Continuano i grandi appuntamenti nel Cortile del Castello, ma anche al di fuori la proposta per questo weekend non è per niente male.
Questo weekend inizierà con il concerto di Stefano Bollani, compositore e pianista che con “Que Bom”, in programma per le 20.45 di venerdì, torna al suo grande amore per le sonorità brasiliane. In ambito classico, Bollani di solito si esibisce come solista con orchestre sinfoniche (Gewandhaus di Lipsia, Concertgebouw di Amsterdam, Orchestre de Paris, Filarmonica della Scala di Milano, Santa Cecilia di Roma, Toronto Symphony Orchestra) al fianco di direttori come Zubin Mehta, Kristjan Järvi, Daniel Harding,Antonio Pappano e soprattutto Riccardo Chailly, con cui incide Rhapsody in Blue e Concerto in Fa di Gershwin in un cd (2010) che vince il Disco di Platino con più di 70.000 copie vendute. Seguono il Concerto in Sol di Maurice Ravel (2012) e nel 2013 un DVD live registrato alla Scala di Milano con il Concerto in Fa. Ma non è tutto qui: la sua voglia di comunicare sconfina nel mondo dell’editoria. Nel 2006, per Baldini Castoldi Dalai, pubblica il romanzo La sindrome di Brontolo, cui seguono Parliamo di musica (2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (2015), entrambi editi da Mondadori. Come personaggio, con il nome di Paperefano Bolletta, compare sul settimanale Topolino, di cui è anche nominato Ambasciatore. Nel 2017 la Trigono edizioni pubblica Dialoghi tra alieni, conversazioni su universi vicini e lontani che Bollani firma insieme a Mauro Biglino, Anne Givaudan e Igor Sibaldi. E se questo ancora non bastasse, per la radio Bollani è ideatore e conduttore, con David Riondino e Mirko Guerrini, della trasmissione Dottor Djembè (Radio Rai 3, 2006-2012), da cui nascono anche il libro Lo Zibaldone del Dottor Djembè (2008) e lo speciale tv Buonasera Dottor Djembè (Rai 3, 2010). Dal 2009 sue sono le sigle del palinsesto di Radio Rai 3. Quando gli avanza un po’ di tempo (ma come fa…???) Bollani collabora anche con il teatro, affiancando Claudio Bisio, Maurizio Crozza, Giuseppe Battiston, Marco Baliani, la Banda Osiris. Scrive le musiche per tre spettacoli di Lella Costa (Alice, una meraviglia di paese, Amleto e Ragazze) e per l’Antigone di Cristina Pezzoli. Membro onorario del Collegio Italiano di Patafisica, è co-autore e attore nello spettacolo La Regina Dada, realizzato insieme a Valentina Cenni nel 2016. Infine, in televisione è ospite fisso di Renzo Arbore nel programma Meno siamo meglio stiamo (Rai 1, 2005).
Sabato è la giornata che tutti noi stavamo aspettando. Con sommo gaudio del nostro guardaroba, e non solo, sabato iniziano i saldi!!!! Per chi avesse la “sfortuna” di lavorare non c’è problema: a Vigevano ci sarà La Notte Dei Saldi, una incredibile shopping night per le vie del centro storico. Facendo acquisti presso i negozi che espongono la locandina, si raccoglieranno buoni con le tessere Shopping Card e si vinceranno immediatamente fantastici premi messi in a disposizione dalle attività che aderiscono all’iniziativa. Per informazioni ci si può rivolgere all’ Infopoint in Piazza Ducale.
Sarà un weekend divertente anche per i più piccoli: la biblioteca dei ragazzi “G. Cordone”
Vi inviterà a giocare tutti insieme con il Gioco dell’oca di Lacrimina. Alla fine del gioco caramelle per tutti e per la squadra dei librivorini che vincerà c’è in serbo una bellissima sorpresa. L’evento, che inizierà alle 10.30 è gratuito ed aperto a tutti.
Sempre sabato, nelle sale di La Room (via Diaz 4/a) alle 19 arrivano i I 400 Calci che presenteranno “Il Manuale Del Cinema Da Combattimento”. I 400 calci, premiato per 5 anni dai macchia nera awards come miglior blog di cinema italiano, presenteranno da noi il loro incredibile “Manuale del Cinema da Combattimento”. In programma un dibattito aperto e filmati e la partecipazione di alcune prestigiose firme della redazione dei 400 calci. Il “Manuale” sarà disponibile all’acquisto e, per l’occasione, costerà meno che altrove. Ingresso libero.
Sabato, dalle 20 45 nel Cortile del Castello suonerà Francesca Michielin, che presenterà il suo Tour 2018. Il tour segue l’uscita di 2640, il nuovo album di inediti pubblicato lo scorso 12 gennaio, che ha raggiunto la posizione #1 su iTunes e ha conquistato oltre 2 milioni di stream su Spotify. Ad oggi, quindi, sono stati piantati 60 alberi in Kenya tramite la partnership con Treedom, l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online: ai 50 alberi già piantati da Francesca e Treedom, se ne sono aggiunti altri 10 grazie allo streaming del disco.
Per chi invece preferisse sabato sera culinario, l’appuntamento è alla Cooperativa Portalupi. CortoCircuito torna in Lomellina per una serata all’insegna del cibo Social. Dalle 20 alle 22 si potranno gustare a buffet hummus di lenticchie rosse, pinzimonio fantasia, insalatina di farro alla menta e basilico, quadrotti mais&olive e cous-cous con verdure, legumi e spezie. Per concludere un’ottima crostata alla marmellata.Tutti i piatti sono vegetariani, è prevista la variante senza glutine e vegana, da segnalare al momento della prenotazione alla cena. Il contributo per la cena è di 15 euro, bevande escluse. E dopo la cena super concertone dei Nylon, ovvero Filippo Milani (voice, guitar, harmonica),
Davide Montenovi (guitar, voice) e Adriano Cancro (Cello)
Domenica, dalle 10 in Piazza Ducale. Marzia Merlino presenterà la sua arte shock “Contro il bullismo e il cyberbullismo”. Giovanissima artista e fumettista ferrarese, che attraverso la sua arte provocatoria e irriverente, si pone l’obiettivo di combattere le forme di razzismo e bullismo presenti nella nostra società. Il suo tour proseguirà a partire dalla seconda settimana di luglio a Milano, Varese, Firenze e Perugia cercando di creare, attraverso l’arte del disegno, una positiva catena di solidarietà e di sensibilizzazione verso temi molto delicati quali, appunto, razzismo e bullismo, con lo scopo di far apparire “la differenza” non come un elemento negativo, ma bensì positivo.
Per chiudere in bellezza, domenica dalle 20.45 nel Cortile del Castello ascolteremo
Francesco Gabbani – Tour 2018. Gabbani ha vinto il Festival di Sanremo 2017 con il brano Occidentali’s Karma.