Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Ultimo weekend di Settembre

Questo weekend dovrete bere molti caffè. Già, perché l’agenda degli appuntamenti è così piena che difficilmente troverete tempo, e voglia, di riposare. Prima di tutto si entrerà nel vivo del Festival delle trasformazioni. Organizzato da Rete Cultura in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il Festival prevede numerosi eventi ed appuntamenti. Alle 18 di oggi, per esempio, nelle sale del Museo dell’Imprenditoria si parlerà di “Qualità della vita, lavoro e nuove tecnologie”, un convegno, promosso dall’Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina, in cui si discuterà delle influenze dell’ambiente sulla salute, di invecchiamento e di come le città possono organizzarsi per affrontarlo. Seguiranno poi una serie di altri incontri dedicati alle trasformazioni della città e del territorio.

Non mancheranno poi gli incontri con gli autori: sabato alle 11, nella Sala della Duchessa incontreremo Luigi Lo Cascio, mentre alle 11 nella Sala dell’Affresco ascolteremo Paolo Nelli.

Appuntamento imperdibile quello di domenica, all’Auditorium San Dionigi, dove dalle 11 Claudio Malvicini dialogherà con Sergio Rizzo. Lo stesso vale per l’incontro delle 16 nella Sala della Duchessa, dove incontreremo Raul Montanari, vincitore, due anni fa, del Premio Letterario Città di Vigevano. A seguire, e quindi alle 17.30, nella stessa sala, arriverà Dora Albanese.

Il Festival prevede poi anche degli approfondimenti: venerdì alle 21 nelle Sale di Palazzo Merula i narrAttori interpreteranno “Trasformazioni Shakesperiane” di Salvatore Poleo, evento basato sulla lettura espressiva di testi e opere di Shakespeare in cui, il filo conduttore sarà la “disputa” di due storici sulle opere e la vita del bardo. Sempre sabato alle 16.30 nella sala della Torre Sud si parlerà de “La poesia ai tempi di Facebook”. Lo scrittore Luigi Balocchi e ideatore di “Poeti italiani del ‘900 e contemporanei” Giuseppe Cerbino presenteranno Elena Cattaneo, Raffaele Floris, Beatrice Orsini, Luca Crastolla, Vito Giuliana , Fabrizio Bregoli. L’incontro è organizzato da Arte Il Faro, l’associazione culturale da tempo attiva nella nostra città.

Domenica si parlerà poi di “Old and new generation”, “Essere una donna virile o un uomo femmineo” e de La Patente di Luigi Pirandello. Infine gli spettacoli: domani (sabato) alle 21.15 nella strada sotterranea il gruppo Parole a manovella e l’Associazione Gabriel Fauré presenteranno “Le seduzioni della scienza: ibridazioni sul mito di Frankenstein”. Il festival si chiuderà la prossima settimana, ovvero il 5,6 e 7 ottobre con un ciclo di cine underground proiettati all’Auditorium San Dionigi.

Venerdì Vigevano darà inizio alle celebrazioni per la ricorrenza del V Centenario della morte del più grande genio italiano riconosciuto a livello mondiale. Alle 18.30 nella Sala dell’Affresco si terrà la prima di una serie di conferenze dedicate alla figura di Leonardo Da Vinci. Vigevano, infatti, riveste un ruolo importante nella storia del Genio vinciano grazie alle testimonianze autografe dei suoi passaggi, famosa è infatti la citazione “Adì 2 di febbraio 1494 alla Sforzesca ritrassi scalini 25 di 2/3 di braccio l’uno largio braccia 8”, che immortalava Vigevano e i suoi dintorni nella vita di Leonardo. Gli incontri saranno 4 e saranno l’occasione per conoscere le opere di Leonardo attraverso le parole di illustri conferenzieri che sapranno trasmettere ai presenti nuovi punti di vista, suggestioni e aneddoti che stimoleranno la curiosità e l’intelletto dei presenti. Domani, e quindi venerdì, Simone Ferrari, curatore del convegno internazionale di studi tenuto a Vigevano, presenterà il volume “I Luoghi di Leonardo. Milano, Vigevano e la Francia”, con lui anche Alberto Cottino e Pierluigi Carofano. Modererà l’incontro la giornalista Chiara Gatti di La Repubblica.

Sabato e domenica, nel cortile del Comune si potrà gustare la 40ª mostra micologica Città di Vigevano.Come ogni anno verrà premiato il fungo ritenuto più bello, più interessante o più raro con una scultura dell’artista vigevanese Angelo Penza. In questa occasione il trofeo sarà intitolato alla memoria del Presidente onorario e fondatore “Ettore Gaggianese”, scomparso lo scorso anno. I cortile sarà aperto sabato dalle 16 alle 21 e domenica dalle 10 alle 18.

Sabato, alle 21, sul palco del cinemateatro Odeon (via Berruti 2), nell’ambito del XIV meeting della comunità di Santa Maria del Popolo intitolato “ll coraggio di educare” andrà in scena lo spettacolo teatrale “Io sto benissimo” di Maurizio Brandalese, realizzato dai ragazzi del Liceo Bachelet di Abbiategrasso. Domenica poi, alle 11.30 nella chiesa di Santa Maria del Popolo sarà celebrata la Santa Messa animata da canti Gospel. Non solo: giovedì prossimo, alle 21.15  all’interno dell’Auditorium S. Dionigi, don Lorenzo Ferraroli, direttore del Centro Psicopedagogico e di Orientamento Scolastico e Professionale di Arese, Milan, terrà una conferenza intitolata “Educare oggi”. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Alle 21, sul palco del teatro Mussini (viale Libertà 32) Vigevano cabaret ci farà morire da ridere. Sul palco saliranno infatti Giancarlo Kalabrugovic (Zelig), Domenico Daddio Rum, Pis E Lov (Colorado), Mary Sarnataro (Le Iene – Colorado) e  Bruce Ketta (Zelig). L’ingresso costa 10 euro, bambini sotto i 10 anni gratis. I proventi della serata verranno destinati a opere di beneficenza.

Sempre alle 21, sul palco del Teatro Cagnoni, Amar presenterà Nicola Silva in TARDO QUALCHE MINUTO one man show. Dietro la regia di Dino Lavenia sarà uno spettacolo in “La follia, la magia, il magnetismo scenico di Nicola Silva saranno protagonisti. Canzoni, imitazioni e monologhi brillanti vi travolgeranno per l’intera durata dello spettacolo. Testi di Tito Spiccia – nonostante il fastidio arrecatogli dallo stesso Nicola Silva – regia tattica (4-4-2) di Dino Lavenia. One man sciò, via pussa via, da non perdere.” I biglietti costano 15 euro per i palchi e platee 10 per il loggione

Domenica, già dalle 9 di mattina parte l’inaugurazione della nuova Aviosuperficie Leonardo Da Vinci che proseguirà per tutto il giorno anche con voli dimostrativi.

Alle 17, sempre Domenica, all’Auditorium San Dionigi si terrà il 14° concerto della stagione 2018. Protagonista il grandissimo Mozart. L’orchestra Cittàdi Vigevano, diretta dal Maestro Andrea Raffanini interpreterà il Concerto per flauto e orchestra k313 sinfonia numero 29 k 201. Il flauto solista sarà affidato a Mario Bruni.

Alle 18 nella Strada Sotterranea Nuova, Mariateresa Bocca ci presenterà ed interpreterà “Essere una donna virile o un uomo femmineo” – Orlando di Virginia Woolf. Lettura dell’opera di Virginia Woolf, una esposizione letteraria ma anche emotiva della storia di Orlando e della sua trasformazione in donna.

Alle 21 nelle stanze di La Room (via Diaz 4/a) si esibirà Paolo Tofani. Da una idea e produzione di Sopramaresotto e Arte Il Faro siamo lieti di annunciare un concerto specialissimo di un grande della musica italiana.Celebre chitarrista ex Area e sperimentatore di alchimie sonore per tutta una floridissima carriera. I concerti da solista sono caratterizzati dall’utilizzo di un MacBook Pro portatile, della Trikanta Veena, del santoor (provenienza persiana, ma costruito in India), del MIDI Controller G10 e dei joystick Nintendo. Ogni elemento del suo concerto è capace di essere il protagonista creando i suoni inaspettati, puliti e di grande qualità. Data la ridotta dimensione della location, gli ingressi saranno disponibili fino ad esaurimento. Ingresso a offerta

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo