L’inverno è arrivato, con lui anche il freddo, i piumini e la voglia di stare in luoghi chiusi e caldi. Bene, c’è anche questo. Questo weekend potreste scegliere tra teatro, arte, mostre fotografiche e chi più ne ha, più ne metta. Vediamo un po’…
Giovedì
Questa sera, per esempio, potremo concederci un viaggio “elettorale” nel tempo. A guidarci saranno Filippo Caserio, giornalista, storico, autore e produttore del documentario ed Arianna Brandolini, docente di storia e filosofia al Liceo Cairoli di Vigevano. L’evento si intitola “Al voto! Al voto! Le campagne elettorali nella Vigevano dell’immediato dopoguerra (1946-1953)” e inizierà alle 21 all’interno dell’Auditorium San Dionigi. Ingresso libero.
Sempre alle 21 di questa sera (giovedì), sul palco del Teatro Moderno (via San Pio V 8) andrà in scena “Le corriere di Cesare Giardini” spettacolo scritto e diretto da Mimmo Sorrentino ed interpretato da Monica De Vizzi, Nicoletta Lodola, Sonia Barbic e Ennio Sorrentino. Clara Taroppi accompagnerà lo spettacolo cantando dal vivo canzoni che hanno come tema il viaggio mentre Andrea Taroppi suonerà dal vivo. La pièce racconta tre dipinti di Giardini: “la Valigia da viaggio”, le “Frontiere” e la “Stav” come se i dipinti stessi fossero dei personaggi che si cercano nel quadro di loro stessi. In questo modo il quadro diventa privo di cosa si cerca e viene popolato solo dai cercatori. Questo spettacolo fa parte di un filone artistico che la cooperativa sociale Teatroincontro da anni persegue in città ossia portare fuori dal teatro e intrecciarlo con quanto di più vitali vi è in città. Il biglietto costa 10 euro e per prenotazioni si può chiamare il 351.8589448 o scrivere a teatroincontrocoopsoc@gmail.com
Venerdì
Alle 21 di venerdì, nella Sala Franzoso della biblioteca ci sarà una serata dibattito con il Centro Antiviolenza di Vigevano e della Lomellina Kore Coop. Il titolo della serata è “Violenza di genere, violenza sulle donne” ed interverranno la presidentessa Nicla Spezzati e le operatrici del centro. Ingresso libero.
Alle 18 di venerdì, presso l’Auditorium San Dionigi. Simonetta Agnello Hornby e Massimo Fenati presentano la graphic novel “La Mennulara”, romanzo d’esordio di Simonetta Agnello Hornby che, tradotto in diciannove lingue, l’ha imposta come autrice di successo internazionale. E ora diventa una graphic novel, realizzata da Massimo Fena ti con la supervisione dell’autrice. In questo libro, rivive e riprende forma il personaggio Rosalia Inzerillo, detta la Mennulara. E con lei, tutta la galleria di coprotagonisti di questa appassionante saga famigliare. Il risultato è un’opera rispettosa dell’originale, ma anche nuova e autonoma, grazie all’aggiunta di scene non presenti nelle precedenti edizioni del romanzo. A seguire aperitivo offerto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano.
Proseguono gli appuntamento con La Scuola di Psicanalisi Freudiana ed il corso “La Psicanalisi di Freud. Un corso per approfondire il pensiero Freudiano”. Sempre alle 21 di domani (venerdì), nelle sale di Palazzo Crespi si parlerà del lavoro di Sigmund Freud, che è sempre stato sorretto dalla necessità, più volte ribadita, di fondare la psicologia come scienza della natura. La Scuola di Psicanalisi Freudiana ha cercato di ritrovare ed esplicitare (in evidente e consapevole controtendenza rispetto agli sviluppi postfreudiani) i fondamenti naturalistici e razionalistici che risultano presupposti ineliminabili della teoria e della pratica psicanalitica.
Sabato
Chi non ha mai disegnato con una bic? Bene, allo Spazio Rocco Scotellaro (via Cesarea, 49) ci sarà una vera e propria mostra d’arte. Alle 17.30 di sabato sarà inaugurata la mostra “BIC – Volti da ‘900” di Raffaele Iacaruso. L’artista sceglie di raccontare sprazzi del suo ‘900 catturando volti ed espressioni di alcuni personaggi che lo hanno vissuto e caratterizzato, usando come strumento una penna Bic. La mostra si potrà visitare fino al 9 dicembre tutti i sabato e domenica dalle 17 alle 19.
Alle 21 di sabato, al Cinemateatro Odeon (via Berruti,2) la Compagnia Dialettale Mortarese / Vigevanese presenta “Angiulina hai vinto tu” di Mario Lino. Dopo il successo ottenuto nel 2015 e nel 2016 da “Angiulina cunta su” (spettacolo contenente spezzoni delle varie commedie dialettali e musicali eseguite in 30 anni di attività) la Compagnia Dialettale Mortarese e Vigevanese torna sui palcoscenici con una nuova esilarante rivista. Testi nuovi, musiche anche inedite, costumi e scenografie sgargianti. Ingresso 14 euro.
Al Teatro Moderno (via San Pio V, 8), invece, l’Associazione Allievi Cairoli riproporrà un evento di alto livello culturale, che ha riscosso molti consensi l’anno scorso ed il cui ricavato anche questa volta sarà interamente destinato al liceo Cairoli: dalle 21 andrà in scena “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo. «In quest’opera ritorna il tema dell’ambiguità di rapporto fra realtà e sogno. Il filo conduttore di questa commedia, forse la più amara scritta da Eduardo, è l’incomunicabilità simboleggiata dallo zi’ Nicola, l’enigmatico personaggio (Šparavierzi), che per disillusione delle cose umane ha rinunciato a parlare preferendo esprimersi con una sorta di “Codice Morse” dove i punti e le linee sono lo scoppio di petardi». A metterlo in scena sarà la Compagnia milanese de La Luna Nuova, un gruppo amatoriale milanese, che nasce per volontà di ex allievi della scuola del teatro Litta. Tutti attori non professionisti, (molti di loro, tra cui il regista, svolgono l’attività di magistrato) ma tutti molto professionali e uniti da una sincera passione per il teatro. Il biglietto costa 10 euro e per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 348.1127776 o scrivere a info@teatroilmosaico.it
In occasione del 70° Anniversario della Carta Costituente, l’Università per il Tempo Libero e la Terza Età “Luisa Rossi” invita tutti alle 16.45 di sabato, all’auditorium San Dionigi, dove si terrà una conferenza intitolata proprio “70° Anniversario della Carta Costituente”, che ha l’obiettivo di ricordare questa tappa fondamentale della nostra democrazia. Parteciperanno Gianni Bastico, Gianluigi Carelli e Maria Palombella , docenti dell’Università per il tempo libero e terza età, insieme le allieve del Corso di Lettura e la partecipazione straordinaria di Corrado Bega. Ingresso libero.
Per gli appassionati di musica dal vivo, alle 22 di sabato Cooperativa Portalupi presenterà La Coope live – Spacca il Silenzio! Un progetto eclettico dall’energia contagiosa dei fratelli Grella, “Spacca il Silenzio!” punta su un folk rock mediterraneo mai ruffiano, con qualche tocco jazz e una forte impostazione cantautorale dal respiro new acustic rivelando potenza evocativa ed emotiva. Ingresso libero.
Avete mai pensato ad una versione rock di Laura Pausini? Alle 21 di sabato, presso la Cavallerizza del Castello, in occasione della giornata conclusiva del Campus Orientiamoci 2018, dedicato ai giovani studenti della città di Vigevano, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Alemar, organizza il concerto evento “Una storia che vale”, realizzato dalla tribute band di Laura Pausini. Ingresso libero.
Musica e danza per beneficenza. Sabato, alle 21, sul palco del Teatro Cagnoni, il Club Rotary Lomellino, con Kabuki dance project presenta “Uomo” spettacolo, di danza e canzoni dedicato all’uomo nella sua totalità fisica ed emozionale. Kabuki è un progetto coreografico di danza contemporanea che si avvale della collaborazione di cantanti e musicisti non residenti. Il ricavato sarà utilizzato per il progetto della Caritas Diocesana di Vigevano “Una cucina per casa Miriam”
Un aperitivo dal sapore letterario. Alle 18.30 di sabato, alla Trattoria c’era una volta, si potrà gustare un ricco aperitivo in compagnia di Rosa Teruzzi che parlerà del suo romanzo “Non si uccide per amore” – Sonzogno. Introducono Bianca Garavelli e Linda Pulvirenti e le letture saranno a cura di Catia Ilardo. Il romanzo parte da un biglietto, ormai ingiallito, trovato in una vecchia camicia a quadri nel fondo di un armadio. Quel biglietto riporta la memoria di Libera, la fioraia del Giambellino, all’episodio più doloroso della sua vita. Quella camicia è del marito, ucciso vent’anni prima senza che mai sia stato trovato il colpevole, e quel biglietto sembra scritto da una donna. Ma tanto tempo è passato: perché riaprire antiche ferite? Libera ha sempre cercato di dimenticare, piano piano ha messo su un’attività che funziona, se la cava abbastanza bene, altri uomini la sfiorano e la corteggiano, ma…
Domenica
Lasciamo spazio ai più giovani, alla loro infinita creatività. Questo è l’obiettivo di domenica pomeriggio, quando, dalle 15 alle 17, nell’aula didattica Museo della Calzatura, primo piano del Castello si terrà “La città ideale lab”, un laboratorio per bambini che potranno divertirsi e creare con lo staff. Per tutti i piccoli artisti, sarà anche offerta una deliziosa merenda. Evento gratuito.
Due testi allo specchio. Alle 17 di domenica, a Palazzo Merula si terrà “Come pietraia spazzata dal vento” ovvero la presentazione dei libri “Frammenti sapienziali, percorsi esitenziali” silloge poetica del professor Piero Ferrari ed “Elogio del suicidio” saggio dell’artista scrittore Andros. La relatrice sarà Mariateresa Bocca e la partecipazione è libera.
In occasione della Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, all’Auditorium San Dionigi, la Società Fotografica Vigevanese in collaborazione con l’associazione Con Tatto Donna presenta una mostra fotografica dal titolo Voci dal silenzio di Simona Villa e Consuelo Sala.
Alle 16, poi, sul palco del Teatro Cagnoni torna l’appuntamento per i più piccini. Bolle di sapore è uno spettacolo realizzato con un solo ingrediente, le bolle, per ricette delicate, sculture dolcissime, porzioni giganti nella cucina di Anna Tempesta. Il progetto che nasce dalla passione per le bolle unita a quella per la cucina, per il buon cibo e in maniera implicita per la produzione “pulita”.
Doppio appuntamento all’Auditorium Mussini (viale Libertà, 36). Alle 21 di sabato e alle 16 di domenica, più di 30 attori non professionisti ma con la stessa grande passione interpreteranno “Lo straordinario viaggio di Edward T., storia toccante dove tutti potranno cogliere degli spunti di vita. I bambini saranno affascinati dal pupazzo che sembra (o forse lo é) reale e gli adulti faranno un viaggio tra i sentimenti. La regia è di Tina De Cristofaro. Il biglietto costa 10 euro, ridotto 5 ed il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Di Vigevano Kore Coop. Donna Tutto Per Te.