È da sempre la festa più matta che ci sia, piace da sempre a grandi e piccini, e la sua celebrazione trae origine da festività molto antiche in cui era possibile lasciarsi andare, dimenticare gli impegni e abbandonarsi a scherzi, giochi e divertimento.
Ovviamente stiamo parlando del carnevale, la festa in cui storicamente, attraverso le maschere, si facevano sparire le differenze sociali e tutti, ricchi e poveri, diventavano irriconoscibili. Poi, alla fine di tutto, si tornava alla normalità, ma “una volta l’anno è lecito impazzire”, recita il proverbio.
Seppure in tono minore per gli effetti della pandemia, tra gli eventi a Vigevano da non perdere, quello del carnevale ricopre sicuramente anche oggi un ruolo di primo piano.
Il carnevale a Vigevano tra maschere, colori e sapori
Tra le vie della città ducale tipicamente si svolgono una serie di eventi che scandiscono il momento più colorato e divertente dell’anno. Con la sua imponente architettura a fare da scenario, la città ospita festeggiamenti che coinvolgono bambini e adulti in momenti di grande allegria, come la cena in maschera, dove i partecipanti oltre a gustare le prelibatezze del luogo, potranno dare sfogo a tutta la loro fantasia.
Ma uno dei momenti più attesi è sempre stato, prima del Covid, quello della sfilata dei carri allegorici, una parata con l’esposizione di magnifiche creazioni artistiche colorate, dove regnano sfarzo e costumi bellissimi che rendono l’atmosfera magica. Musica, spettacoli, lanci di coriandoli e stelle filanti che alimentano anche il flusso del turismo a Vigevano.
Ad animare le altre giornate del carnevale a Vigevano, poi, non mancano esibizioni musicali, di danza e giochi per bambini, sempre all’insegna dei colori e della voglia di divertirsi.