Esplora

Vigevano

Vigevano
Eventi a Vigevano

Luglio, col bene che ti voglio…tutti gli eventi del weekend

Luglio, col bene che ti voglio… se vai avanti così finisce che mi sciolgo. Ok, fa un caldo tremendo e per fortuna nelle ultime sere sono arrivati dei finti temporali che non hanno portato acqua ma almeno ci hanno regalato un po’ d’aria.

Tralasciando il meteo, passiamo al divertimento che, qui a Vigevano, è sempre assicurato.

Sabato

Un pipistrello da urlo. Biblioteca dei ragazzi, alle 10.30. Sabato mattina, negli spazi di via Boldrini si parlerà di pipistrelli, animali che incutono timore e sono spesso protagonisti di superstizioni e credenze popolari. In realtà sono animali molto particolari e interessanti dal punto di vista scientifico. Basti pensare che sono gli unici mammiferi a saper volare e che comunicano in un modo tutto loro, con gli ultrasuoni. Le bibliotecarie della Cordone leggeranno quindi il racconto “Una pipistrella da urlo” dopo di ché Graziella racconterà, tutto ma proprio tutto, quanto riguarda questo piccolo mammifero che abita le nostre campagne e anche la città. In conclusone si costruirà, con materiale anche da riciclo, lo spiritoso topolino con le ali da tenere come porta fortuna. Il laboratorio è aperto a tutti i bimbi dai 5 anni in su, accompagnati. Per prenotazioni occorre chiamare lo 0381.690754 o scrivere a ragazzi@comune.vigevano.pv.it

La notte dei saldi. In occasione del primo giorno di saldi, tanti negozi del centro storico saranno aperti per tutta la serata, dalle 18 alle 24, con offerte e sconti imperdibili. Per ulteriori informazioni si può scrivere a info@dimorasforzesca.com o chiamare il 366.9251375

Silent yoga Park Edition. Gravellona. Immersi nella bellezza del magico Parco dei Tre Laghi di Gravellona Lomellina (via XX aprile 46), isolati dal caos cittadino Silent Yoga Powered by Silent Party Vigevano. L’evento è promosso dalla Biblioteca Comunale di Gravellona Lomellina e Comune Di Gravellona Lomellina, Magica collinetta, Conduce la pratica di Yoga. Sara Tramenote

Domenica

Eroica. Auditorium San Dionigi 16.30 Grande evento quello di domenica all’Auditorium di Piazza Martiri per la Liberazione l’orchestra Silete Venti! Diretta dal milanese Simone Toni, interpreterà la prima versione dell’Eroica, quella dedicata al principe Joseph Franz Maximilian von Lobkowitz, un aristocratico boemo appassionato di musica e buon violinista dilettante, grande mecenate di Beethoven. Fu proprio Lobkowitz ad ospitare nel proprio palazzo viennese la prima esecuzione nella primavera del 1804. Questa iniziale versione ‘privata’ non è stata, di fatto, più eseguita dopo l’esecuzione pubblica del 7 aprile del 1805 al Theater an der Wien. Sarà un anticipo dei grandi festeggiamenti europei per il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven e Vigevano è stata scelta come prima città italiana per l’esecuzione di questa rivoluzionaria versione. Come sempre l’ingresso è libero fino ad esaurimento dei 99 posti disponibili.

Erboristeria Medioevale. All’Abbazia di Morimondo, dalle15 alle 17.30 si potrà partecipare ad un atelier che mostrerà come può essere impiegato il miele in erboristeria, in cucina, per la bellezza e nella preparazione dei colori. Il biglietto costa 13 euro, gratis per gli under 14. L’evento, che prevede anche una dimostrazione di smielatura, è organizzato in collaborazione con Elisir, Apicoltura Biologica. Per informazioni e prenotazioni si può consultare il sito www.abbaziamorimento.it

Non perdiamo il tempo. Da venerdì a domenica, nel cortile della casa di riposo Lavatelli (via san Giorgio, Cassolnovo) l’associazione culturale Radici propone una mostra di giovani artisti cassolesi. L’accesso è libero, venerdì e sabato dalle 17 alle 24 e domenica anche dalle 10 alle 12.

Mercoledì 10 luglio

I soci dell’Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica propongono (Avda) invitano grandi e piccini ad una serata di osservazione coi telescopi in aperta campagna. Il ritrovo è fissato alle 21.10 alla Biblioteca dei Ragazzi, via Boldrini 1. In caso di mal tempo si svolgerà in Biblioteca una serata di attività divulgativa. L’iniziativa è gratuita.

Cinema sotto le stelle

Giovedì e venerdì “Dentro Caravaggio”

Sabato e domenica “Bohemian Raphsody”

Lunedì e martedì “La paranza dei bambini”

Mercoledì “Le gran bal”

Le proiezioni si terranno nella Cavallerizza del Castello, ingresso da via Rocca Vecchia. Il biglietto costa: 6 per l’intero, 5.50 se iscritti al Sistema Bibliotecario Lomellino, 4.50 se possessori di Imovie Card – Vip Card – Summer Card – Movie+. Possibile anche sottoscrivere degli abbonamenti: 5 ingressi costeranno 25 euro, che saliranno a 40 per 10 ingressi. Il biglietto è acquistabile presso la cassa all’interno della Cavallerizza. Le proiezioni saranno sospese in caso di pioggia e i biglietti emessi non saranno rimborsati. La programmazione potrebbe subire variazioni indipendenti dalla volontà di Movie Planet.

Mostre

Nella seconda scuderia del Castello, fino al 20 ottobre, si potrà visitare la mostra “Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano: anatomia in figure”, un’esposizione incentrata su alcune sculture in ceroplastica, riproduzioni in tre dimensioni dei soggetti anatomici leonardiani più significativi, accanto a 16 pannelli che riprodurranno le 18 figure anatomiche realizzate da Guido da Vigevano. L’ingresso è libero e la mostra si visitare da martedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Weather Report. Allo Spazio B di Palazzo Sanseverino (corso della Repubblica 19) fino a domenica si potrà osservare la mostra fotografica dell’artista romana Daniela Pellegrini, esposizione questa che parla del rapporto tra uomo e ambiente. Weather Report, il bollettino metereologico di Daniela Pellegrini, indaga e fotografa le relazioni tra il proprio corpo e la terra, tra la persona e l’universo. La rassegna si può visitare sabato e domenica dalle 17 alle 19.30. Ingresso libero.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo