Come avrete ben notato, questo sarà un weekend letterario. Siamo nel pieno della 18° Rassegna letteraria Vigevano e sabato e domenica saranno le due giornate clou, quelle in cui verranno consegnati i Premi alla Carriera oltre al Premio Mastronardi.
Ma andiamo con ordine:
Oggi (giovedì) alle 21 in Cavallerizza arriverà Marco Malvaldi che presenterà il suo “La misura dell’uomo”. «Nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla sua morte – dice Alessandra Tedesco, giornalista che conduce su Radio 24 la rubrica “Il cacciatore di libri” e che condurrà i due appuntamenti di sabato e domenica – non poteva mancare il nome di Leonardo. Malvaldi in questo libro ci parla di lui, ma lo fa dal punto di vista umano. Ci presenta Leonardo, l’uomo che viveva con la mamma, che non riusciva a farsi pagare, che vestiva di rosa, che era sempre intento a fare qualcosa». Domani poi (venerdì) alle 18 in Sala dell’Affresco incontreremo Fabio Stassi bibliotecario e scrittore di 56 anni autore di “Con in bocca il sapore del mondo” romanzo che parte dalla domanda “Se avessi perso tutto e ti venisse concesso di salvare un solo ricordo, quale sceglieresti?”. Insieme ad Ermanno Paccagnini, direttore artistico della rassegna, Stassi ci spiegherà “come ridare voce a dieci talenti della poesia”. I dieci talenti sono dieci poeti del Novecento che Stassi farà rivivere, facendoli parlare in prima persona. Come già anticipato, Andrea De Carlo, in programma per venerdì alle 21, non ci sarà. Sabato e domenica sono le due giornate clou, quelle in cui verranno consegnati i Premi alla Carriera: quello nazionale ad Alessandro Baricco (domenica alle 16 al Teatro Cagnoni) e quello internazionale ad Alicia Gimenez Barlett (sabato alle 21 Teatro Cagnoni). Sempre sabato la giuria popolare decreterà anche il vincitore del Premio Mastronardi, conteso tra Tommaso Pinci, Francesca Diotallevi e Claudia Durastanti. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, tranne quelli a Teatro Cagnoni dove l’ingresso costerà 2 euro con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria che è aperta da martedì a sabato dalle 11 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.15. Per maggiori informazioni si può chiamare lo 0381.82242.
Per quanto riguarda gli eventi del Fuori Rassegna:
ARTE. Incisioni divine. Antiche stampe di grandi maestri del XV e XVI secolo, presentazione a cura di Daniele Semplici. Alle 18.30 Museo del Tesoro del Duomo (Piazza Sant’Ambrogio) sarà inaugurata la rassegna che esplorerà l’evoluzione dell’arte incisoria a partire dalla seconda metà del Quattrocento fino ai primi del Cinquecento. La stampa d’arte nata in Europa a seguito di alcune innovazioni tecnologiche alle quali si affianca l’introduzione del supporto cartaceo, in sostituzione della preziosa pergamena, vede in particolar modo l’Italia e la Germania quali centri di sviluppo.“ Incisioni Divine ” è caratterizzata dalla presenza di autori che furono fondanti nello sviluppo di questa tecnica come: Martin Schongauer, Albrecht Dürer, Lucas Cranach e Francesco Mazzola detto il Parmigianino.
ARTE. Sabato alle 11 Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri della Liberazione) incontreremo Alfredo Rapetti Mogol, paroliere ed artista italiano che ha dedicato la sua ricerca artistica alla scrittura e alla parola, ottenendo importanti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, in entrambe le attività. Con lui converserà il critico d’arte Fortunato D’Amico
ARTE. Sabato allo Spazio Rocco Scotellaro (via Cesarea 49) alle 17 sarà inaugurata una rassegna di pittura contemporanea. “Ciò che è rinvenuto è stato un tempo dimenticato o abbandonato. Luca Paladino e Martina Cioffi rinvengono questi resti e li rimodellano in nuove forme e significati”. Ingresso libero
LIBRI. Domenica alle 10.30 in Feltrinelli Maria Teresa Bocca ci intratterrà con “Sarò seta sulla tua pelle… Aspettando Alessandro Baricco”.
TEATRO. Sabato alle 19 biblioteca Mastronardi. “La candela nel buio”, apericena con delitto”.
Voi credete ai fantasmi? I protagonisti sarete voi e dovrete districarvi tra i corridoi della Biblioteca degustando un buffet realizzato da Spiro Food Lab.
TEATRO. Sabato alle 21 e domenica alle 16, all’ Auditorium Mussini viale Libertà. La Compagnia Teatrale “I creativa” presentano Eclissi. Il progetto porta sul palco un affascinante dualismo tra il popoli dei “Perfetti” e quello degli “Imperfetti”, in un contrasto introspettivo tra luce e buio, attraverso i profili di personaggi caratterizzati ognuno da peculiarità esistenziali, ma ben individuabili nella quotidianità reale. Le vicende si snodano in una scenografia dai confini chiaroscuri, in situazioni che attraversano ondate di sentimenti diversi, e il fluire di pensieri e riflessioni. Ma davvero si può definire ciò che è perfetto e ciò che è imperfetto, in maniera standard? Davvero il buio porta necessariamente personaggi negativi, e viceversa la luce personalità positive? È un bosco fitto quello in cui vivono due popoli che ignorano l’esistenza l’uno dell’altro. Un popolo crogiolato dal tepore del sole e dai colori vividi del giorno, l’altro amante della notte, delle ombre, della quiete notturna. Sarà un messaggero a destabilizzare le loro vite, la loro esistenza e il loro futuro. E sarà l’amore tra la pallida e dolce Hermione del popolo delle tenebre ed il solare e sorridente Helios del popolo della luce a segnare una svolta nelle esistenze di entrambi le fazioni, in contemporanea con un evento astronomico memorabile. Scopo dello spettacolo è far vivere al pubblico le emozioni di entrambi i popoli, per entrare nei loro sentimenti, nelle loro gioie e dolori, nei loro sogni e speranze. E, chissà, scoprire che l’unione tra creature apparentemente diverse è tutt’altro chi impossibile. La bellezza del messaggio è dunque il porsi in ascolto, l’approfondire la conoscenza del sentimento e del pensiero e il non fermarsi all’apparenza del luogo comune, per aprire la mente di ognuno di noi a concetti di convivenza più profondi e comprensione reciproca.
VISITE. Domenica alle 15, visita al castello di Villanova, Cassolnovo. Nell’ambito del progetto dedicato alle cascine del territorio l’Associazione Culturale Officina organizza la visita al Castello di Villanova di Cassolnovo e alla Chiesa di San Martino. Si consiglia di prenotare al numero 3397280714 oppure mandando una mail all’indirizzoofficina.vigevano@gmail.com
Il ritrovo è al Castello – La visita è gratuita. Si accettano offerte all’Associazione per il sostegno alle attività culturali.
MERCATINI. Venerdì sabato e domenica torna il mercatino di “Trentino in Piazza”. Nelle tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina. Oggettistica in legno, ceramica e prodotti tessili sono alla base di una qualificata offerta. Il Trentino, grazie alle sue diverse zone climatiche che vanno dal lago di Garda fino alle cime delle Dolomiti, è in grado di offrire numerosi prodotti enogastronomici: vini, grappe, funghi, salumi, conserve, formaggi, dolci, miele e tante altre specialità che, spesso, sono uniche proprio per la loro caratteristica produzione locale.
TEATRO. Venerdì, alle 21 al ridotto del Teatro Cagnoni. “L’inizio e la fine dell’io” spettacolo scritto e diretto da Mimmo Sorrentino, con Neva Barbic, Sonia Barbic, Alessandro Bastubbe, Monica Cadenini, Luca Cavalieri, Monica De Vizio, Nicoletta Lodola, Daniela Mosconi, Liborio Oresti, Giovanna Saija. L’ingresso costa 10 euro e i biglietti sono acquistabili presso la biglietteria la sera stessa