Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Il primo weekend di maggio a Vigevano

Anche questo weekend ce ne saranno davvero per tutti i gusti. Già da questa sera.

Giovedi alle 16 e alle 21.15 e venerdi 4 alle 21.15, al Cinemateatro Odeon (via Berruti 2) si potrà vedere il film Bohemian Rhapsody. Il biglietto costano 6 euro, 4.50 per i convezionati.

Venerdì alle 21 nella Sala Franzoso della Bibioteca Mastronardi (corso Cavour 82). Una famiglia antifascista nel Ventennio: i Mastronardi. Spesso si scrive che Vigevano ha dimenticato Lucio Mastronardi. Forse le due recenti biografie hanno fatto pensare che si era ormai detto tutto e non c’era più nulla da scoprire. Invece, all’Anpi è parso di no. A parte l’ambito letterario, quanto ha influito la storia della città e soprattutto della famiglia sullo scrittore? E anche in quest’ultimo caso, basta liquidare il padre Luciano con il semplicistico giudizio di uomo severo, un po’ burbero, magari aggiungendo “vecchio antifascista” senza specificarne le sue traversie durante il Ventennio? E della madre Maria Pistoja ricorda ancora meno? E allora bisogna tornare alle fonti. Anpi ne parlerà dettagliatamente presentandovi documenti e ricordi che fanno di luciano e maria due grandi antifascisti vigevanesi. Anche su Lucio ha pesato il regime: costretto nella scuola fascista, aveva avuto come maestro in terza elementare un dirigente della Gioventù Italiana del Littorio, fu ritirato dal padre e presentato come privatista agli esami di quinta. Quanto questo ha segnato la carriera e la scrittura di Lucio, e soprattutto la quanto la ricca biblioteca e le personalità dei suoi genitori?
In occasione della serata di ricordo, intitolata “Tra chiuse pareti” prendendo a prestito una frase di Maria, sarà stata allestita una mostra fotografica e documentaria. Ingresso libero.

Venerdi ore 21 Teatro Cagnoni. “The Duke – Omaggio a Duke Ellington”. Tullio Solenghi – voce recitante, Caterina Comeglio – vocals con la partecipazione dell’Orchestra Città di Vigevano, della Garbagnate Music Academy Jazz Ensemble e dietro la direzione musicale di Gabriele Comeglio sarà un omaggio ad una delle figure musicali più importanti di tutto il 900: D.C. Edwar Kennedy Ellington,. Pianista, arrangiatore, bandleader ci ha lasciato un corpus musicale di eccezionale valore. Anticipatore di gusti e stili, musicista insieme visionario e concreto, in oltre 50 anni di carriera ha vinto per ben 14 volte il Grammy. In questo concerto Ellington verrà raccontato, attraverso le sue stesse parole, dalla voce recitante di un grandissimo attore italiano: Tullio Solenghi. Solenghi verrà appunto affiancato sul palco dall’Orchestra Città di Vigevano, una formazione sinfonica di fiati e legni arrangiata e diretta da Gabriele Comeglio, e da un ensemble jazz della Garbagnate Music Academy formato da giovani solisti molto promettenti, come i saxofonisti Sophia Tomelleri e Nicholas Lecchi e da collaudati musicisti come il trombettista Sergio Orlandi e il pianista Mirko Puglisi. La formazione è completata dalla vocalist Caterina Comeglio. Un concerto in prima nazionale con arrangiamenti realizzati appositamente per l’occasione da Gabriele Comeglio. Ingresso ad inviti (gratuito) fino ad esaurimento posti. L’invito è ritirabile presso il teatro Cagnoni.

Sabato alle 11, nella Strada Sotterranea, si potrà assistere a “For you!”, una mostra di fotografie, disegni e abiti di scena dedicata al Mestro Lindsay Kemp. Durante l’esposizione ci saranno anche performance della Compagnia Kabuki con la partecipazione di Daniela Maccari e David Haughton collaboratori di Lindsay Kemp. La mostra si potrà visitare il sabato e la domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. Ingresso libero. Per maggior informazioni si può chiamare il 3493132370 o scrivere a acsdartohstage@gmail.com

Sabato alle 15 nella Sala Conferenze di Palazzo Merula. L’associazione Astrolabio organizza un incontro per ricordare e riflettere sugli anni ‘60 a Vigevano, sulle atmosfere e sulle rappresentazioni di quegli anni. “Ritratto di una città”, atmosfere e rappresentazioni” Interverranno: Adriano Ballone, Elena Previde Massara, Pier Luigi Muggiati, Andrea Franceschetti, Genesio Manera, Vito Giuliana con l’esposizione delle opere di Cesare Giardini e la sonorizzazione a cura del Gruppo di Lavoro sul Paesaggio Sonoro di Vigevano.

Sabato alle 15.30 a Palazzo Merula. Il gruppo di lavoro sul Paesaggio Sonoro propone una mappatura sonora della Città di Vigevano. Tutti sono invitati a catturare i suoni del presente e del passato, per tracciare la geografia della Vigevano che c’è, di quella che non c’è più, di quella che forse oggi passa inosservata e inascoltata. I contributi sonori saranno utilizzati per la sonorizzazione di Palazzo Merula in occasione dell’evento dal titolo “Ritratto di una Città”. L’evento è a cura di Diapason Consortium, Medium Size, e Associazione Crea, e Centro Ricerche per l’Ecologia Acustica. Per informazioni si può chiamare lo 0381.73967

Sabato, alle 17, Pianoceta Civica (Cortile del Castello). “Rigore e trasgressione nell’arte di Fulvio Belmontesi”. In occasione del centenario della nascita dell’artista Fulvio Belmontesi si terranno due mostre personali nelle due regioni in cui ha vissuto e operato. La prima col patrocinio del Comune di Vigevano avrà luogo presso la Pinacoteca Civica dove resterà fino a domenica 2 giugno. All’inaugurazione parteciperanno il dottor Pier Luigi Muggiati, curatore dei Musei e della Pinacoteca Civica, il dottor Giuseppe Castelli, critico che ha curato la presentazione della mostra lombarda; ed il professor Domenico Pupilli, artista e critico che ha curato la presentazione della mostra marchigiana. Saranno presenti inoltre gli artisti e colleghi di Fulvio Belmontesi, che esporranno a ricordo dell’artista una loro opera nella sezione “Gli amici di Fulvio”. Ci sarà poi anche una seconda mostra, che avrà luogo presso il Centro Studi e Casa Museo “Osvaldo Licini” a Monte Vidon Corrado (FM) nelle Marche, col patrocinio del Comune, si terrà da sabato 14 dicembre a domenica 9 febbraio 2020. Nato nel 1919 a Grottazzolina (FM) nelle Marche l’artista è poi vissuto a Vigevano, ma ha mantenuto vive le sue origini operando ed esponendo in entrambe le regioni. “Le sue opere appartengono alla corrente astratta concreta“ dice il professor Domenico Pupilli, artista, critico d’arte, nonché amico e conterraneo di Belmontesi, ma sono caratterizzate “…..da due elementi fondamentali: da un lato il colore, che appare suadente e lieve, disperso sulla tela come un’essenza, giocato prevalentemente su toni chiari e a volte fiabeschi, sempre comunque evocativi, lirici; dall’altro la linea, o sarebbe meglio dire l’incisione della linea tracciata con precisione millimetrica, a creare un reticolato sottilissimo e impenetrabile…” come scrive il critico Luciano Caramel che lanciò l’artista nel 1972 con una personale alla galleria Vismara a Brera – Milano. Ingressi gratuiti

Sabato, alle 17.30, Auditorium San Dionigi. L’Associazione culturale “La Libellula” presenta Francesco: la particella di Dio. Il Santo di Assisi in Giotto e Dante, di e con Attilio Sordillo e Mariateresa Bocca. Ingresso libero.

Sabato, alle 17, Ridotto del Teatro Cagnoni. Masterclass con Luca Bragalini. “Duke Ellington e Martin Luther King- con tre Re e un Duca nella musica nera”. Bragalini, musicologo, è docente di Storia e analisi del jazz al Conservatorio de L’Aquila e collabora con i conservatori di Brescia, La Spezia e Trento. Ha tenuto masterclass in quattordici conservatori. Ha scoperto opere inedite di Duke Ellington, Chet Baker e Luciano Chailly, alcune delle quali per suo interessamento sono state eseguite e registrate in prima mondiale. Saggista e conferenziere, ha rappresentato l’Italia in diversi convegni internazionali. Durante questo incontro parlerà anche del suo libro “Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington” , con allegato CD di world premiere recording e foto inedite, è il frutto di dieci anni di ricerche sull’Ellington sinfonico.

Sabato alle 17 all’Associazione Ondedurto.Arte via Cairoli, 16/A. “Divertiti con l’arte di fronte all’obiettivo” una mostra collettiva e interazione con il pubblico che sarà coinvolto in modo gioioso con una o più opere d’arte e con le tele bianche. Domenica alle 17 Finissage con proiezione delle immagini raccolte durante l’inaugurazione e nel proseguo dell’evento.

Sabato, alle 19 presso Palazzo Merula. Per ricordare i 40 anni dalla scomparsa di Lucio Mastronardi, l’Associazione Astrolabio organizza un incontro tematico.

Sabato alle 19 e alle 21.30 e domenica alle 16.30 alle 19 e alle 21.30, al Cinemateatro Odeon sarà proiettato Avengers Endgame. Ingresso 6 euro, 4.5 per il convenzionati.

Sabato, alle 21 al Teatro Moderno (via San Pio V 8). Le Tre Corde e la Compagnia Teatrale della Luna Crescente presentano DREAMS/SOGNI “Sogno di dipingere… e poi dipingo il mio sogno”. Così disse il grande pittore Vincent Van Gogh a proposito della sua arte. E così si può dire per il teatro, fonte inesauribile di sogni e di tentativi per rappresentarli. E così è anche per questo laboratorio, luogo magico dell’impossibile, per sognatori che hanno voglia di rincorrere i propri sogni, i propri desideri, le proprie aspirazioni, “dipingendo” tutto con allegria, leggerezza, poesia, fascino. Il biglietto costa 10 euro. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 348.1127776 o scrivere a info@teatroilmosaico.it

Sabato alle 21 biblioteca Civica Lucio Mastronardi. Omaggio alle canzoni di Daniele Silvestri. Vengono messi in scena alcuni testi delle canzoni di Daniele Silvestri, alcuni recitati, altri cantati nella versione originale o reinterpretati. L’incontro fa parte del ciclo “Eventi di primavera 2019” Evento ad ingresso libero organizzato da Rete Cultura e Biblioteca Civica Mastronardi. Realizzato dal Gruppo Parole a Manovella. Voce e chitarra: Daniele Soriani ; al pianoforte Manuel Signorelli e quali voci narranti e drammaturgia Eleonora Cattanei e Max di Landro. Ingresso libero.

Domenica alle 9 Piazza Ducale. Per il terzo anno consecutivo, i Buccella Runners e la Croce Rossa Comitato locale Vigevano organizzano la terza edizione della Red Buccella Run on the road of Piazza Ducale. La “Red Buccella Run” è una corsa aperta a tutti, agonisti e non. Accanto alla 10 km competitiva, che rientra nel Grand Prix Provinciale Fidal, ci sarà anche una corsa non competitiva di 10k e di 13k ed una di 5k destinata alle famiglie e a chi preferisce camminare. Si tratta di una manifestazione podistica aperta a tutti, agonisti e non, a scopo benefico. Nello stile dei Buccella Runners anche durante il tragitto saranno “descritti” i benefici della corsa con appositi cartelli che riporteranno frasi inerenti il progetto. Per le non competitive l’iscrizione costa 5 euro, per le altre si varia dai 10 ai 15 euro in base alla distanza. La novità di quest’anno sarà anche la postazione di Admo Pavia, che attraverso un ambulatorio mobile e con l’appoggio di Croce Rossa di Vigevano, dalle 8 alle 12, offrirà la possibilità di sottoporsi agli esami di idoneità per la tipizzazione del midollo osseo ed essere inseriti in una specifica banca dati. L’iniziativa punta proprio ad una sensibilizzazione e ad una presa di coscienza della comunità verso un’azione generosa che può davvero fare la differenza tra la vita e la morte per chi deve fare un trapianto. Per ulteriori informazioni e dettagli si può consultare il sito: https://www.crivigevano.it/attivita/salute/red-buccella-run/

Domenica alle 10 nella Sala dell’Affresco (Cortile del Castello) . Come cambiano le città che invecchiano? In Europa in futuro gli anziani saranno sempre più numerosi, con aspettative di vita che nella Provincia di Pavia sfiorerà i 90 anni entro il 2036. In Italia l’età media è già salita a 45 anni (Pavia 45,9) e quasi un quarto della popolazione della Penisola ha più di 65 anni. Dunque gli anziani rappresenteranno la maggioranza della popolazione e ancora di più questo tratto caratterizzerà la nostra Provincia, dove l’indice di vecchiaia è il più alto di tutta la Lombardia. Parleremo con esperti sociologi, amministratori, portatori di esperienze, di come le città dovrebbero gestire questo cambio epocale che metterà al centro il problema della fragilità, della domiciliarità, del welfare di vicinato ma anche nuove modalità di connessione fra generazioni, di scambio reciproco di conoscenze in un mondo dove essere anziano non significherà più restare ai margini ma continuare a partecipare alla crescita sociale. Ingresso libero

Domenica, alle 15.30 centro storico. Arriva anche quest’anno la Vª Caccia Tesoro per il Centro Vigevano. Tutti vincono qualcosa affrontando le tappe/prove in un pomeriggio in allegria nel centro città di Vigevano. Iscrizione gratuita, ma OBBLIGATORIA tramite modulo iscrizione. Per informazioni s può scrivere a creativamente.pv.azioni@gmail.com Il ritrovo sarà alle 15.30 presso l’Associazione Genti Lucane, via Cesarea in Vigevano.

Domenica alle 16.30, Auditorium San Dionigi. La chitarra latina incontra Bach: Lorenzo Reggiani alla chitarra proporrà musiche di Bach, Tàarrega, Albèniz Villa-Lobos, Dyens. Lorenzo Reggiani è il giovane protagonista del secondo concerto della Stagione 2019 di Musica a San Dionigi presso l’omonimo auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Bambino prodigio, il ventiquattrenne luganese ha iniziato a suonare la chitarra all’età di soli sei anni. In virtù dei suoi brillanti risultati musicali e dei lusinghieri successi europei ha avuto accesso a numerose masterclass, come quelle tenute da Oscar Ghiglia, Alvaro Pierri e Roland Dyens. È proprio con una brillante composizione di quest’ultimo suo maestro di chitarra (una pagina che è un omaggio al Brasile, la Terza Saudade del breve ciclo di pezzi caratteristici scritti per sola chitarra) che Lorenzo Reggiani chiuderà il suo affascinante programma: partendo proprio dalla fine il giovane artista ci fa riscoprire le radici del suono e della tecnica della chitarra, radici che portano il nome di Johann Sebastian Bach (e alla sua musica per liuto). Come già fece Andrés Segovia, Reggiani si mette in quell’ottica di ricerca della bellezza del suono e della perfezione tecnica per mostrare i colori, la freschezza melodica e i frequenti riferimenti ai ritmi di danza del mondo latino: ascolteremo Tárrega (le temibili Variazioni sul ‘Carnevale di Venezia’ dal celebre pezzo virtuosistico di Paganini), i brevi ma intensi Studi e Preludi per chitarra di Heitor Villa-Lobos e l’evocativo Mallorca, op. 202, di Isaac Albéniz. Il pomeriggio musicale inizierà come sempre alle 16.30, ma terminati i 99 posti a sedere, non sarà più possibile accedere al concerto

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo