornate sembrano trascorrere tranquillamente. Il dottor Mortimer, il dottor Bonney ed il dottor Connoly collaborano con grande professionalità, coadiuvati dalla professoressa Drake e dalla caposala Flint. Tutto è davvero tranquillo… troppo tranquillo!!! L’arrivo inaspettato di Jane Tate sconvolgerà la routine ospedaliera coinvolgendo i personaggi in una serie di equivoci folli ed esilaranti fino ad un finale inaspettato!”. La serata sarà interamente a scopo benefico a sostegno del servizio “La mensa dei poveri” gestito dai Frati Cappuccini di Vigevano. 

Sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 l’Associazione Astrolabio (via Riberia 14) vuole condividere con tutti la gioia della lettura, quella che incuriosisce e ristora, con una Bancarella dello scambio e del dono di libri.  “Scegli i libri che vuoi, potrai scambiarli con i tuoi oppure donare una piccola cifra e portarli via con te. Porte aperte anche a chi vorrà donarci semplicemente dei libri. Vi aspettiamo”.

Sabato alle 16.30 negli spazi dell’Auditorium di San Dionigi Marisa Palombella e i corsisti di animazione teatrale/lettura presentano “Donne tra le pieghe della storia” in occasione della Giornata contro la violenza alle donne. Parteciperanno anche gli studenti e le studentesse della scuola di danza classica di Sannazzaro de Burgondi diretta da Alice Cortinovis, con la partecipazione straordinaria di Corrado Bega. Gli audiovisivi saranno a cura di Gianluigi Carelli. Ingresso libero

Sabato alle 21 sul palco dell’Auditorium Mussini ritornano gli appuntamenti con la comicità. Vigevano Cabaret è pronto a ripartire con la seconda parte di stagione. ilcast straordinario sarà composto da Fabrizio Fontana (Zelig),  Beppe Altissimi (Zelig) Ed Enzo Emanuello. Presenta: Matteo Miloro.

Domenica alle 17 al Teatro Cagnoni si aprirà la Stagione Teatrale Orchestra Città di Vigevano, direttore Andrea Raffanini. Il programma prevede opere di Mozart, l’Adagio e fuga in Do Minore K546 ed il Concerto per violino e orchestra n. 1 K207 e la Sinfonia n. 41 K551 “Jupiter”. Al violino solista ascolteremo Thomas Schrott.

Domenica, alle 16.30 negli spazi del teatro Scarpanò andrà in scena “Hai visto Leo?” uno spettacolo teatrale per bambini e famiglie. Ingresso a offerta, prenotazione obbligatoria.

Domenica alle 16.30 sul palco del Teatro Moderno La Compagnia della Luna nuova, composta da attori non professionisti, presenta uno spettacolo di teatro poesia e canzoni intitolato “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore”. Si tratta di uno spettacolo allegro, brioso, che si intitola “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore?  Teatro, poesia e canzoni in due atti e breve intervallo”. Il tema sarà appunto l’amore, con la voglia di offrire   suggestioni, suggerimenti emozionali, riflessioni. Saranno proposti spunti da classici come Edoardo De Filippo, Ionesco, Schnitzler, Achille Campanini, ma anche la poesia di W. Auden, “Ditemi, vi prego la verità sull’amore” e canzoni di De André, Endrigo e non solo. Posto unico € 10, il biglietto potrà essere acquistato il pomeriggio stesso a partire dalle 16 o prenotato telefonando a Liliana Longo Molina (cell: 3334507346). Il ricavato andrà al nostro Liceo, in particolare quest’anno sarà devoluto per il restauro del portone d’ingresso.

Domenica, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, dalle 14.30 all’Auditorium San Dionigi, si terrà Voci dal silenzio, un incontro si sensibilizzazione rivolto a tutta la cittadinanza.

L’avvocato Luca Vandone e la dottoressa Chiara Crivelli, psicoterapeuta presentano l’incontro di sensibilizzazione con cittadinanza che coinvolgerà i ballerini di Marcy che eseguiranno coreografie di Marcella Previde Massara, l’associazione Il Grillo che presenterà “Storie di oggi”, Roberta Manfredini, psicologa, psicoterapeuta, criminologa, sessuologa clinica parlerà di “Non chiamatelo Amore”, Lucia Russo canterà (???) accompagnata da Alex Di Maio. Interverrà anche il dottor Luca Bollati psicologo e giudice onorario tribunale dei minori di Milano, il dottor Andrea Scotti, psicologo ed il dottor Alberto Portalupi, pedagogista in “Presa in carico e trattamento degli autori di reati sessuali”. Gli studenti del Liceo Omodeo di Moratara proporranno “Malamore”. La giornata si concluderà con il lancio palloncini a ricordo delle vittime

Domenica alle 17.30 sfilerà la fiaccolata di solidarietà per dire “Stop al silenzio e all’indifferenza sulla violenza contro le donne”. Intitolata “Accendiamo le luci” prevede la lettura teatralizzata curata da Art on Stage e si distribuirà lungo le vie De Amicis, Corso V. Emanuele II, Piazza Ducale, Via del Popolo e Corso Repubblica

Domenica, la Compagnia Teatrale Il Grillo torna in scena all’Auditorium Mussini con “Fantasmagorico” con i ragazzi di Aias Vigevano per celebrare la giornata internazionale delle persone con disabilità. Saranno proprio loro gli interpreti di un testo scritto appositamente da Raffaele Parolisi. Dalle 19 saliranno sul palco nel ruolo di protagonisti: Laura Colombo, Ambrogio Coppola e Nella Migliavacca. Accanto a loro, per sostenerli: Antonio Morello, Raffaele Parolisi e Michele Perelli. Reciteranno e balleranno altri ragazzi di Aias, Comunità Annina e Casa di Lorenza: Andrea Boschetti, Concetta Feratti, Vincenzo Maltese, Lorenzo Pignatti, Luana Sanclemente, Davide Vinci con coreografie create da Valentina Montagna e per la regia di Elena Crosio. Biglietto d’ingresso: intero euro 10 – ridotto euro 8. L’incasso sarà devoluto ad Aias.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo