Nell’augurare a tutti voi una sentita Festa per la Liberazione vi proponiamo, con una nuova veste grafica, gli eventi che si terranno questo fine settimana.
Ultimo, data zero “Colpa delle Favole Tour 2019”, giovedì Palazzetto dello Sport. Questa sera al Palasport di via Gravellona 68, Ultimo, il secondo classificato al sessantanovesimo Festival di Sanremo, inaugurerà il suo tour con questa data zero, che precederà il live allo Stadio Olimpico, sabato 29. Da quanto si apprende la scaletta di questa prima data zero sarà ampia ed includerà le migliori canzoni dei tre dischi di inediti già usciti. Pianeti, Peter Pan e il recente Colpa delle Favole saranno i lavori protagonisti ma non mancheranno gli ultimi singoli rilasciati dal nuovo disco, da I tuoi particolari, brano in gara al Festival di Sanremo , ai Campioni, a Fateme cantà e l’ultimo, Rondini al guinzaglio. Non mancherà Il ballo delle incertezze che ha consentito ad Ultimo di vincere il Festival di Sanremo – nell’edizione 2018 – nella categoria delle Nuove Proposte e gli altri singoli rilasciati da Peter Pan e da Pianeti.
Venerdì
“Ride”, venerdì ore 21.15, cinemateatro Odeon (via Berruti 2). “Ride” è film con Chiara Martegiani, Arturo Marchetti, Renato Carpentieri, Stefano Dionisi, Milena Vukotic. Regia di Valerio Mastandrea. Il film racconta la storia di Carolina, che è vedova da una settimana e non riesce a piangere. Seduta sul divano, assorta in cucina, in piedi alla finestra, scava alla ricerca delle lacrime che tutti si aspettano da lei. Anche Bruno, il figlio di pochi anni che sul terrazzo di casa ‘mette in scena’ i funerali del genitore. Nessuno, nemmeno il padre e il fratello di Mario Secondari, giovane operaio morto in fabbrica, sembra riuscire a fare i conti col lutto. Tra un occhio nero e una nuvola carica di pioggia, Carolina farà i conti con l’assenza. Genere Drammatico Biglietto 6 euro, 4.50 i convenzionati.
Sabato
“Contrasti – Nuove prospettive”, sabato alle 17.30, Strada Sotterranea. La collettiva, organizzata dall’Associazione Evuz Art Odv – Ets, con il supporto di Rete Cultura Vigevano e il Patrocinio del Comune di Vigevano, è una mostra di arti visive (pittura, scultura, installazione, fotografia, grafica, performance) con opere in tema, appositamente selezionate per l’occasione. Questi gli artisti partecipanti: Andros, Samantha Bonanno, Michela Borin E Gianmarco Landriani, Giovanna Cacciatore, Silvia De Marchi, Antonella Gerbi, Alex Sala, Giuse Iannello, Franco Longhi, Lorenzo Lucatelli, Sandro Migliarini, Emanuele Moretti, Nicola Paglia, Agostina Pallone, Carole Peia, Vincenzo Pellitta, Luigi Rossanigo, Valerio Rossi, Pierangelo Russo, Elisabetta Erica Tagliabue, e Paolo Vecchio. Sabato, durante la mostra, ci sarà un’edizione speciale del ciclo “Parola d’Artista”, dedicata ad Andros, che purtroppo il 5 marzo scorso ci ha lasciati. Sarà un evento con contributi dello stesso Andros, di Elisabetta Ubezio e di Giuse Iannello, coordinati dal regista Valerio Incerto. Un evento forse unico nella storia dell’arte, che ha la particolarità di essere stato organizzato da un artista consapevole della sua futura assenza. Andros aveva fornito un’intervista, dei file vocali e di immagini, alcuni brani scelti dalla sua autobiografia inedita e l’Opera Omnia di scultura appena pubblicata. Ingresso libero.
“Il giardino di Epicuro”, sabato alle 16.30, Auditorium San Dionigi. Il giardino, spazio tra sacro e profano, è il tema generale del ciclo Unicittà 2018/19. In quest’occasione sarà affrontato dal punto di vista della filosofia, dato che Giardino è il nome della scuola filosofica di Epicuro (IV-III sec. a.C.). Nell’auditorium di piazza Martiri della Liberazione, il professor Pietro Ferrari rivedrà la concezione errata che comunemente si ha della filosofia epicurea come proposta materialista ed edonista; si mostrerà come invece Epicuro sia stato portatore di una proposta di una vita semplice e riservata, in linea con altre filosofie etico-terapeutiche del tempo. Ingresso libero.
Avengers Endgame, sabato alle 16.30 e alle 19, domenica alle 16.30 e alle 19, Cinemateatro Odeon (via Berruti 2). Endgame è un film di genere azione, avventura, fantasy, fantascienza del 2019, diretto da Anthony Russo, Joe Russo, con Robert Downey Jr. e Chris Evans. Dopo il successo mondiale del film Avengers: Infinity War, Anthony e Joe Russo tornano alla regia per dirigere Avengers: Endgame, il quarto capitolo dell’epica saga dedicata ai supereroi più potenti della Terra. Biglietto 6 euro, 4.50 i convenzionati.
Mercatino dei sapori italiani, sabato e domenica dalle 8 alle 20, Corso Vittorio Emanuele e Via Cesare Battisti. Anche questo mese si terrà l’ormai consueto appuntamento con “Expo Gustitalia mercatino dei sapori”, organizzato dall’Associazione Gustitalia2.0. I 14 banchi saranno di alta qualità, con espositori in rappresentanza delle Regioni Italiane, e i loro prodotti tipici. La novità di questo mese riguarda il fatto che si potranno inoltre trovare i prodotti dell’Alto Adige quali Speck, Wurstel, Canederli, ed classici tipi di pane; torna anche il banco della Regione Sardegna con tutti i suoi prodotti, che arricchiranno ulteriormente l’offerta.
Celebrazione del 25 aprile, Cassolnovo. Venerdi, alle 20.30 al Teatro Verdi ci sarà una serata dedicata al ricordo di Mario Manazza, recentemente scomparso nonché figura rappresentativa della storia democratica cassolese e collaboratore nella realizzazione del docufilm ideato da Marco Savini “Un esercizio di memoria”. Interpretato dagli studenti vigevanesi sotto la regia di Luigi Alcide Fusani il film sarà proiettato alle 20.30 introdotto dallo stesso regista e da Salvatore Marrano presidente Anpi Vigevano che ne ha curato la produzione e realizzazione . Seguirà la presentazione del libro “Diritto in rosa. La Costituzione Repubblicana e i diritti delle donne “ con l’autore Carlo Santagostino . Un saggio di agevole lettura che ben sintetizza il ruolo della donna nella conquista della piena democrazia in Italia attraverso le l ‘analisi accurata degli articoli della Costituzione. Dal diritto di voto conquistato dopo la Liberazione agli aspetti della legislazione che maggiormente fanno riferimento al ruolo e alla vita sociale delle donne in Italia . Fino al 1 maggio, poi, sempre nel Teatro e negli orari di apertura della biblioteca (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30) sarà possibile vistare la mostra di 20 pannelli “La donna nella resistenza”, naturale e logico collegamento al libro di Santagostino , che ne anticipa le fasi storiche un percorso attraverso le più significative storie di partigiane e donne resistenti con accurate ricostruzioni del profilo biografico e corredato da un’ampia documentazione fotografica a raccontare il ruolo importante svolto dalle donne nella lotta di Liberazione. L’impegno di staffette e combattenti pur tra mille ostacoli ,molti di origine culturale e famigliare, fu determinante per gli esiti della guerra al nazifascismo. Dalle immagini di donne in pianto che salutano i propri cari che vanno in guerra a morire in Grecia Albania Russa alla caduta del fascismo l’8 settembre a quelle iconografiche che aiutano soldati sbandati o sono intente a portare in bicicletta viveri e disposizioni militari ai partigiani, per non contare le numerose immagini inedite di grande significato storico sociale. La mostra è stata realizzata dalla associazione stella alpina di Pombia (Novara). Per ulteriori informazioni si può chiamare il 333.5740348.
ADuePassiDaQui. Un’oasi naturale di giorno e di notte! Sabato, dalle 16.30, Oasi Lipu Garlasco. Come cambia un’oasi naturale nel Parco del Ticino dal giorno alla notte? Come cambiano i suoi colori, i suoi profumi, i suoi abitanti? Scopriamolo sabato all’oasi naturale dove l’elemento dominante è l’acqua, nelle sue forme di stagni, di fontanili e risorgive, con il corollario di piante ed animali ad essi legati. L’escursione si suddivide in due parti, una diurna per conoscere gli ambienti dell’oasi ed una notturna, stimolando con il playback i rapaci notturni (civette e allocchi presenti). Il ritrovo è fissato per le 16:30 all’ Oasi Lipu Bosco del Vignolo , Via Cabassa, frazione Bozzola di Garlasco. Alle 17 inizierà la visita guidata con Fauto Pistoja, alle 19:30 ci sarà la cena in trattoria “Vegia Ustaria Cason Pol” di Borgo San Siro 66. Alle 21:30 si ritorna in oasi dove inizierà l’escursione notturna fino alle 23. L’escursione costa 6 euro per i soci Legambiente + 2 euro di assicurazione per i non soci. La cena costa 30 euro per il menu completo 30 euro (antipasto, primo, secondo e dolce) o 20 per il light (antipasto + primo o secondo a scelta). Bevande escluse. Si consiglia di indossare scarponcini leggeri da trekking, abiti comodi, giacca antipioggia, binocolo. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 333.7636141 o il 377.4322098
Domenica
In Cordis Jubilo, domenica ore 17, chiesa di San Bernardo (corso Cavour) . La Confraternita SS. Crocifisso di san Bernardo presenta l’elevazione spirituale-musicale in canto gregoriano e polifonico interpretata dall’ensemble vocale “Jubilate Deo” accompagnata al pianoforte e all’organo da Riccardo Miracca. Il duo vocale a cappella “Jubilate Deo” è composto da Alberto Guaschi e Lucia Cervio. Ingresso libero.
Inaugurazione stagione musicale Fondazione Piacenza e Vigevano, domenica 16.30, Auditorium San Dionigi. L’apertura della stazione musicale della Fondazione prevede un concerto sinfonico intitolato “in vestaglia”, che proporrà musiche di Beethoven e di Chopin eseguite da Bobby Mitchell al pianoforte, Sofie Sunnerstam al violino. Trio Ysaye