Domani, ovvero venerdì, inizia il “settembre in musica” alla Cooperativa Portalupi. Dalle 22 sul palco di strada dei Ronchi 7 (frazione Sforzesca) si esibiranno gli Samavayo – (Stoner dalla Germania) che sono
Behrang Alavi (Vocals, Guitar), Andreas Voland (Bass, Vocals) e Stephan Voland (Drums, Vocals). Trio nato nel 2013, “Dakota” è il loro album di debutto in questa formazione. Tutti e tre i membri della band sono cresciuti a Berlino Est, nei quartieri di Lichtenberg e Friedrichshain. Come un bambino di 10 anni, il cantante Behrang Alavi è fuggito come rifugiato politico dal suo paese di origine dell’Iran a Berlino, in Germania. I fratelli Andreas e Stephan Voland sono cresciuti nella Ddr (Germania Est) a Berlino Est. Le influenze del gruppo appartengono al Wall of sound degli anni ’90, Stoner Rock e Alternative Rock, band come Kyuss, Monster Magnete, QOTSA, Tool, band degli anni ’70 come Jimi Hendrix, Led Zeppelin e Black Sabbath. Ingresso libero.
Ricominciano gli appuntamenti alla biblioteca dei Ragazzi. Sabato alle 10.30 si terrà l’Open day della biblioteca di via Boldrini per presentare i nuovi corsi e le prossime iniziative. Saranno presenti gli insegnanti e i volontari della lettura ad alta voce ai quali chiedere informazioni.
Le iscrizioni ai corsi sono aperte dal 1 settembre. Non solo! Tutti i mercoledì alle 10.30, per i bimbi dai 3 anni lo staff della Cordone ha pensato a “Cera una volta a, b, c”. «Orecchie aperte bambini! Le lettere dell’alfabeto voglio conoscervi e raccontarvi tante storie divertenti! E dopo la lettura costruiamo una tessera del nostro coloratissimo abbecedario!». Tutti i sabati, poi, alle 10.30, per i bimbi dai 4 anni, si terrà l’Aperisucco letterario, il classico appuntamento settimanale con lettura animata. Entrambi gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito. E sabato 29 settembre alle 15 si terrà, nel giardino della Cordone, la festa di premiazione del Librivoro durante la quale verrà messo in scena lo spettacolo “Enrica che strana formica” da Teatro di Pietra onlus.
Sempre sabato, dalle 9.45 all’Auditorium San Dionigi, si terrà il convegno “L’Armistizio Salasco e la Prima Guerra d’Indipendenza, a 170 anni dalla ratifica”. Relatori del convegno saranno la professoressa Arianna Arisi Rota, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia, il professor Edoardo Greppi Ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino, la professoressa Ester De Fort Ordinario di Storia contemporanea, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Torino, il dottor Graziano Tonelli direttore dell’Archivio di Stato di Parma – Mibact ed il dottor Pier Luigi Muggiati, direttore dell’Archivio Storico Comunale della Città di Vigevano. Ingresso libero.
Alle 17, poi, s proseguirà con una mostra all’interno del Museo I Percorsi del Duomo (Piazza Sant’Ambrogio), curata dalla dottoressa Nicoletta Sanna, curatrice del Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano, e Monsignor Paolo Bonato, Direttore Archivio Storico diocesano. All’interno del piano nobile del Palazzo Vescovile, nei luoghi in cui fu ospitato Carlo Alberto e dove fu ratificato l’Armistizio, sarà esposto il documento dell’Armistizio Salasco (nelle riproduzioni raccolte presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Roma, e presso l’Archivio di Stato di Vienna), e altri documenti attinenti a questo episodio storico (lettere, proclami), oltre a reperti (quali il tavolino su cui fu sottoscritto, la penna con cui Salasco ratificò l’atto; oggetti dell’epoca, esposizione di elmi, armi – fucili e spade – bandiere e insegne, uniformi dell’epoca). La mostra, sarà occasione anche per inaugurare le visite al “Museo Diffuso” della Diocesi di Vigevano, e resterà visitabile al pubblico fino al 15 ottobre.
Questi gli orari di apertura: domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. Nei successivi fine settimana, sarà visitabile di sabato, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 e di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Aperture straordinarie previste per sabato 15 e 22 settembre dalle 21 alle 23.30, lunedì 15 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.
Contestualmente, a 170 anni dalla ratifica dell’Armistizio Salasco, la Diocesi di Vigevano, in collaborazione con la Provincia di Pavia e la Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia onlus, proporrà anche delle rievocazioni storiche, volte alla promozione e valorizzazione della memoria storica del territorio di Vigevano, nel rispetto dei criteri di veridicità storica. Sabato dalle 15.30 alle 19.30, le le associazioni di rievocazione storica, coordinate dalla “Compania de le Quatr’Arme”, inizieranno la rievocazione storica presso le vie del centro, con pattuglie di carabinieri, picchetti di guardia presso il Palazzo vescovile, civili in abiti borghesi ottocenteschi, visita all’ospedale da campo dei soldati feriti (presso il quadriportico del Seminario, dove furono effettivamente ricoverati circa 500 feriti, ospiti del Vescovo Forzani). Si potranno fare visite anche al campo tendato delle truppe piemontesi, presso il giardino del Seminario, con apertura fino a mezzanotte. Alle 18 inizierà rievocazione Armistizio Salasco, presso il Palazzo Vescovile, all’interno della Sala dell’Armistizio, con attori (ogni 30 minuti). Alle 21.30, altra rievocazione: annuncio tramite araldo e tamburino dell’arrivo del Re, come accaduto nel 1848, per le vie del centro storico. Si potranno visitare il campo tendato d’epoca dei soldati piemontesi, posto nel giardino del Seminario fino a mezzanotte, assistere alle danze risorgimentali presso il Quadriportico del Seminario. In centro storico saranno proposti piatti e aperitivi della cucina dell’epoca, saranno allestite vetrine a tema dai commercianti del centro storico aderenti all’iniziativa. Domenica, poi alle 10 proseguiranno le visite alla mostra, al campo tendato e all’ospedale da campo. Alle 11.30 arriverà il corteo dell’Esercito Piemontese in Piazza Ducale, con esuli milanesi civili in abiti borghesi dell’epoca, con partenza dal Beato Matteo e prosecuzione verso il Vescovado. Inizierà quindi la rievocazione dell’Armistizio Salasco, presso il Palazzo Vescovile, all’interno della Sala dell’Armistizio, con attori (ogni 30 minuti).Alle 15.30 riprenderanno le visite guidate al museo diffuso, alla mostra sull’Armistizio e prosecuzione rappresentazione teatrale su ratifica Armistizio. Alle 17.30 si concluderanno le rievocazioni e alle 19 termineranno le visite guidate alla mostra. Per ulteriori informazioni si può chiamare lo 0381690727 (dalle 9 alle 12).
Per quanto riguarda il teatro, Scarpanò apre le porte per un nuovo anno teatrale e presenta “Actor in fabula”, ovvero l’insieme delle attività per l’annualità 2018/2019. Sabato alle 16,30, nei locali di via Verdi 39, ci sarà la presentazione dei laboratori per bambini e ragazzi, con un primo laboratorio aperto a tutti. Alle 18 invece, si passerà alla presentazione dei laboratori per adulti. Ingresso libero. Per maggiori informazioni si può chiamare il 333.4181867 o visitare il sito www.scarpano.it
Domenica. Una giornata all’insegna della famiglia e del buon cibo. Si tratta di “Risora!”, la rassegna gratuita di risotti un riso diverso ogni ora, dalle 11 alle 18. Un giorno in fattoria per vedere, osservare ed accarezzare gli animali, trenino gratis da e per la Piazza Ducale tra musica, buon cibo e tanto divertimento. Per gli sportivi, ma anche per i golosi, l’appuntamento imperdibile sarà domenica mattina. In occasione della Rassegna gratuita di risotti, che prevede la preparazione di un risotto diverso ogni ora dalle 11 alle 18, i Buccella Runners di Vigevano invitano tutti all’Allenamento Collettivo. Tre i percorsi disponibili: il Minigiro da 3 km, il Percorso da 8 km e quello da 15 km. Ristoro Finale Gratuito. Il ritrovo sarà alle 9 all’Agriturismo Carlo e Nadia (via Cararola, 105) e l’allenamento inizierà alle 9.15. Per maggiori informazioni si può chiamare lo 0381 341624 o il 347.6900245 oppure si può scrivere a info@agriturismocarloenadia.it
L’alternativa potrebbe essere il Nuovo pic nic a Villa Necchi. Domenica i partecipanti verranno accolti da cestini di vimini da utilizzare sul prato o, in caso di maltempo, all’interno della Villa Necchi alla Portalupa (via Cavalier Vittorio Necchi 2-4 – Frazione Molino d’Isella – Gambolò). Ogni cestino conterrà diverse sorprese gustose preparate dallo chef Antonio Danise: dalla focaccia ai 5 cereali, alla coppa del Piacentino marinata al vino Bonarda dell’Oltrepò e Blu di Bufala, fino al riso Venere, piccole verdurine, legumi e filangè di pollo e tanto altro. Non solo: durante la giornata verrà anche organizzata una caccia al tesoro per grandi e piccoli con in palio numerosi premi. Per informazioni si può chiamare lo 0381092601 o scrivere a info@villanecchi.it
Nel pomeriggio, e quindi dalle 17 di domenica, all’Auditorium San Dionigi il Tromboncino-Quartett (Svizzera) proporrà il XII concerto dal titolo “Festa Veneziana a San Marco”. Remo Abächerli, Jonas Inglin, Jeanine Murer e Roger Rütti ci accompagneranno nelle pagine di Bartolomeo Tromboncino, Jacob Arcadelt, Giovanni (Jan) Nasco, Marc’Antonio Ingegneri Giovanni Croce, Johann Hermann Schein, Biagio Marini e Benedetto Marcello. Ingresso libero.
Per i tifosi, che sicuramente già sapranno di questo evento, al Palasport “Giulio Basletta” di via Carducci 2, ci sarà la VIII Festa dell’Orgoglio Ducale. “Festeggiamo la serie “b”, per la nostra storia, per la nostra passione, per la nostra città” sarà il titolo di questa giornata, e l’incasso della “Partita del Cuore” sarà devoluto all’Associazione “Anfass Vigevano Onlus”. Per l’intera giornata si susseguiranno partite di basket, musica, cibo e bitta. Per informazioni si può chiamare Mattia 3664905758