Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Il weekend di Carnevale a Vigevano

Buongiorno a tutti. Per prima cosa vogliamo darvi una grandissima notizia: DA SABATO SAREMO ANCHE IN DIRETTA TV. Eh già, avete letto bene. Se volete vedere quali facce si celano dietro questi schermi, potrete trovarci all’indirizzo www.acarnevaleognischerzovale.pr

Va bene, scherzi a parte. Facciamo finta di fare le persone serie e vediamo un po’ come ci si potrà divertire questo weekend.

Venerdì

Da domani (venerdì) e fino al 10 marzo Arte Il Faro (Palazzo Roncalli, ingresso da via Rossini 1) ospiterà la mostra fotografica “C’ero una volta in America” di Domenico Cristiano Vassalli, fotografo pubblicitario che, da oltre 30 anni, vive e lavora a Vigevano. Tutto comincia nei primi anni Settanta, negli studi fotografici milanesi di Andrea Zani, Jean Pierre Maurer e Klaus Zaugg. Poi i viaggi, la ricerca e la definizione di uno stile: il lavoro comincia. La mostra si potrà visitare tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30 e l’ingresso è libero.

Sabato

Siamo tutti Wonder. Sabato, dalle 10.30, alla Biblioteca dei Ragazzi (Via Boldrini, 1)si potrà partecipare alla lettura ad alta voce del libro illustrato “Siamo tutti Wonder” di Palacio edizioni Giunti. L’entrata è libera e gratuita, l’evento è indicato per bambini dai 4 anni in su e, a seguire, si giocherà con palline di polistirolo, colori e vari materiali aspettando l’ora dell’aperisucco.

Al Mulino di Morabassa (strada Mora Bassa 34), dalle 15, si potrà partecipare a “Mulinland: dove i sogni diventano realtà”. L’invito è quello di festeggiare il carnevale con principesse, supereroi, gonfiabili, zucchero filato e tanto altro ancora. L’evento consiste in un percorso su 2 piani in cui lo staff farà divertire i bambini e farà tornare bambini gli adulti. Ingresso ogni ora: 15, 16, 17 e 18. L’ingresso costa10 euro per i bambini e 2 per gli adulti. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 392 015 6914 o scrivere a info@lacittaideale.org

Dalle 18, alla Trattoria C’era Una Volta (via Matteotti, 60 ) si potrà gustare un aperitivo  (7 euro) con Gia Rayneri e il suo romanzo “Dipende cosa intendi per cattivo” – Einaudi. Il libro parla di due amiche, Costanza e Maria Jennifer: Maria Jennifer ridefinisce il mondo: «non riesce a trovare le cose davvero brutte, le trasforma in cose piú potenti». Gaia Rayneri torna a raccontare gli spigoli del bene e la follia dell’età adulta. Un romanzo comico e spietato che sa guardare nello specchio nero del disagio e accendere di vita ogni pagina.

Alle 21, sul palco del Civico Teatro Cagnoni, i NoGravity presentano “Divina Commedia. From hell to paradise” di Emiliano Pellisari con la regia di Emiliano Pellisari. Dalla trilogia di Dante un classico della NoGravity in cui i danzatori sfidano le leggi gravitazionali in straordinarie immagini che sorgono dal buio. Un’esperienza in cui tutto appare come in sogno, dalla portentosa porta degli inferi, architettura di corpi in mutazione perpetua, alle circonvoluzioni sussultorie dei dannati che si scuotono nell’aria, alle leggere e suadenti poesie visive del paradiso, simbolo di bellezza e armonia.

Il Carnevale di Vigevano organizza, per domenica e martedì, la Sfilata dei Carri Allegorici: otto carri allegorici partiranno dalla Posta centrale e muoveranno verso il centro cittadino. Più di 1000 gli attori e i responsabili coinvolti nella manifestazione. Vigevano deve le sue sfilate, le sue feste, le sue maschere, insomma il suo carnevale all’associazione Carnevale di Vigevano, cittadini volontari tra cui 30/40 falegnami, elettricisti, artigiani, che durante tutto l’anno preparano i carri e l’evento del Carnevale. Quest’anno gli 8 i carri partiranno dalla Posta centrale e attraverso un percorso che si snoderà tra via De Amicis, Corso Cavour, via Dante, con un passaggio davanti al Cagnoni, arriveranno in Piazza Ducale. Alla festa parteciperanno anche tantissime associazioni e gruppi – per esempio il corteo sarà aperto dal gruppo degli Sbandieratori del Palio di Vigevano, presentati da Marco Clerici e Enrica Morgantini. Non mancheranno poi gli spettacoli di ben 10 scuole di danza, della Chiocciola di Garlasco, degli Urban Gravity e dei rappresentanti dell’Oratorio cittadino del Negrone.

In Cavallerizza, poi, dalle 15 alle 18 di martedì si terrà l’immancabile Ballo in maschera a cura della Pro Loco Vigevano, con tanto di giochi di magia, con il mago Ale, animazione e merenda. Ingresso 5 euro, bambini sino a 3 anni gratis.

Sabato e domenica, al palasport di via Gravellona, arriverà l’Esposizione Internazionale Felina ANFI-FIFe, un evento dedicato ai gatti di tutte le razze provenienti da tutta Europa.  L’occasione sarà quella dei Campionati Internazionali di Bellezza. Sabato sarà la giornata dei “Best Separato Ragdoll” in collaborazione con AIR e “Special Ring Gatti Sacri di Birmania” in collaborazione con Agabi, mentre domenica ci si lustrerà gli occhi con i “Best Separato Norvegesi delle Foreste” in collaborazione con ASI e con lo Special Ring gatti Blu di Russia. All’evento parteciperanno anche commercianti di articoli per animali nonché esperti di nutrizione felina. La manifestazione è aperta al pubblico dalle 10 alle 17 con orario continuato ed il biglietto costa 6 euro, 4 il ridotto (Over 75, bambini dai 5 ai 15 anni). Ingresso gratuito per bambini fino a cinque anni ed invalidi.

Da sabato e fino al 24 marzo, nelle sale dello Spazio B di Palazzo San Severino (corso ella Repubblica, 19) sarà possibile visitare la mostra “Quando i pittori disegnavano nuvole” di Francesco Correggia, artista nonché docente all’accademia Belle Arti di Brera dove insegna decorazione, di problemi espressivi del contemporaneo e scrittura creativa. Negli anni Settanta la sua ricerca artistica si concretizza in una serie di azioni sul territorio e performances (scritture e segni rituali). Gli anni Ottanta segnano invece il ritorno alla pittura che si fa densa, visionaria e carica di colore. Oggi le sue opere si orientano verso una dimensione pittorica in cui primeggia la parola letteraria e poetica, opere che tendono a evidenziare il suo rapporto con l’arte e la filosofia, la parola e la scrittura, il luogo e il libro continuando comunque con la sua attività legata alla performance. è stato nLa mostra, curata da Fortunato d’Amico, è gratuita ed aperta il sabato e la domenica dalle 17 alle 19.30, mentre da lunedì a venerdì solo su appuntamento.

 

___
28 Feb 2019
  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo