Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Un weekend così…solo a Vigevano!

Comicità, beneficienza, acqua, arte, scrittura, sport. Anche questo weekend Vigevano non deluderà nessuno, offrendo un ricco e variegato programma.

Già a partire da questa sera (giovedì) alle 21, sul palco del Civico Teatro Cagnoni (corso Vittorio Emanuele II, 45) salirà Angelo Pintus che ci presenterà il suo nuovo spettacolo: Destinati all’estinzione. C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare, e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook. Poi c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservato ai disabili “tanto sono solo 5 minuti”. C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’apericena. Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio. Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno… quello dei Dinosauri. Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “Destinati all’estinzione”.  Per informazioni si può chiamare lo 0381 82242 o scrivere a cagnoni@comune.vigevano.pv.it.  Il biglietto costa 35 euro, loggione 17.

Venerdì

Società Fotografica Vigevanese presenta “Itineris. Il viaggio dentro”. «Itineris non è solo il senso del viaggio come abitualmente possiamo intenderlo – spiegano gli organizzatori – ma un cammino figurato, un percorso talvolta fatto da incontri e altre volte da riflessioni, sogni, ricordi. Gli artisti rivolgono la loro attenzione verso la parola Itineris e sul significato di percorso, cammino, viaggio». Nella strada sotterranea nuova, da venerdì e fino al 31 marzo, saranno esposti otto scatti per ogni autore, ovvero Concetta Cannata, Paolo Casazza, Roberto Rizzi , Alessandro Ricciardo, Massimo Lagorio, Simona Villa, Barbara Monzani, Nicola Palermo, Consuelo Sala E Valeria Vidari. La mostra, che si potrà visitare il sabato e la domenica dalle 11 alle 18 sarà inaugurata domani (venerdì) alle 19. Per visitarla in altri occorre prendere appuntamento, scrivendo a mailsfv@gmail.com

Alle 21 di venerdì, sul palco del Civico Teatro Cagnoni, Mimmo Sorrentino presenterà il suo uovo spettacolo “Benedetta”, prodotto nell’ambito del progetto “Educarsi alla Libertà”. Federica Ciminiello e Margherita Cau ci presenteranno Benedetta che, nonostante i crimini subiti, sofferti e provocati, si aspetta, citando Simone Weil, che comunque le venga fatto del bene e non del male e per questo è sacra. E poiché l’attendersi comunque del bene e non del male è una condizione propria del genere umano, Benedetta ci ricorda che siamo sacri. Benedetta si sdoppia per non essere travolta dal reale, dall’incubo della sua condizione. Nello sdoppiarsi sbraita, si insulta, si detesta, si teme. Ma poiché sdoppiarsi davanti all’incubo, al reale è una reazione propria del genere umano, Benedetta ci sdoppia, facendoci vivere la tensione della separazione e la naturale propensione alla ricomposizione. Benedetta ci svela, raccontando dall’interno, la condizione femminile nei contesti di criminalità organizzata di cui nessuno sa nulla perché sfugge alla cronaca, alla letteratura iperrealistica, agli studi di genere. Nel farlo apre le porte della poesia in contesti che hanno messo all’indice la poesia. Il suo è un atto rivoluzionario come è rivoluzionario che a recitare il suo personaggio siano Federica e Margherita, detenute per reati associativi prossime alla scarcerazione. Grazie a lei, grazie a loro, si inventa una nuova lingua con cui raccontare e parlare della criminalità organizzata. Le musiche sono affidate a Andrea Taroppi ed il biglietto costa 11 euro.

Esiste un rapporto tra obesità e intolleranze alimentari? Ce lo spiegherà, venerdì alle 21 nella sala Franzoso della biblioteca Mastronardi (corso Cavour 82), il dottor Luca Mario Pitrolo Gentile, medico nutrizionista. Il nutrizionista cercherà di fare luce in merito a tutti i libri, convegni, locandine, siti internet che pubblicizzano test diagnostici per le più svariate intolleranze alimentari. C’è, per esempio, chi sostiene che esista un rapporto tra obesità e intolleranze alimentari, e chi invece le considera distinte dal punto di vista causale. Non solo: una persona su 4 attribuisce segnali di malessere a intolleranze e allergie alimentari, spesso “confermate” da test legati a medicine non convenzionali. La conseguenza è l’eliminazione arbitraria dell’alimento incriminato, col rischio che la sua rimozione non migliori affatto la condizione clinica ma abbia come unico effetto quello di impoverire la dieta e sbilanciarla. La partecipazione all’incontro è libera e gratuita.

Sabato

Quando il cervello entra…nel gioco. Sabato alle 10.30 nella sala Franzoso della biblioteca Mastronardi (corso Cavour 82) si parlerà di videogiochi, social network e internet, strumenti che fanno sempre più parte della vita quotidiana di ciascuno di noi. Giocando, si mette in gioco anche il proprio cervello. L’associazione Informalamente, in occasione della Settimana del Cervello, cercherà di spiegare quanto la tecnologia ed i suoi strumenti vanno ad influire sulle capacità cognitive e quanto possono essere un supporto oppure un danno per i più giovani (e non solo). ingresso libero.

Sempre sabato, alle 10.30, ma alla biblioteca dei ragazzi “G.Cordone” si potrà partecipare alle letture ad alta voce del libro illustrato: “Roar! Come diventare un leone” di Agee edizioni Il Castoro. A seguire si potranno colorare i tratti e le caratteristici di alcuni animali (macchie di leopardo, zanne di elefante, righe di zebra…) con l’immancabile Aperisucco finale. Evento adatto ai bambini dai 4 anni. Entrata libera e gratuita.

“One One. We are standing on death”. Questo il titolo dell’ottavo appuntamento della rassegna dell’associazione Scarpanō Teatro (Via Verdi, 39). Di e con Elisa Tagliati, vedremo uno spettacolo- performance di danza Butoh che andrà in scena, sabato alle 21. Lo spettacolo parla di trasformazione, morte ed identità. Del viaggio di un corpo alla ricerca di sé stesso. Del lasciare andare le paure e vivere le trasformazioni passando anche attraverso la sofferenza, cosa che può avere un effetto catartico, che può essere un viaggio alla scoperta di sé stessi e degli altri. Per informazioni si può contattare il 333.4181867 o il 349.3347716 oppure scrivere a info@scarpano.it, valentina.cova@icloud.com, francesco.viletti@gmail.com

Sabato, alle 16.30, nelle prigioni del Castello sarà inaugurata una mostra d’Arte “Jailbreak. Resteremo Umani?” progetto artistico di Gabriella Maldifassi e Giulio Orioli con la Presentazione di Caterina Orioli e musiche di Mario Eugenio Cominotti. Jailbreak: ovvero fuga, evasione, ma da cosa? Dalla contingenza del presente piegata alle regole di un tempo ormai saturo, che deve fare i conti con millenni di evoluzione e col malessere di una civiltà il cui futuro sembra ormai segnato. Il tema dell’evasione è qui inteso come un linguaggio mentale, come metafora che spinge nella direzione di uno scasso tra le macerie dell’uomo per portare alla luce delle problematiche che hanno in seno il peso dei secoli. Sette celle in cui gli artisti dialogano con le loro opere per decifrare i segni del tempo, scorgere i cambiamenti del mondo. Attraverso i materiali, dai più poveri e fragili come tessuti e legno soggetti all’erosione del tempo ai più solidi e duri come il marmo e la pietra, si muove il viaggio sia fisico che poetico nelle celle del pensiero dell’umanità. Nel loro dialogo le opere si danno come chiavi di lettura che, attraverso l’indagine espressiva, interpretano in maniera lucida le succitate problematiche con cui l’Essere odierno deve fare i conti ma che pongono radici profonde e lontane. La mostra si potrà poi visitare finoal 31 marzo solo di sabato e domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

“Le Marcite a Vigevano. Un patrimonio nascosto, una trama leonardesca, un nuovo paesaggio sonoro. L’economia circolare dell’acqua: l’oro blu e il paesaggio rurale”. Questo il titolo del convegno che si terrà al Mulino di Mora Bassa (Strada di Morabassa) Dopo i saluti di benvenuto Andrea Girondini, del Consorzio Est Sesia parlerà dell’acqua che costruisce il Paesaggio. Introduce e modera Paola Branduini curatrice della mostra “Paesaggi di Marcita”. Alle 10.30 la parola passerà ad Alberto Lasagna, anche lui del Consorzio Est Sesia, che cispiegherà Qual è ruolo dei Consorzi irrigui nell’economia circolare dell’acqua. Alle 10.50 Marco Cuneo dell’Azienda Agricola Cascina Gambarina di Abbiategrasso sposterà il discorso su Chi circola l’acqua? Il ruolo e i bisogni delle aziende agricole. Alle 11 poi Michele Bove e Giovanni Molina di Life Ticino Biosource descriveranno l’acqua irrigua nella Valle del Ticino: benefici agronomici, ambientali e…iemali, lasciando poi il microfono, alle 11.40 a Claudia Sorlini della Casa dell’Agricoltura che descriverà L’acqua come linfa di sistema: una visione agroecologica. Infine, alle 12 Edo Bricchetti del Progetto Sware Europe/Interreg 2014 – 2020 ci introdurrà all’Ecomuseo delle marcite, un progetto museale integrato ed esteso. La mattinata si concluderà con un aperitivo con i prodotti del Consorzio produttori a marchio Parco Ticino. Per ulteriori informazioni si può contattare il 392 015 6914 o scrivere a  info@lacittaideale.org

Sabato, dalle 10 all’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri della Liberazione, 12), Il Centro di Aiuto alla Vita Lomellino presenta l’incontro intitolato “Abbracciare la vita. L’accoglienza delle Fragilità Prenatali”. Dopo i saluti del dottor Riccardo Cervio, responsabile Cav Lomellino di Vigevano, alle 10.15 interverrà il professor Giuseppe Noia parlando di accoglienza, cura, accompagnamento delle gravidanze patologiche. Alle 11 la parola passerà al dottor Murizio Fossache presenterà, ed inaugurerà, lo Sportello di Accoglienza per le Maternità Diffiicli – Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus.

Una serata benefica per raccogliere fondi a sostegno dei progetti dell’Associazione Federica Griffa Onlus. L’appuntamento è alle 19,30 in Cavallerizza (via Rocca Vecchia) per un aperitivo e cena buffet a cura di Bella Napoli, Ristorante Maiuccia, Trattoria la Guallina con Edi Fantasma e Gioacchino Palestro. Durante la serata non mancheranno l’estrazione di premi Lotteria, l’esibizione di ballo della scuola 100 Passi e di canto con i ragazzi da Alchèmia advanced music lab. Dalle 22 ingresso libero ad offerta, con servizio cocktail bar e lo swing di Yanez e la sua band The Ray Tano’s.  Per ulteriori informazioni e prenotazioni tavoli si può contattare il 335.8263175 o il 335.6241666.

Sabato dalle 14,30 alle 18,30 e domenica dalle 9 alle 13, a La Room (via Diaz 4) torna uno dei laboratori di scrittura de La Stanza di Linda. Il titolo di quest’appuntamento è La virgola & l’empatia, a cura di Christian Mascheroni, comasco del 74 che lavora nel campo della cultura e della comunicazione da oltre venticinque anni ed è scrittore, autore tv, storyteller. Si tratta di un laboratorio di scrittura creativa ed emotiva per scoprire come l’empatia sia il sentimento che può cambiare il nostro rapporto con il mondo e con le persone attraverso il potere di immedesimazione della cultura e della parola. Per informazioni e costi si può scrivere a lindapulv@gmail.com

Domenica

Parte la 13^ Scarpadoro Half Marathon, una vera e propria festa del running lombardo!
La manifestazione è stata infatti scelta dal Comitato Regionale Lombardia della Fidal come sede dei Campionati Regionali di mezza maratona, per la categoria Assoluti e tutte le categorie Giovanili e Master.
Partenza ore 9.30 Stadio Comunale “Dante Merlo”
Premiazioni ore 11.30 allo Stadio Comunale “Dante Merlo”.

Invece, per chi ama le due ruote, l’alta velocità e salti acrobatici,  il G.S. BMX Vigevano – La Sgommata organizza la 1ª PROVA TROFEO LOMBARDIA BMX.
Prove dalle ore 8.30. Inizio Gare ore 10.30

Sempre Domenica a partire dalle ore 15, Officina Vigevano e Archivio Storico Comunale Vigevano ci invitano a Palazzo Merula, dove ci mostrereranno preziosissimi documenti che, dal XV secolo, testimoniano le trasformazioni del paesaggio lomellino. (Prenotazioni al numero 339 728 0714).

Alle 17.30 si terrà il quarto incontro del ciclo “Parola d’artista”. Dopo la fotogafia, la poesia e il pastello, è la volta della paper art, la lavorazione artistica della carta. All’Associazione Astrolabio (via Riberia 14) Samantha Bonanno illustrerà il suo modo di usare questa tecnica, mentre Edoardo Maffeo, esperto di arte locale e animatore di realtà culturali del territorio, condurrà l’incontro.

Ancora domenica, l’associazione Culturale delle Genti Lucane (Via Cesarea  49) presenta “Gli esclusi”, un’installazione di Gabriella Maldifassi e Giulio Orioli. L’installazione “Gli esclusi” fa parte del progetto Jailbreak allestito nelle sette celle delle prigioni sotterranee del Castello Sforzesco di Vigevano; una sorta di ottava stanza in superficie, ospitata nella sede dell’associazione culturale delle Genti Lucane. Qui, le opere “MaryofMagdala” di Gabriella Maldifassi e “Westspirit’s” di Giulio Orioli, dialogano caricandosi di nuovi significati, una sorta di ultima cena degli esclusi, per evidenziarne il tradimento dell’opulenza della civiltà della tecnica; messe così a confronto le opere accentuano i segni della postmodernità, che vive ormai  di simulacri, di realtà che non gli appartiene, di una civiltà costretta a consumare per ripetersi. L’inaugurazione sarà alle 11 e la mostra si potrà visitare, fino al 31 marzo, tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 e tutti i giovedi dalle 18 alle 19.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo