Innamorati, non innamorati, single, fidanzati, sposati, giovani, meno giovani… Vigevano questo weekend si scatena e propone eventi di tutti i tipi e per tutti i generi
Giovedì
Gia da oggi (giovedì) il Cinema Teatro Odeon propone, alle 21, Il gioco delle coppie, film di genere commedia del 2018, diretto da Olivier Assayas, con Guillaume Canet e Juliette Binoche. Uscita al cinema il 03 gennaio 2019.
Per i romanticoni, l’appuntamento non potrà che essere nella Sala dell’Ottocento di Palazzo Roncalli, dove si suonerà “la classica Serenata”. Il programma prevede l’esecuzione di un repertorio che spazia dalla musica sacra alle arie di musica antica, da brani popolari alla canzone melodica della prima metà del ‘900, dalla canzone napoletana a quella francese, dalle ballate europee medievali e rinascimentali al musical, dal blues alle canzoni pop e rock. Il primo spettacolo sarà alle 19, l’Apericena sarà alle 20.15, ed il secondo spettacolo sarà invece alle 21.30.
Venerdì
Domani, venerdì, il Mulino di Mora Bassa presenta Mulino in love, una visita teatralizzata tra storia e leggenda sulle vicende dei celebri personaggi legati al Mulino di Mora Bassa, complesso voluto da Ludovico Maria Sforza detto Il Moro Duca di Vigevano. Protagoniste saranno Beatrice d’Este e Cecilia Gallerani, la famosa Dama con l’Ermellino ritratta da Leonardo da Vinci.
Agli ospiti sarà offerto un happy hour (prima della visita). Prima visita alle ore 19,30 (prima aperitivo) Seconda visita alle ore 20,30 (prima aperitivo) Strada Mora Bassa, 34 – Vigevano Per info e prenotazioni 392 015 6914 o info@lacittaideale.org
Alle 21 al Teatro Cagnoni, “Papà” spettacolo liberamente tratto da “Non ti pago” di Eduardo De Filippo con la regia Mimmo Sorrentino e con Liborio Oresti, Luca Cavalieri, Leo Gloriati e 15 detenute/attrici della Casa di Reclusione di Vigevano. Papà” è uno spettacolo di strabordante comicità. L’ossessione di Ferdinando Quagliolo per il gioco del Lotto gli regala una nevrosi che l’incatena mani e piedi. Ma, paradossalmente, più i suoi familiari e amici si oppongono alla sua assurda e testarda logica, più l’alimentano fino a diventarne essi stessi vittime. Ferdinando Quagliolo è sicuro che la vincita al Lotto di un suo dipendente spetti a lui, perché il dipendente ha avuto i numeri fortunati in sogno dal defunto padre di Ferdinando “I numeri te li ha dati mio padre, la vincita spetta a me”. Il buon senso gli darebbe torto. Gli dà torto. Ha torto. Ma nello scontro tra la sua logica irrazionale, che lo porta a compiere azioni di una comicità straordinaria, e il buon senso, vince la sua logica. Ed è proprio grazie a questa vittoria dell’irrazionale che il dissidio si risolve a favore del buon senso. Ferdinando Quagliolo dà a sua figlia il permesso di sposare il suo dipendente. Sta qui la forza di questo lavoro. La logica irrazionale, un paradosso linguistico, prevale sul buon senso e al buon senso si adegua. Il posto unico intero costa 11 euro, compresa prevendita.
Alle 20.30 al cinemateatro Odeon (via Berruti 2), verrà proiettato il DocuFilm “Choose Love” con la straordinaria partecipazione dell’ideatore Thomas Torelli. Seguirà il dibattito con il regista. Contributo 12 euro.
Da venerdì inizierà la mostra “Paesaggi di marcita, dalla terra al latte”, evento concepito dal Parco Lombardo della Valle del Ticino come testimonianza itinerante presso tutti i Comuni del Parco, con l’intento di far conoscere le Marcite della Valle del Ticino quale “ecosistema naturale” unico al mondo, approda a Vigevano. Già ospitata ad Abbiategrasso, Inveruno, Lonate Pozzolo, Milano, la mostra racconta che cos’è il prato permanente sistemato a marcita ed irrigato tutto l’anno, prato che produce erba fresca per i bovini che forniscono così un latte più sano per la nostra alimentazione. Si tratta di un ecosistema in grado di ospitare erbe, insetti ed uccelli di pregio per la conservazione della natura e testimone vivente di un’agricoltura antica nata nel medioevo, ma ancora stupefacente oggi per la sua efficienza e genialità. Diapason Consortium si fa promotore e coordinatore dell’iniziativa a Vigevano, forte non solo della propria attività di sviluppo territoriale ormai fortemente radicata ma anche delle proprie competenze in materia di Paesaggio sonoro, competenze incarnate soprattutto dalla consorziata Associazione Crea – Centro Ricerche per l’Ecologia Acustica – e oggetto di particolare approfondimento presso la nuova sede di Palazzo Merula, vera e propria “oasi acustica” nel cuore del centro storico della Città. Le marcite diventano così oggetto di studio anche dal punto di vista sonoro. L’inaugurazione vedrà la presentazione e degustazione del gelato “fior d’inverno” di cui Dolce Positivo – progetto rotariano di inclusione lavorativa gestito dalla Cooperativa Sociale Geletica onlus – ha curato la produzione sperimentale. La mostra sarà itinerante: il 16 e 17 febbraio sarà nella strada sotterranea Nuova, dalle 11 alle 19, dal 18 febbraio al 3 marzo sarà a Palazzo Merula, dal 6 marzo al 15 marzo, nell’Auditorium del Caramuel ed il 15 e 16 marzo, Mulino di Morabassa ( dalle 15 alle 18).
Sabato
A Cassolnovo, al Teatro Verdi dalle 21 potremo ascoltare il monologo comico per un pubblico maturo intiolato “The big Raz theory”, di e con Mario Raz. Si tratta di uno spettacolo comico che parla della nostra società, di sentimenti e di paure. Il linguaggio crudo e i temi trattati lo rendono uno spettacolo rigorosamente per un pubblico maturo. Una comicità d’osservazione, che parte dai principi della fisica quantistica – “il paradosso del gatto di Schrodinger” come metafora della morte, “il principio di indeterminazione di Heisemberg” e “l’entaglement quantistico” – sino a tradurli alla semplice e comprensibile quotidianeità.
Domenica
Aria di altri tempi al Cinema Teatro Odeon, che domenica alle 21,15 e lunedì alle 16 o alle 21,15. propone lo storico Ladri di Biciclette, film di genere drammatico del 1948, diretto da Vittorio De Sica, con Lamberto Maggiorani e Enzo Staiola. L’ingresso costa 6 euro, ridotto 4,50 .
Torneo di burraco a scopo benefico. Dalle 14.15 al tennis club Vigevano (via del Convento) ci si potrà sfidare pensando che il contributo sarà devoluto all’Aias . Il torneo si svolgerà in 4 turni con 4 smazzate e la quota di partecipazione è di 15 euro a persona. Seguirà un Rinfresco.
Alle 17.30 l’appuntamento è all’associazione Astrolabio (via Riberia 14). L’evento si intitola Parola D’artista e vedrà Franco Fasulo dialogare di pastello con Paolo Vecchio. A moderare l’incontro sarà Edoardo Maffeo. Ingresso libero.
Visita Guidata Teatralizzata, organizzata dall’Assocazione “Amici del Teatro Cagnoni”
Apericena con la Duse in collaborazione con Luca Cavalieri – Teatro Incontro, Valeria Francese – Associazione Kunekrea e Maria Pizzocchero – Ass. Amici del Teatro. Torna, dopo il successo delle visite teatralizzate di inizio anno, l’appuntamento con la storia del teatro cittadino. Il racconto a tre voci vi porterà a scoprire come è nato il teatro, cosa stava per accadere nel 1941 quando avrebbe potuto cambiare per sempre il suo aspetto e come era prima dei restauri del 1994. Tra aneddoti e la storia del monumento, si scopriranno anche le vite dei tre personaggi che vi accompagneranno tra i diversi spazi, non sempre visti. Il contributo per la visita teatralizzata e l’aperitivo è di 12 eur ed i proventi serviranno per organizzare eventi che completano il già ricco calendario ufficiale, e a supportare alcune attività del Teatro». Per ulteriori informazioni e prenotazioni basta chiamare il 3248373119