Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Vigevano per tutti i gusti

Un weekend per tutti i gusti. Il fine settimana alle porte si preannuncia capace di offrire possibilità di svago e divertimento per grandi, piccini, golosi, sportivi, pigri e curiosi.

Venerdì riaprirà, dopo la pausa estiva, il Circolo Pick Week: a partire dalle 20 le porte di corso Novara 229 si riapriranno per accogliere tutti i soci con un ricco buffet, gratis. La serata proseguirà con il concerto dei Trisbuto (rock band anni 80) e dj session fino all’alba con il dj Manza.

Sabato inizierà la Festa di Maria Bambina della Parrocchia San Giuseppe al Cascame con la Sagra degli Gnocchi. Questo il programma: sabato dalle 19.30 Sagra degli gnocchi e intrattenimento musicale, domenica dalle 14.30 primo torneo di ping pong e dalle 18.30 primo torneo di scacchi attendendo le 21.30 con la serata musical, che si ripeterà, sempre dalle 21.30 anche lunedì con tanto di estrazione della lotteria.

Sempre Sabato inizierà il “Grande Viaggio Insieme” Conad che per il tour 2017 farà tappa anche a Vigevano con un programma ricco, dallo sport alla musica senza tralasciare il buon cibo.

Ecco il programma che parte alle ore 10 con esibizioni sportive a cura del Comitato UISP Lombardia, alle 17 scuola di cucina e merenda in piazza per mamme e bimbi, il tutto si inizia ad animare alle 19.20 con l’intrattenimento di Gene Gnocchi e alle 20.15 la mitica Lorella Cuccarini, alle 21 inizio del concerto con il Maestro Peppe Vessicchio e i “Solisti del Sesto Armonico”.

Ma l’evento non finisce qui e continua ancora Domenica sempre alle 10 con lo sport, alle 17 scuola di cucina e merenda, alle 19.00 apertura musicale con il Maestro Peppe Vessicchio, alle 19.20 Dario Vergassola con il suo programma “Rigiriamo l’Italia, il talento che fa notizia” e per finire alle 20.15 il concerto “Sanremo dei giovani”.

Per entrambe le serate sarà allestito uno Street Food con degustazione gratuita Sapori e Dintorni Conad.

Questa Domenica sarà una giornata ricca e dedicata alla musica anche con altre iniziative.

Alle 17, all’Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri per la Liberazione) i cameristi di Vigevano suoneranno Camile Saint-Saens, Philippe Gaubert, Felix Mendelssohn, Amilcare Ponchielli, musica dell’Ottocento. Di Saint-Saens i cameristi proporranno il “Caprice sur des airs Danois et Russes” e la “Tarantella op.6”, di Gaubert interpreteranno la “Sonate n°1 pour flute et piano”. Del grande Mendelssohn avremo la possibilità di apprezzare il “Konzertstück Op.114 n°2” per concludere poi con il “Quartetto op. 110” di Ponchielli. Interpreti di questo excursus di immagini e sospiri sulle note di uno dei secoli più propizi, controversi e affascinanti della storia della musica e dell’arte saranno la flautista Beatrice Oteri, i clarinettisti Rosa Franciamore e Sergio Casellato, l’oboista Piero Corvi e il pianista Manuel Signorelli. Un’occasione davvero ghiotta per apprezzare tutte le sfaccettature di un periodo pieno di stili differenti, ma capace di regalare comunque emozioni e momenti piacevoli e in grado di arricchire il bagaglio emozionale ed estetico di ogni ascoltatore. L’ingresso è libero.

Dalle 21, di nuovo al Circolo Pick Week, torna il grande Gigi Cifarelli, uno dei chitarristi italiani più autorevoli a livello internazionale nel campo del jazz, che suonerà insieme Dario Tanghetti. Dalle 19 alle 21 aperitivo con gran buffet gratuito e, per chi fosse interessato, c’è anche la possibilità di cenare, preferibilmente su prenotazione (al 3351286850).

Altro grande protagonista di questo weekend sarà l’Università per il tempo libero e la terza età, che in vista dell’inaugurazione dell’anno accademico 2017/2018 ha organizzato un’esposizione – dei lavori realizzati dagli iscritti ai corsi di disegno e pittura, fotografia, decori natalizi, borse che passione, decori per le feste, patchwork, scultura, ricamo su lana, ricamo hardanger, chiaccherino, macramè e uncinetto. La presenza dei docenti e degli allievi durante le mostra servirà a illustrare i lavori esposti, frutto dell’abilità, della passione e del senso artistico che i nostri insegnanti riescono a trasmettere a chi si avvicina, per interesse o inclinazione, a queste discipline. La mostra si svolgerà nella strada coperta del Castello, sabato e domenica dalle 10 alle 19. Ingresso libero.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo