Continuano gli appuntamenti con la 18° Rassegna Letteraria.
Questa sera (giovedì) alle 21, in Cavallerizza, Mario Calabresi dialogherà con Ermanno Paccagnini, mentre domani (venerdì) alle 17.30 nella Sala dell’Affresco, il vigevano/pavese Piersandro Pallavicini racconterà il suo “Nel giardino delle scrittrici nude” passeggiando per Vigevano seguendo i luoghi citati nel romanzo insieme a Filippo Taidda, lettore e appassionato camminatore che nel 2017 ha aperto la community Instagram di @leggoecammino che riunisce tutti coloro che amano leggere camminando. «Non è così difficile come sembra», dice Taidda.
Alle 21, in Cavallerizza arriveranno Claudio Bisio e Federico Baccomo che, chiedendoci se siamo felici, ci spiegheranno il talento della comicità. Sabato alle 16 in Cavallerizza Alessandro Robecchi, editorialista de Il manifesto e firma di Cuore ci presenterà “I tempi nuovi”, mentre alle 17 Selvaggia Lucarelli, con Alessandra Tedesco, la giornalista che conduce su Radio 24 la rubrica “Il cacciatore di libri”, racconterà il suo ultimo lavoro “Falso in bilancia” e alle 18 Catena Fiorello confesserà “Tutte le volte che ho pianto”.
Domenica, poi, in Cavallerizza, alle 11.30 Alessia Gazzola, medico legale che definisce la scrittura solo come “hobby,” presenterà, ancora insieme alla Tedesco “Questione di Costanza”, il primo libro della nuova serie che vedrà protagonista Costanza Macallé uscito proprio lunedì in libreria. Immancabile poi, alle 16 in Cavallerizza, Federico Rampini che terrà una lectio intitolata “Quando inizia la nostra storia”, passando poi il microfono ad Alessandra Tedesco e Chiara Gamberale che presenterà il suo ultimo suo lavoro “L’isola dell’abbandono” un «romanzo coraggioso sulla paura che abbiamo di perdere il filo». Giordano Bruno Guerri – direttore de “Storia Illustrata”, “L’indipendente”, nonché direttore editoriale dell’Arnoldo Mondadori Editore – chiuderà la 18° edizione partendo da una sola parola “Disobbedisco”. Accanto a lui troveremo il giornalista Luigi Mascheroni. Sabato e domenica ci saranno appuntamenti anche per i lettori più giovani. Alla biblioteca dei ragazzi Gianni Cordone (via Boldrini 1) sabato dalle 15 alle 16 ci sarà “Il talento è nelle scelte” una lettura interpretativa di Teatro di Pietra Onlus, evento adatto ai bambini dai 2 ai 5 anni. Dalle 16.30 alle 18 Ilaria Damonti terrà il laboratorio “La più grande macchina del mondo” in cui si costruirà una grande macchina capace di fare le cose più incredibili (età 5 ai 10 anni). Domenica dalle 10 alle 11.30 Cristina Bortolozzo proporrà un altro laboratorio “Disegnare il sole” che prevede l’utilizzo del Metodo Bruno Munari. (Età: 6 -10 anni). Dalle 15 alle 18 sempre Ilaria Damonti proporrà “Robot platonici. Come Leonardo costruiremo dei veri e propri robot che svolgeranno alcuni movimenti”. (Età 9 -13 anni). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Per quanto riguarda le altre proposte:
FUORI RASSEGNA. Se questo è amore. I talenti del Liceo Cairoli presenteranno poesie, racconti, disegni e foto contro la violenza di genere con letture e intervalli musicali. L’evento è a cura dell’associazione Allievi del Cairoli e degli studenti “attuali” del liceo Cairoli.
BENESSERE. Sabato si potrà partecipare al Bandiera Azzurra In Tour “Percorso Strada Rebuffi”. L’iscrizione, così come il ritiro dei pettorali, sarà venerdì dalle 11 alle 17 in Piazza Ducale oppure direttamente sabato dalle 14 alle 14.45 all’inizio di Via Rebuffi, dietro Centro Commerciale “Il Ducale”. Il tour, non competitivo, inizierà alle 15 e prevede una distanza di 7 chilometri. L’iscrizione è gratuita e ci sarà una T-Shirt in regalo ai primi 300 iscritti.
SCRITTURA. Sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30, nelle stanze di via Diaz 4/a, La stanza di Linda proporrà il workshop di scrittura emotiva “La virgola e le emozioni”a cura di Christian Mascheroni, scrittore, autore tv, storyteller. Il laboratorio si pone l’obiettivo di scoprire come le nostre emozioni possano raccontare il mondo fuori e dentro di noi, attraverso la forza della libertà di espressione e di parola. Perché un laboratorio per scrivere di paura e felicità? “Il genio è la capacità di rinnovare le proprie emozioni nell’esperienza quotidiana”, diceva Paul Cézanne. Grazie al successo della serie di laboratori di scrittura partiti nel novembre 2018, Christian Mascheroni insieme a La Stanza di Linda tornano con due nuovi appuntamenti per esplorare le emozioni attraverso il potere della creatività. Oggi, più che mai la scrittura è uno strumento da coltivare e da approfondire per uscire da un lungo periodo storico e sociale in cui tutti dicono tutto, ma l’unica parte che spesso non riusciamo a far parlare è il nostro vero io. La scrittura non deve e non è una maschera. È una delle forme più potenti di espressione per comunicare con gli altri chi siamo e cosa proviamo. Ma è uno strumento da coltivare, specie quando vogliamo esprimere i nostri sentimenti più forti, come la paura e la felicità. Questi laboratori nascono dall’esigenza di scoprire, insieme a voi, come la letteratura sia riuscita e riesca ancora a sfidare le intemperie della storia mondiale e umana per combattere le battaglie necessarie: una fra tutte, essere consapevoli e liberi. I laboratori hanno l’obiettivo di confrontarci a livello narrativo con il tema della paura e della felicità nell’epoca moderna, con il loro valore, con la loro potenzialità emotiva e costruttiva. Due percorsi della durata di un giorno ciascuno per offrire a tutti i partecipanti non solo un background originale e inedito della letteratura della paura e della felicità, ma anche delle strade per evocare questi sentimenti attraverso la propria penna, il proprio talento o il proprio modo di sentire. Grazie a esercizi e confronti, letture e approfondimenti, i due workshop si promettono di fornire strumenti creativi, ma anche emotivi per chiamare a gran voce la paura e la felicità e saperle narrare a livello narrativo.
FUORI RASSEGNA. “Si può fare. La scuola come ce la insegnano i bambini”. Davide Tamagnini, sociologo “itinerante” e maestro “in-stabile” alla scuola primaria, è diplomato in didattica Montessori presso l’Onm. Esperto di didattica, ascolto, facilitazione, educazione civica e valorizzazione della memoria propone “un’altra” scuola, dove si può facilitare il naturale sviluppo di ciascuno senza usare libri, voti, compiti e schede. Davide Tamagnini presenterà quindi il suo libro presso l’associazione Astrolabio, via Riberia 14. Ingresso libero e l’evento è a cura del Circolo Acli, l’associazione Culturare Astrolabio e Centro Studi La Ruta.
FUORI RASSEGNA. Emilia Rebuglio Parea e Giuseppe Castelli racconteranno Alda Merini. “Quella volta che Alda Merini mi disse: non si permetta mai di togliermi i miei fantasmi”. “Facevano parte di lei, non era folle, quelle figure le servivano per essere quella che era”, ricorda Emilia Rebuglio Parea, che negli anni ha raccolto opere della grande poetessa. L’evento è a cura di EvuzArt e Astrolabio.
CUCINA. Ritorna Expo Gust’italia, il mercatino dei Sapori Italiani. Dalle 8 alle 20 di sabato e domenica corso Vittorio Emanuele II raccoglierà i profumi di tutte le cucine d’Italia. I banchi saranno solo 14, ma di alta qualità con espositori in rappresentanza delle Regioni Italiane, con i loro prodotti tipici, novità di questo mese, si potranno trovare anche le Mozzarelle di Bufala Pugliesi e i Tipici Prodotti Calabresi che arricchiranno ancora l’offerta. Cominciando dall’angolo di Via Guido da Vigevano troveremo la Farinata preparata in loco con forno a legna, l’Azienda Agricola Ciocchi con i prodotti del territorio Pavese, quali Vino, Grana Padano, Salumi vari e tanto altro, la Toscana con Porchetta, Finocchiona e tante prelibatezze, la Frutta e Verdura le primizie di Stagione 5) I Tipici Formaggi della Valle d’Aosta, dalla Puglia le mozzarelle di Bufala i classici Taralli e altro, la Focaccia Ligure compresa quella di Recco, Specialità Piemontesi tra cui la Lonza di maiale e tanti tipi di salamini dalla Calabria la Liquirizia con i suoi derivati, La Calabria propone le proprie specialità, dalla Lombardi i tipici prodotti della Valcamonica, Miele, torte di nocciole dolci e altro, Formaggi e salumi assortiti, dalla Sicilia pasta di mandorle, arancini, cassate.
TEATRO. Ritornano gli appuntamenti con la comicità. Sabato alle 21, all’Auditorium Mussini (viale Libertà) Vigevano cabaret è pronto con la seconda parte di stagione e, , un cast straordinario composto da Beppe Braida (Zelig / Colorado), Francesco Friggione (Zelig) E Ale Bellotto (Master of Magic 2017). Presenterà Matteo Miloro, il biglietto costa 10 euro, mentre i bambini sotto i 10 anni entrano gratis.
ARTE. Mostra collettiva in collaborazione con l’Associazione NoiBrera. Sabato alle 17 a Palazzo Merula ci sarà l’inaugurazione di “Irripetibili impronte”, che resterà installata fino al 10 novembre 2019. Per l’occasione introdurrà la psicoterapeuta dottoressa Laura Matti sulla relazione tra “talento e emozioni”.
ARTE. Sabato, alla Pinacoteca del Castello Vigevano potranno incontrare l’arte. Dalle 17 alle 19 potranno partecipare ad un viaggio sensoriale alla scoperta dei pittori con laboratorio creativo e realizzazione di opera finale condivisa, a cura dell’Associazione Lo Specchio dei Sogni. Il laboratorio si pone l’obiettivo di sensibilizzare ed avvicinare i bambini in età scolare all’arte moderna in maniera intuitiva e creativa stimolando inoltre capacità di cooperazione, progettazione e condivisione e potenziare manualità e coordinazione. Passando poi all’arte astratta, ai partecipanti verranno presentate alcune opere di pittori astratti, selezionate tra quelle presenti nella Pinacoteca, con una lettura guidata delle opere a partire dalle sensazioni che le immagini offrono alla loro sensibilità. Durante il laboratorio pratico i partecipanti proveranno a diventare giovani pittori astratti, attraverso un lavoro sulle emozioni, sulle forme e sul colore. Il percorso artistico è gratuito ed è adatto a bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni.
LAVORO. Consorzio Nazionale Santi Crispino e Crispiniano di Vigevano, al via la 39° edizione del Premio. Quindici imprenditori, 5 dipendenti e 3 premi speciali riceveranno il riconoscimento per aver trascorso la loro vita professionale nel settore calzaturiero. La premiazione sarà sabato, alle 21, al teatro Cagnoni (ingresso libero). Parteciperà il Cardinale Severino Poletto, arcivescovo emerito di Torino, il quale rivolgerà ai convenuti il suo saluto, partecipando alla proclamazione dei nuovi premiati per la loro fedeltà al lavoro e alla consegna a ciascuno del distintivo e della pergamena. La serata, che vedrà Marco Clerici quale presentatore, proseguirà con uno spettacolo musicale offerto dell’orchestra Universum Project Band che interpreterà brani dagli anni ’60 agli anni ’80. Con loro anche l’illusionista Marc-Dok. Domenica la giornata dedicata alla consegna ufficiale dei premi. Il ritrovo sarà alle 10.15 sul piazzale della chiesa di Gesù Divin Lavoratore al quartiere Battù, poi partirà la “processione” con le reliquie dei santi protettori e la partecipazione dei premiati e dei figuranti del Palio della Contrada dei Santi Crispino e Crispiniano. Quindi, alle 10.30, messa solenne celebrata dal cardinale Poletto. Seguirà l’investitura con la consegna del mantello del Consorzio ai premiati e alle 12.30 il tradizionale pranzo sociale nella seconda scuderia del Castello. Infine, lunedì alle 19, sempre presso la Parrocchia della chiesa del Gesù Divin Lavoratore, sarà celebrata la messa di suffragio per i lavoratori e per i soci defunti. Veniamo quindi ai premiati.
STUDIARE ALL’ESTERO. I Volontari di Intercultura del centro locale di Pavia presenteranno le riunioni di presentazione dei programmi di vita e studio all’estero, con la preziosa testimonianza dei ragazzi appena tornati e delle famiglie che attualmente stanno ospitando uno studente straniero.
HALLOWEEN. Dolcetto o Scherzetto? Domenica per le vie del centro carri allegorici a cura di Carnevale Vigevano con sfilata dalle ore 16.00 (prossimo appuntamento giovedi 31). Dalle 17 a teatro Cagnoni inizierà una terrificante Caccia al Tesoro. O meglio, prima di farà merenda tutti insieme, poi si inizierà il gioco adatto ai bambini dai 6 ao 10 anni. Iscrizione obbligatoria chiamando il 371.3771948 ed il costo sarà di 10 euro. Giovedi 31 saranno consegnati i premi ai vincitori
Eventi ancora in corso:
ARTE. Leonardo e il Volo. Fino al 4 novembre si potrà ancora “viaggiare” alla scoperta di quella che fu una delle prime grandi passioni del genio vinciano. All’interno della Sala del Duca, infatti, è allestita una mostra sui disegni, i progetti e le macchine che Leonardo progettò per sfidare le leggi di gravità e far così volare gli uomini proprio come gli uccelli. Per chi non lo sapesse, la Sala del Duca si trova nel piano -1 del Maschio del Castello, e precisamente nelle sale al di sotto di Leonardiana, e qui verranno esposte le riproduzioni delle macchine di Leonardo, come l’Ornitottero, la Vite aerea e persino la Piuma di Leonardo. Non solo: in quelle 8 sale mai aperte prima d’ora si può volare virtualmente con un moderno simulatore del velivolo MB339. L ’ingresso è gratuito, tranne l’esperienza nel simulatore che costa 4 euro.
ARTE. Pinacoteca Civica (primo piano scuderie del Castello). “Nel segno di Leonardo. Modelli e sviluppi fra Lombardia e Piemonte”. La mostra, composta di 13 opere, intende segnalare territori meno esplorati o angolazioni nuove del “leonardismo”. Il museo è aperto dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.30, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18, mentre l’inaugurazione sarà venerdì alle 18. Il biglietto per i Musei Civici, e quindi Pinacoteca e Museo internazionale della Calzatura, costa 5 euro, 3 il ridotto. La biglietteria si trova presso l’Infopoint del Castello Sforzesco.
ARTE. Incisioni divine. Antiche stampe di grandi maestri del XV e XVI secolo, presentazione a cura di Daniele Semplici. Al Museo del Tesoro del Duomo (Piazza Sant’Ambrogio) si potrà visitare la rassegna che esplorerà l’evoluzione dell’arte incisoria a partire dalla seconda metà del Quattrocento fino ai primi del Cinquecento. La stampa d’arte nata in Europa a seguito di alcune innovazioni tecnologiche alle quali si affianca l’introduzione del supporto cartaceo, in sostituzione della preziosa pergamena, vede in particolar modo l’Italia e la Germania quali centri di sviluppo.“ Incisioni Divine ” è caratterizzata dalla presenza di autori che furono fondanti nello sviluppo di questa tecnica come: Martin Schongauer, Albrecht Dürer, Lucas Cranach e Francesco Mazzola detto il Parmigianino
ARTE. Ultimi giorni per vedere la mostra “Rinvenimenti” a cura dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane (via Cesarea 49). Martina Cioffi e Luca Paladino rinvengono ciò che un tempo è stato dimenticato o abbandonato e lo hanno rimodellato in nuove forme e significati. Paladino, per esempio, recupera i suoi materiali dalla strada: il legno ed il ferro che utilizza hanno conservato la patina del tempo e una loro storia. Questi oggetti, preziosi o meno, una volta considerati indispensabili, oggi si trovano abbandonati nelle periferie affianco ai cassonetti o in mercatini dell’usato, abbandonati chissà da chi e per quale motivo. Ogni giorno centinaia di storie vengono raccontate, cancellate, modificate o occultate: il suo tentativo è di raccogliere, conservare e decodificare i frammenti di queste memorie che in ogni caso lasciano delle tracce. Martina invece raccoglie immagini nei boschi: sgrana le spine dai rami secchi incontrati nei suoi cammini, intercetta il volo elicoidale delle samare, trova haiku nella caduta dei frutti maturi, nella corrosione, nella ruggine, nelle vene verdi delle foglie, nella leggerezza di una piuma abbandonata. La mostra è aperta sabato e domenica dalle 17 alle 19.
MUSICA. Arte il faro, Back to (sound) school. Ultimi appuntamenti co il primo festival dedicato alla musica elettronica. I Ktb Kick The Beat propongono “Back to (sound) school” organizzato da Arte il Faro (via Boldrini 1), festival che prevede 6 pomeriggi e 7 serate per fare e imparare a fare elettronica. Sulla pagna facebook di Arte il Faro si può scaricare il programma completo degli appuntamenti, che sono tutti ad ingresso gratuito.
FOTOGRAFIA. Galleria Alessia Formaggio, mostra “Terre”. Fino a sabato, negli spazi di corso Vittorio Emanuele II, 28 si potrà curiosare nella mostra “Terre” del fotografo Cristian Rota, che racconta i viaggi intrapresi dall’artista, dal 2014 al 2019, in luoghi magici del mondo, scelti per l’incontro tra la natura e la fauna, dove gli animali possono essere liberi, dove bisogna entrare nel loro mondo per poterli vivere. La mostra è un percorso di 12 opere, le più iconiche tra i vari scatti realizzati durante queste esplorazioni. Ingresso gratuito.