Questo fine settimana sarà un peccato non essere a Vigevano. Se avete qualche amico o parente che abita fuori città, invitatelo: avrà modo, davvero, di trascorrere un fine settimana molto divertente e profumato. Due gli eventi clou di questo weekend: il primo riguardala festa del volontariato: le oltre 48 associazioni di cui è composto il Coordinamento Volontariato Vigevano si presenteranno alla cittadinanza tra talent show, pizzate e chiacchiere. L’altro sarà “Vigevano in fiore” una due giorni profumata e colorata che vedrà banchetti di giardinaggio per le vie del centro storico e attività ludiche e ricreative all’interno del Cortile del Castello.
In attesa però del vero fine settimana, già questa sera ci si potrà distrarre con “Le Perle del Barocco”, una commistione tra pittura, teatro e musica, frutto di un’idea di Valentina Summa e Alberto Stagnoli. Alle 21, nel ridotto del Teatro Cagnoni, mentre l’Orchestra composta da docenti e allievi dell’Istituto “L. Costa” e dell’ISSM “F. Vittadini” di Pavia accompagnerà il pubblico attraverso splendidi brani di compositori barocchi, i ControLuce daranno vita a una visita ad un museo virtuale, alla scoperta di alcuni tra i più grandi pittori del XVII secolo. L’incontro, gratuito ed aperto a tutti, sarà dedicato alla scuola italiana e a quella francese.
Domani (venerdì) si inizierà, alle 17 nella Sala dell’Affresco (Cortile del Castello) con l’ inaugurazione della mostra “Acqua e l’estinzione dell’uomo” raccolta di acquerelli eseguiti dalla vigevanese MELITA. La mostra si potrà visitare il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero
Sai salvare una vita? L’Associazione Pavia nel cuore, in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha organizzato per le 21 di venerdì, all’Auditorium San Dionigi, una serata per imparare ad intervenire in caso di arresto cardiaco. La serata consisterà in una lezione teorica con dimostrazione pratica da parte di istruttori di manovre salvavita e verrà lasciato un ampio spazio alle domande dei partecipanti. Sarà quindi un incontro di sensibilizzazione al problema “arresto cardiaco” e alle manovre salvavita, dedicato in primo luogo ai donatori di sangue iscritti alla sezione Avis Comunale Vigevano ma aperto comunque a tutta la cittadinanza.
Sabato, la biblioteca dei ragazzi “G. Cordone”, con Vigevano in Fiore e progetto Rever, propone “Caro Parco”un progetto che prevede la riqualificazione di aree verdi cittadine. Alle 10.30 di sabato ci sarà quindi un incontro con i bambini nel quale si immaginerà come progettare un nuovo spazio-parco dando forma ai propri desideri e bisogni. In questa occasione verrà utilizzato il libro di Emanuela Nava “Caro Parco” e i bambini, dopo aver espresso le proprie opinioni, saranno coinvolti nella realizzazione del parco immaginato attraverso un lavoro di collage. Il lavoro verrà poi consegnato ai responsabili del progetto Rever il cui intento è di coinvolgere nell’iniziativa gli abitanti della città e raccogliere le loro opinioni. La partecipazione è gratuita e l’evento è consigliato per bambini di età superiore ai 4anni.
In Pinacoteca Civica, invece, alle 12 di sabato verrà inaugurata la mostra d’arte dell’artista vigevanese Angela Marotta. La rappresentazione dei fiori è il suo “cavallo di battaglia”, proprio in occasione dell’evento “Vigevano in fiore” sarà possibile vedere di persona le opere dell’artista che spazia dai papaveri alle margherite, incantando con i colori vivi di ogni fiore. Rosa Angela Marotta è originaria di Tromello e da molti anni vive a Vigevano. La mostra, che rimarrà allestita fino al 22 aprile, si può visitare dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.30, mentre il sabato la domenica ed i festivi dalle 10 alle 18, con orario continuato. Ingresso gratuito.
Quattro passi nella Storia alla parrocchia Santa Maria di Fatima. Sabato e domenica Nespolo il Giullare, Templari di Moncalieri, Mulino di Mora Bassa, Giocolieri, Danze Rinascimentali, Falchi, Tamburi e Sbandieratori si esibiranno negli spazi dell’oratorio di corso Torino. Alle 15.30 di sabato inizierà lo spettacolo di Nespolo, alle 16 ci sarà il Derby di Griona, alle 17 ammireremo Tamburi e Sbandieratori, alle 17.30 assisteremo all’esibizione di falchi e chiuderemo la giornata alle 19.30 con una cena rinascimentale con musica d’arpa, danze ed intrattenimento di Nespolo il Giullare. A conclusione della cena (adulti € 15, bambini (fino a 12 anni) 10 euro) ci sarà uno spettacolo di fuoco. Domenica, alle 10.30 inizierà il Corteo Storico per Corso Torino, aspettando la celebrazione della Santa Messa alle 11. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 338.502270
In occasione di “Vigevano in Fiore” il Cortile d’onore di Palazzo Roncalli rifiorisce e ospita il primo evento di “Anteprima della Festa Europea della Musica a Vigevano”, evento che poi si terrà il 21 giugno. Dalle 16 di sabato si esibirà Francesco La neve (cantautorato folk) mentre domenica alle 15.30 ci sarà un Kids Flash Mob “Ci vuole un fiore”, alle 16.30 suonerà la Banda Musicale Santa Cecilia mentre alle 18 Flavio Businelli (Blues e Country) chiuderà la giornata. Ingresso libero e gratuito. All’interno del cortile ci sarà anche possibilità di degustare e acquistare i prodotti del territorio “Il Cuore del Po”.
Alle 18 nel cortile del Castello, sarà possibile ammirare e provare la Mongolfiera (costo del biglietto € 7).
Alle 21.15 di sabato, all’Auditorium San Dionigi si terrà il “Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte”, progetto musicale di Patrizio Fariselli promotore di interessi che oltre la musica dialogano con le conoscenze astronomiche. Il suo è un viaggio nello spazio infinito per conoscere attraverso le stelle, i principi che da sempre hanno ispirato la scienza, la cultura, l’arte e dato forme reali all’organizzazione sociale dei popoli per realizzare l’opera di umanizzazione del nostro pianeta. Le musiche e le parole di Patrizio Fariselli, in dialogo con Fortunato D’Amico, accompagneranno il pubblico nell’esplorazione dell’universo e invivibile. Seguirà l’osservazione guidata del cielo o strumenti astronomici oppure propri dell’associazione astrofili Avda (Associazione vigevanese di divulgazione astronomica) di Vigevano. L’evento è organizzato dall’Associazione Arte il Faro, in collaborazione con AVDA, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dall’associazione Culturale La Room. L’audio service è a cura di Musical Box Music. Ingresso libero
Sempre sabato, alle 16, l’associazione Arte il faro organizza una mostra dedicata alla bella stagione e ai fiori. Il titolo è “Cronache di primavera”. Durante la mostra ci saranno anche momenti di pittura en plain air nel cortile di Palazzo Roncalli (via Boldrini 1)
Due giorni di festa del volontariato vigevanese. Sabato e domenica si terrà infatti la XXI Festa del Volontariato. L’appuntamento sarà in Cavallerizza: alle 15.30 di sabato ci sarà l’inaugurazione della manifestazione, cui seguirà fino alle 19 il “1° Special Talent Memorial Franco Cappai” condotto da Matteo Miloro e con la partecipazione delle associazioni del territorio. «Si esibiranno ragazzi speciali – spiega Parolisi – e tra uno spettacolo e l’altro le associazioni avranno modo di presentare le proprie attività al pubblico». Domenica la Cavallerizza riaprirà alle 10, alle 11 ci sarà il Coro degli Angeli di Vigevano che aspettando la Santa Messa delle 11.45, cui parteciperanno anche i maestri cantori. Alle 13 ci sarà la tradizionale pizzata sociale, mentre dalle 15.30 alle 18.15 ci sarà la finale dello Special Talent con le associazioni. Durante la due giorni sono previsti momenti di animazione.
Sabato alle 11.30, nella seconda scuderia del Castello, si terrà una nuova conferenza sul mito dei Templari. Prosegue il ciclo di conferenze curate dal Dipartimento di Storia Medioevale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Gabriele Archetti, Elena Fontanella e Simona Gavinelli
Sognare la resilienza del verde in città si può. Lo dimostreranno i membri del progetto ReVer durante l’incontro di sabato nella Sala dell’Affresco (Cortile del Castello). Alle 9.30 Giovanni Molina (agronomo) e Fausto Pistoja (naturalista) parleranno de “il bello, il brutto, il verde…a cosa serve un albero in città? Qui inizia il nostro sogno.” Seguirà poi una una piccola pausa tra le parole, con laboratorio di disegno del verde per i bambini delle primarie e l’assaggio di tisane di bosco ed altre specialità. Alle 11.30 la parola passerà a Luciano Saino (architetto) e Nicola Noè (agronomo) che ci mostreranno come misurare il verde per capirne il valore, presentando lo studio da cui è partito il progetto ReVer . Alle 12.30 Marco Ganimede (cooperatore sociale) e Sabrina De Lenart (insegnante) parleranno di come sarà possibile mettere le ali al “ReVe” con Rever a Vigevano. Ingresso libero.
Sabato alle 21, all’Auditorium Mussini (viale Libertà) andrà in scena Natalino Balasso in Stand Up Balasso, spettacolo scritto e interpretato da Natalino Balasso. Sulla scena solo un microfono vintage, ancora con il filo, la luce fissa di un occhio di bue e lui, il comico, in piedi, altrimenti non sarebbe uno “stand up”. Non c’è nessun filo conduttore, in compenso c’è tanta comicità, il meglio di 10 anni di Balasso. Un concentrato di parole senza fronzoli, una carrellata di battute, monologhi tragicomici, modi di dire, ragionamenti sul filo dell’assurdo, riflessioni indignate contro il mondo e interpretazione dei difetti che appartengono a tutti noi. Basta per davvero un microfono e la voglia di raccontare in che assurdo mondo viviamo. Più di due ore di zapping in puro stile Balasso, concentrato in un’unica performance che raccoglie tutti gli espedienti dell’Arte della Commedia. Lo spettacolo risulta così un’antologia comica durante la quale l’attore gioca con i diversi registri linguistici e tutte le varianti della risata: da quella sottile nata dai doppi sensi e dai giochi di parole, a quella più amara che sottolinea le miserie e i difetti umani, fino a quella di pancia, per cui si ride fino alle lacrime. Una valanga verbale travolgente, scagliata contro il pubblico come un vero e proprio tsunami di comicità assoluta.
Al Different Box (via Bellaria 18) arriva la prima festa per Angry Girls. Dalle 21 inizierà una festa organizzata da giovani residenti con DJ set, giochi di società, e gadget. Cercate le Pr e per ricevere l’invito. “Se sei un cacciatore…trova la tua preda”.
Rock e impegno sociale alla Cooperativa Portalupi (Strada dei Ronchi 7, Sforzesca). Dalle 22 suoneranno i Kuadra, una band alternative metal italiana, formatasi a Vigevano nel 2006. Propongono un moderno crossover con influenze rap, alternative rock e post metal. I testi sono in lingua italiana e affrontano molto spesso tematiche sociali ed esistenziali. Nel 2015 hanno partecipato al “Il bene viene per nuocere-tour”, che li ha visti impegnati per più di cinquanta concerti in Italia, Lettonia, Estonia, Lituania e Finlandia. L’ultimo lavoro della band è l’album “Non avrai altro dio all’infuori di te”. Si tratta di un vero e proprio concept-album che sotto certi aspetti è molto diverso dai precedenti, più introspettivo ma al contempo molto provocatorio, a partire dalla copertina, illustrazione dell’artista Loris Dogana che rappresenta un uomo con un albero al posto della testa e due accette a sostituire le braccia. In queste dieci tracce la band esplora nuove sonorità, crea atmosfere cupe e offre spunti di riflessione su temi come l’antropocentrismo sfrenato, il disorientamento esistenziale, l’auto-schiavizzazione sociale. Ingresso libero.
Domenica, dalle 10 alle 19, potremo lustrarci gli occhi, e lo spirito con la Mostra Bonsai proposta, nella strada sotterranea, dall’Associazione Bonsai il Moro. Ingresso libero.
Nel piazzale del Castello dalle ore 9 aprirà il villaggio più colorato di sempre per la corsa non competitiva Holi Slpash Run con partenza alle 10 e animazione tutto il giorno fino a tarda notte con Dj Set e Color Party. L’importante non è partecipare….ma partecipare e finire la corsa colorati dalla testa ai piedi.