Cinque giorni a Natale. O almeno, da oggi, e quindi giovedì, il countdown segna -5. Tra corse e stress per comprare i regali, preparare il menù di Natale e quello di Santo Stefano, direi che qualche divertimento ci vuole assolutamente. Tanto per cominciare, nella strada sotterranea sono esposti di dieci diorami, con prospettive create con materiali e colori, e due scarabattole, quest’ultime di scuola napoletana e caratterizzate da una teca contenitore. Sarà possibile ammirare numerose opere provenienti dall’Aipa di Ponte San Pietro, ognuna con diverse dimensioni: si va dalle miniature alte 1,5 cm a un enorme presepio di 35m². La mostra, organizzata dal gruppo “Pazzi per il presepe” della parrocchia di Battù, si potrà visitare fino al 13 gennaio il venerdì dalle 14.30 alle 18.30, il sabato, la domenica ed i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.40 alle 19. Da oggi (21 dice) e fino al 6 gennaio sarà aperta tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30, a Natale e Capodanno solo dalle 15 alle 18.30. L’ingresso è gratuito con possibilità di lasciare un’offerta.
GIOVEDì
Grande concerto di Natale con gli intramontabili brani Disney. Alle 21 di questa sera (giovedì), in occasione delle festività natalizie, il Rotary Club Mede Aureum, proporrà lo spettacolo “Oh Holy Night”, un evento che già lo scorso anno ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e di critica. Sul palco del Teatro Cagnoni, la Compagnia “La Goccia” di Novara si esibirà con brani tratti dalle colonne sonore dei leggendari film targati Walt Disney. Sarà quindi una gran festa tra canti, balli e musiche con la partecipazione dei coristi del Saint George Pop Choir «interpreti magistrali del canto Gospel», le voci bianche del coro Color Sound e the Children Choir, insieme agli allievi delle scuole “Emozione danza” di Vigevano, “Hula Ohana Italy” di Galliate ed “Happy Days” di Trecate. Sotto la regia di Chicco Romussi si esibiranno quindi più di 100 artisti, proponendo oltre 20 brani, cantati e/o danzati appartenenti al meraviglioso mondo delle fiabe Disney. Il Coro Gospel “St. George Pop Choir” di Vigevano nasce nel 1997 da un ristretto organico che si esibiva con un repertorio liturgico moderno “a cappella”. Negli anni, seguendo la vocazione musicale e i gusti dei suoi componenti, il repertorio del coro si apre alla World Music e, con arrangiamenti e rielaborazioni particolari curate dal direttore, adattate al suo organico di 31 vocalists e 4 musicisti. Il repertorio quindi spazia tra generi molto diversi: partendo dai Negro-Spirituals e dai Gospel più classici si arriva al rock, al r&b, al soul e alla grande musica pop in genere, anche della cultura italiana, come quellain programma per il concerto di Natale. Il biglietto costa 15 euro, ed il ricavato sarà destinato all’ acquisto di macchinari necessari al reparto di Pediatria dell’ Ospedale Civile di Vigevano e vede coinvolte nell’ organizzazione anche la sezione Avis di Vigevano, il Club Lions Vigevano Ticinum ed il Gruppo degli Alpini di Vigevano. Al termine dello spettacolo vin brulè servito davanti al Teatro.
SABATO
Continuano gli appuntamenti con la rassegna In Locum Angelorum. Sabato e domenica doppio appuntamento con i Vespri d’organo: sabato alle 16.15 nella Chiesa di San Francesco, si esibirà il Piccolo coro di San Carlo diretto da Gian Mauro Banzòla,accompagnato all’organo Lingiardi del 1860 Gianpiero Fornaro. Domenica, alle 21, nella Chiesa della Madonna degli Angeli ascolteremo all’organo Rondìni-Serassi (1678-1832) Fabio Re e Gian Mauro Banzòla.
Sabato, alle 21, la Parrocchia di Sant’Antonio Abate (Via Morsella, 56) e il Coro Quinta Vox presentano il Concerto di Natale alla Morsella, con il Coro Quinta Vox diretto dal Maestro Marco Saveriano. Seguirà rinfresco natalizio per tutti. Ingresso libero.
Alle 21 di sabato, al ritmo dello spirito, il Gospel Choir proporrà una serata di musica Gospel al Teatro Moderno (via San Pio V 8). Al termine del concerto si brinda con dolci e spumante e ci si scambierà gli auguri di Natale. Il biglietto costa 20 euro. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 348.1127776 o scrivere a info@teatroilmosaico.it
Dal Gospel al rock. Sabato dalle 22 alla Cooperativa Portalupi (Strada dei Ronchi, 7 – fraz. Sforzesca) suoneranno gli Iceberg (Ale – Chitarra e voce; Renzo – Basso e voce; Marco – Batteria) e le Scimmie Acide che proporranno musica psychedelic pop. Ingresso libero. Per informazioni si può scrivere (sms o Whatsapp) al 334.1335331.
Alle 15 di sabato, invece, il Mulino di Mora Bassa (Strada Mora Bassa, 34 ) presenterà “Natale al Mulino”, con Babbo Natale, elfi e gnomi che saranno pronti ad accogliere il pubblico e a giocare con voi. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 392 015 6914 o scrivere a info@lacittaideale.org
DOMENICA
Domenica, inaugurazione di “Un capolavoro ritrovato del ‘500: un Presepe di Gandolfino da Roreto”. Alle 12 in Pinacoteca Civica verrà esposta l’Adorazione del Bambino con Maria, San Giuseppe, Santa Caterina e donatori, un olio su tavola realizzato agli inizi del XVI secolo. Si tratta di un magnifico dipinto, un grande recupero per la pittura dei primi decenni del Cinquecento in val Padana. Sotto un bel loggiato rinascimentale, parzialmente in rovina, la Madonna è inginocchiata con le mani giunte in segno di adorazione di Gesù Bambino. Ai suoi lati, alla sinistra del pubblico, si notano san Giuseppe che indossa una bella tunica verde con un manto rosa e, a destra, la giovane santa Caterina d’Alessandria, riconoscibile dalla spada e dal pezzo di ruota che alludono al suo martirio. In primo piano, anche loro inginocchiati, sono ritratti i committenti dell’opera, di cui non si conosce il nome, elegantemente vestiti, che presentano al Bimbo i propri figli, due maschi e due femmine già grandicelli. Dal fondo sta giungendo l’esotico e sfavillante corteo dei Magi, ricco di cammelli, bandiere, e trombettieri. Il risultato è una scena solenne e contemplativa, giocata su una perfetta simmetria compositiva, che genera un equilibrio tipicamente rinascimentale, e con una gamma cromatica densa e brillante. Durante l’inaugurazione interverranno i professori Alberto Cottino e Simone Ferrari. Di questo capolavoro si erano perse le tracce fino al recente recupero in una collezione privata. Gandolfino da Roreto, membro di una famiglia insediata ad Asti almeno dai primi del ‘400, fu uno dei più importanti pittori piemontesi del Rinascimento, attivo nella zona orientale della regione, tra l’astigiano e il casalese, ma anche in Liguria e forse anche in Lombardia (a Milano, nella chiesa di S. Maria delle Visitazione, si trova una sua bellissima Madonna col Bambino benedicente, datata 1500, mentre una sua predella è conservata al Museo Civico di Pavia).L’opera resterà esposta nella Pinacoteca Civica fino al 20 gennaio, e gli orari di apertura sono dal martedi al venerdi dalle 14 alle 17, mentre sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.
Il Natale a Vigevano si attende di corsa o camminando con la 5° Scarpadoro di Babbo Natale. Da quest’anno, accanto alla camminata di 3 km per le vie del centro storico di Vigevano, l’Atletica Vigevano propone anche una corsa non competitiva di 8 km che si svilupperà sempre nel centro storico della città e che devolverà il suo ricavato in beneficenza. Organizzata da Atletica Vigevano e dal Comune di Vigevano, la Scarpadoro di Babbo Natale sarà aperta a tutti, anche agli amici a 4 zampe, e soprattutto sarà una grande festa per i più piccoli. La corsa di 8 km partirà alle 9.30 da Piazza Ducale mentre la camminata di 3 km alle 10.30 sempre dalla piazza. Le iscrizioni sono già aperte presso lo Stadio Comunale Dante Merlo (fino a venerdì dalle 18 alle 19.30) o sabato in Piazza Ducale dalle 10 alle 18.30 e domenica sempre in Piazza Ducale dalle 9 salvo esaurimento dei 700 posti disponibili. Il costo dell’iscrizione è di 5 euro. A tutti i partecipanti verrà regalato il cappellino verde da indossare durante la manifestazione. La festa sarà poi arricchita da un ricco ristoro a base di pandoro, tè caldo e da dolci e caramelle che i Super Eroi e Babbo Natale distribuiranno ai partecipanti. Ci saranno riconoscimenti per i vincitori della manifestazione: il ragazzo e la ragazza più veloci (under 14) al traguardo, i nonni sprint (i più maturi), il primo cane la traguardo, il gruppo più numeroso, il primo bebè (maschio e femmina) al traguardo e i sei bambini più piccoli iscritti. Il ritrovo sarà alle 9 in Piazza Ducale, dove alle 11 ci saranno le premiazioni. Le vie interessate al percorso sono: Piazza Ducale, via Giorgio Silva, via San Francesco, via Dante, via Griona, via Boldrini, Corso della Repubblica, via dei Mulini, via della Costa, Castello (giro in senso orario), Strada Coperta Superiore, Cavallerizza, via Rocca Vecchia, via Cairoli, via XX Settembre, Piazza Ducale. Il ricavato di questa edizione sarà devoluto al Focolare, un’organizzazione di volontariato, senza fini di lucro, che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. L’ organizzazione intende creare una rete di solidarietà tra soggetti deboli del tessuto sociale, giovani, anziani e famiglie, che permetta a tutti loro di sostenersi e di aiutarsi nei bisogni concreti della vita quotidiana. Per ulteriori informazioni si può scrivere a info@scarpadoro.it o chiamare il 334.7195551
MERCOLEDì
Avete esagerato con il menù di Natale? Niente paura: mercoledì 26 l’Escape Team e Buccella Runners organizzano un allenamento collettivo di Santo Stefano, su 3 percorsi a scelta: 6km, 10km e 13k. Come sempre è gradita la raccolta alimentare cibi lunga conservazione, oppure buoni spesa Esselunga a favore dell’Associazione Con Tatto Donna. Alla fine dell’allenamento, giusto per recuperare qualche caloria, ristoro finale con spumante e panettone. L’invito è rivolto a tutti: runner, camminatori, famiglia, bambini e amici a quattro zampe. Il ritrovo è alle 10 al Palazzetto dello Sport (via Gravellona, 68)