Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Il ponte dell’Immacolata a Vigevano

Ritorna la mostra dei presepi organizzata dal gruppo “Pazzi per il presepe” della parrocchia di Battù. Fino al 14 gennaio presso la seconda strada sotterranea del Castello si potranno ammirare 12 presepi popolari (rappresentazioni della Natività ma con personaggi “normali”) provenienti dall’Aipa di Ponte San Pietro. Si tratta, per l’esattezza, di dieci diorami (con prospettive create con materiali e colori) e due scarabattole, quest’ultime di scuola napoletana e caratterizzate da una teca contenitore. La mostra è aperta dalle 14.30 alle 18.30 nei giorni feriali e dalle 10 alle 19 il sabato e festivi. Natale e Capodanno solo dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

Venerdì, alle 21 in Duomo potremo ascoltare il Concerto di Natale “Questo è il mio Natale” di Claudia Koll con il Coro da Camera del Conservatorio di Como. Nella memoria di molti la Kool è rimasta l’attrice protagonista di Così fan tutte di Tinto Brass, mentre altri la ricordano come il Commissario Linda Fogliani, la bella e coraggiosa figlia del brigadiere Nino Fogliani, interpretato da Nino Manfredi nella fiction Linda e il brigadiere del 1997-98. E poi ancora la sua preziosa e bella presenza al Festival di Sanremo 1995 con Pippo Baudo e Anna Falchi. Ma il 2000 è l’anno di svolta di Claudia Koll, quando il graduale riavvicinamento alla fede cristiana, l’ha portata alla totale donazione di sé per i più poveri e i bisognosi. La serata che la Fondazione di Piacenza e Vigevano – organizzato da ForteFortissimo TV di Milano – offrirà alla cittadinanza segue questa stessa formula: meditazioni poetiche sul Natale sugli stessi testi che il Coro del Conservatorio di Como eseguirà durante la serata. Direttore della prestigiosa compagine lombarda sarà Domenico Innominato e all’organo ascolteremo Luca Ratti. Ingresso libero.

Dalle 20, invece, potremo iniziare a leccarci i baffi. Allo Street Café di corso Novara ci sarà una degustazione tagliere di salumi spagnoli e formaggi stagionati con calice di ottimo vino, il tutto a 15 euro a persona. La casa offrirà sangria per tutti. Per prenotazioni si può chiamare lo 0381/571494.

Nella Sala dell’Affresco (cortile del Castello) invece sarà inaugurata la Casa degli Elfi, organizzata Organizzazione “La Casa di Mago Merlino”. Gli Elfi della casa proporranno e accompagneranno i bambini in diversi laboratori a tema, tra letture di favole e tanti giochi. La casa degli Elfi sarà aperta da venerdì a domenica, fino al 24 dicembre, dalle 15 alle 18.30. Sabato poi, aprirà anche “La scuderia delle meraviglie” nella prima scuderia del Castello dove verranno allestiti mercatini natalizi per bimbi, laboratori dedicati ai bambini e un’area dedicata alle letture. L’ingresso è libero.

Ore 21.30 Circolo Pick Week corso Novara 229 inizierà il concerto dei Sempre Max dove l’impressionante somiglianza vocale di Andrea Casiraghi a MaxPezzali è la miccia che innesca lo show. La band proporrà tormentoni e inni generazionali si alternano tra la discografia degli 883 e quella più recente del Pezzali solista, per accontentare le esigenze del pubblico senza tralasciare i più grandi successi.

Dalle 22.30 al Different Box (via Bellaria) si esibiranno gli “Americanto” una band che proporrà un SudAmerica Music Tour. Il genere, ovviamente, è l’andino latino tropicale ed i membri del gruppo sono Jose, Rodolfo, Adriano e Sergio.
Da venerdì a domenica torna Birre vive sotto la torre. Nove le postazioni birra (Stradaregina, Il Conte Gelo, Croce di Malto, Beautifull Rebels, Castagnero, Ma’am, Beerinba (con De Ranke, Dupont, Cazeau, Het Anker, St. Bernardus, Ganstaller, tutte Christmas edition), Birra San Biagio e Tasso alcolico (con Hammer, Extraomnes, Cr/ak, Bruton, Loverbeer, Montegioco,Maltus Faber, Rurale ), 5 i Food Truck legati alla tradizione invernale, dove Basulon preparerà cucina lodigiana, hamburger, panino con lingua, panino con provolone lodigiano, panino con trippa, pulled pork con pane di grano saraceno, Event Experience proporrà una selezione di salumi e formaggi alto atesini, palline di polenta con brasato e dolci al cucchiaio, Pantura cucinerà bruschette con pane di Altamura e panino con polpo e patate e Foodstock Truck si cimenterà con passatelli, humus di ceci, patatine fritte, panino con cotechino caldo e cotoletta di pollo. Il tutto circondato da un mercatino di prodotti tipici, Italiani e d’artigianato, ed animato da tre serate di musica dal vivo grazie a Dj Sampa e a gruppi locali che si esibiranno dal vivo. Gli stand apriranno venerdì a mezzogiorno, quando saranno proposti piatti della tradizione invernale in accompagnamento alle oltre 50 tipologie di birre alla spina. Venerdì la chiusura degli stand è prevista per l’1, sabato l’orario sarà dalle 12 alle 2 di notte, mentre domenica dalle 12 alle 23. Il coinvolgimento della nuova realtà vigevanese, la “Craft beer evolution” curerà la selezione delle birre coinvolte, proponendo un eclettico servizio bar dove poter degustare anche prosecchi e vin brulé. Le suore Pianzoline proporranno prodotti di bellezza naturali allo scopo di finanziare le missioni in Brasile, mentre un allestimento a tema Natalizio ricreerà le atmosfere di montagna. Evento da non perdere per i birrofili quello del sabato quando, alle 17, Lorenzo Dabove in arte Kuaska (noto beer taster di fama mondiale) condurrà una degustazione sulle birre di Natale abbinate a prodotti della tradizione. L’ingresso alla Cavallerizza è libero.

Sabato, alle 16, daremo il benvenuto ad una nuova libreria. Si chiama “Biblio di Bo” ed è una libreria libera da ogni logica di mercato. Nelle stanze di via del Popolo 18 si potranno acquistare titoli selezionati, rari, moderni, nuovi, usati, fuori collana e partecipare ad eventi culturali.

Sabato Teatro Cagnoni ore 20.45 Finale del “Talent Show”, evento benefico dedicato all’Unicef, di cui il professor Mario Mussini è delegato vigevanese. Protagonisti saranno i 25 finalisti, suddivisi in tre gruppi: cantanti juniores, dai 4 ai 13 anni, cantanti dai 14 anni in su, ballerini e artisti vari. I concorrenti saranno valutati da una giuria composta da Vanessa Negrini, Mirel Miroslav, Renzo Dellerba e Alex Di Maio. In palio ci saranno 100 euro per il migliore degli juniores e 200 euro per gli altri due gruppi, mentre a tutti i partecipanti verranno consegnati gli attestati di benemerenza dell’Unicef. Nella seconda parte della serata, dopo aver stabilito i vincitori della gara, ci saranno una sfilata di abiti da sposa offerta dall’atelier “Le creazioni di Mary” e performance a cura di “Spazio danza” e “Dancelife”, di “Urban gravity academy”, “Ambra Orfei Circus”, “Dream Art Dance”, coreografie a cura di Barbara Botta e della coppia di ballerini caraibici Roby Baldini e Paola Conte. Ingresso a 10 euro. Prevendite: 346.8587685.

Sabato, alla Cooperativa Portalupi (strada dei Ronchi 7, frazione Sforzesca) dalle 22.30 concerto dei Regata (Synth pop/ new wave da Milano. Musica pop coinvolgente e divertente costruita su prepotenti tastieroni e un sound nostalgico che vi riporterà dritti a quella strana parentesi nella storia umana che sono stati i primi anni 90) e di Rota Carnivora che presenta il suo ultimo disco “Litanie Incandescenti”. Ritmi e atmosfere coinvolgenti, chitarre lancinanti, drum machine e loop elettronici. Il tutto cantato in italiano, tra testi beat e vocalizzi infernali.

Sabato, nell’ambito degli eventi organizzati dal Comune e dall’associazione Vigevano in vetrina, per le vie del centro storico arriveranno i “Super Pigiamini” personaggi del cartone animato che narra le avventure di tre bambini di età intorno ai 6 e 7 anni: Connor, Amaya e Greg. I tre vivono vite normali di giorno, ma di notte si trasformano in supereroi (rispettivamente Gattoboy, Gufetta e Geco) e affrontano supercriminali della loro stessa età come il terribile Romeo, l’infida Lunetta, il tenebroso Ninja della notte, affiancato dai mini ninja, e il malefico Armadillain che, verso la fine della serie, diventa buono e diventa un superpigiamino ribattezzato con il nome di Anti-Armadillain.

Sempre sabato avremo un’altra opportunità per salire sulla Torre del Bramante di sera dalle 20 alle 22.

Sabato e domenica nei cortili di Palazzo Roncalli (via del Popolo 17) ci sarà il secondo appuntamento con “Un amabile mercatino di Natale”: mercatino di artigianato, idee creative e proposte utili. Dalle 9 alle 20 si potranno visitare le bancarelle allestite da artisti locali e dalle numerose associazioni del territorio dove poter acquistare i primi regali di Natale e non solo. Per l’edizione 2017 ci sarà anche la vendita ad offerta di
giochi usati: il ricavato verrà dato in beneficenza. L’evento, come sempre, è organizzato dalla Fondazione Madre Amabile, in collaborazione con Fondazione Roncalli.

Domenica, in Piazza ci sarà il raduno delle 500, mentre alle 17, nella Chiesa Santa Maria del Popolo Vox Organi presenta l’evento – tra sacro e profano – per augurare Buone Feste. “Concerto di Natale” per flauto, organo e voce, in collaborazione con la Confraternita di Santa Maria del Popolo di Vigevano. Protagonisti saranno l’organista Gianpiero Fornaro, il giovanissimo flautista Federico La Rosa e la cantante Patrizia Goggi.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo