Esplora

Vigevano

Vigevano
Eventi a Vigevano

Tutti gli eventi dell’ultimo weekend di Giugno

E anche giugno se n’è andato. Un giugno iniziato “da ottobre” e finito “da agosto”, chissà cosa ci riserverà luglio. Intanto godiamoci anche quest’ultimo weekend

Venerdì

Tra canzoni e parole. Venerdì, dalle 21, all’Auditorium San Dionigi (piazza Martiri per la Liberazione), i cantanti Donatella e Mario Tessuto dialogheranno con Mario Pacali, direttore dell’Informatore, su

“Lisa dagli occhi blu…” una storia senza tempo. Ingresso libero.

Storia della risicoltura in Lomellina. Venerdì alle 21.15 Sergio Feccia ed il dottor Marco Romani entrambi del dell’Ente Nazionale Risi insieme all’ingegner Alberto Lasagna di Est Sesia terranno un convegno che racconterà la storia, le evoluzioni colturali risicole e l’irrigazione progettata dalla natura e dall’uomo. Moderatore sarà Marco Miglietta, giornalista de “La Sesia” di Vercelli. L’ingresso è libero

Raviolata emiliana, da venerdì a domenica, Parco Togliatti ( via Carducci) Cilavegna. Il menù prevede ravioli di carne, tortelli di magro, tortellini al prosciutto crudo, tigelle con prosciutto crudo e o gorgonzola, salamelle, porchetta, patatine fritte e tigelle con nutella. È gradita la prenotazione. Il venerdì si cenerà a partire dalle 19.30 (secondo turno alle 21.15), mentre domenica si potrà pranzare dalle 12 o cenare dalle 10. Venerdì e sabato si potrà anche ballare.

Bike Show in Castello. Venerdì e sabato il Cortile del Castello ospiterà il Bike Show, ovvero un motoraduno organizzato da Damned Souls Mc Vigevano con stand, punti ristoro e spettacoli musicali. L’ingresso è gratuito e, per informazioni, si può scrivere a vigevano2k18@gmail.com o chiamare il 333.3893498 o il 388.9560202

Sabato

I Longobardi: storia, arte, archeologia. Sabato dalle 8.30  si terrà una giornata di studi presieduta da Aldo Settia e Rosanina Invernizzi. Il primo intervento sarà alle 9.30, quando Piero Majocchi, dell’Università telematica E Campus proporrà una rilettura della dissoluzione dell’Impero Romano ed il periodo delle migrazioni. Alle 10 Fabio Romanoni, della Società Pavese di Storia Patria descriverà gli insediamenti longobardi in Lomellina tra Ticino, Sesia e Po, lasciando poi la parola a  Fabio Bargigia, anche lui della Società Pavese di Storia Patria che dalle 10.30 parlerà dei Longoardi e la guerra. Dopo le domande del pubblico e la pausa caffè le conferenze riprenderanno alle 11.30 quando Rosanina Inverizzi, direttore del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano – Polo Museale della Lombardia spiegherà il Laumellum: da mansio romana a castrum longobardo. Archeologia di un sito. Alle 12, poi, Aldo Settia, già professore ordinario dell’Università di Pavia parlerà di “Mortara battaglia virtuale, ovvero il sangue dei vini” e alle 12.45 Grazia Rossanigo concluderà la prima sessione del convegno parlando di “Tavola: alimentazione longobarda e colazione di lavoro”.

Dalle 14.30 riprenderanno gli incontri presieduti da John Basset Trumper e Marusca Francini. Il primo ad intervenire sarà Dino Rabai, della Società Storica Vigevanese che parlerà dell’edito di Rotari, alle 15 don Cesare Silva parlerà di Cattolicesimo e arianesimo nella definizione dell’identità religiosa e civile dei due popoli, passando poi la parola a Marusca Francini, della Sezione di Lingue e Letterature Straniere Moderne che descriverà la lingua longobarda e le lingue germaniche. Alle 16 John Basset Trumper, dell’Università della Calabria proporrà delle testimonianze culturali e linguistiche longobarde nei dialetti delle province del Regno di Napoli mentre, alle 16.30, Orazio Rossanigo, della Società Storica Vigevanese e Giovanni Borroni, già professore ordinario dell’Università di Pavia, dimostreranno le persistenze linguistiche longobarde nei dialetti vigevanese e lomellino. Al termine delle conferenze verrà dato spazio alle domande del pubblico. L’ingresso è libero.

Notte bianca. Gambolò. Sabato dalle 18 la piccola cittadina alle porte di Vigevano sarà invasa da attrazioni, musica, divertimento e buon cibo, con tanto di  Street Food locale e gonfiabili per bambini.

“Nata intera” e “Specchi”. Sabato alle 18 Arte il Faro (Palazzo Roncalli, via Boldrini 1) Maria Grazia Nappa e Agnese Coppola presenteranno i loro libri durante il reading poetico “Anche gli specchi nascono interi. Quanta poesia c’è nella realtà?”. Nappa è l’autrice di “Nata intera” mentre Coppola ha scritto “Specchi”. Presenterà l’evento Vito Giuliana, e, nell’occasione, Romina Pilotti esporrà le sue foto. Ingresso libero.

Lezioni di fotografia. Sabato, alle 22, presso lo Spazio B di Palazzo San Severino (corso della repubblica) interverrà Roberto Rosso, classe 1956, docente ordinario di Fotografia ed ex direttore della Scuola di Nuove Tecnologie per l’Arte dell’Accademia di Brera, Milano. Dagli anni’90 Roberto Rosso è sperimentatore di programmi innovativi che indagano potenzialità estetiche e poetiche dell’immagine digitale, cultore del restauro virtuale e “anamorfismi” dinamici degli oggetti fotografati. La comunicazione di Roberto Rosso sarà affiancata dagli interventi di Daniela Pellegrini, artista e fotografa sino al 7 luglio presente a Spazio B con la mostra Weather Report, Fortunato D’Amico curatore e critico d’arte. La serata è presentata dal professor Vito Giuliana. L’evento è a partecipazione libera

Domenica

Il “sound” di Leonardo da Vinci, Auditorium San Dionigi ore 16.30. Slawomir Zubrzycki suonerà la  viola organista ricostruita dal Codice Atlantico (1488-1489) e dal Manoscritto H (1493-1494)
(Polonia)

51a Fiera Del Disco. Dalle 10 alle 19, presso l’Istituto Negroni (corso Milano,4 ) arriveranno oltre 35 espositori con migliaia di dischi in vinile, cd, dvd, gadget musicali da vendere, comprare o scambiare. L’ingresso sarà libero e, nell’occasione, si potranno scambiare i dischi e cd che non si ascoltano più con quelli che interessano. La struttura dispone di un ampio parcheggio e di un bar al suo interno

Musica live ad Arte il faro. Domenica dalle 22.10 potremo ascoltare il live con Samuel Casera (chitarra ritmica e voce principale), Emanuele Merlotti (chitarra solista e voce) e Daniele Bellazzi  (percussioni e voce). Ingresso libero.

“Essere Leonardo da Vinci – Un’intervista impossibile”. Anche quest’anno inizia il Cinema sotto le stelle, la serie di proiezioni cinematografiche dal 30 giugno al 30 agosto, proposta da Movie Planet e curato da Valeria Francese.  Nuova la location che sarà la Cavallerizza del castello di Vigevano. Domenica sarà la serata di inaugurazione con ingresso gratuito a partire dalle 21.15 quando sarà proiettato “Essere Leonardo da Vinci – Un’intervista impossibile” film con Massimiliano Finazzer Flory, Jacopo Rampini, Gianni Quillico, Silvia Carusilio, Julia Kent, dietro la regia di Massimiliano Finazzer Flory, Filippo Feel Cavalca. Per il resto della rassegna i biglietto costano: 6 per l’intero, 5.50 se iscritti al Sistema Bibliotecario Lomellino, 4.50 se possessori di Imovie Card – Vip Card – Summer Card – Movie+. Possibile anche sottoscrivere degli abbonamenti: 5 ingresso costeranno 25 euro, che saliranno a 40 per 10 ingressi. Il biglietto è acquistabile presso la cassa all’interno della Cavallerizza. Le proiezioni saranno sospese in caso di pioggia e i biglietti emessi non saranno rimborsati. La programmazione potrebbe subire variazioni indipendenti dalla volontà di Movie Planet

Family bike. Domenica dalle 14.30 Family bike “Vigevano – Barbavara” con anguriata finale. Il ritrovo sarà alla Chiesa Battù (Madonna del Parto) alle 14.30, la partenza è fissata per le 15 e si percorreranno 5 chilometri arrivando così all’oratorio di Barbavara per anguriata, merenda, giochi bimbi e adulti, premi speciali. La partecipazione è ad offerta ed il rientro sarà autonomo.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo