Esplora

Vigevano

Vigevano
Penna Selvaggia

Weekend a Vigevano. Tutti gli eventi

Birra, corsa e musica. Questi gli ingredienti che farciranno, letteralmente, il weekend alle porte.

Già questa sera (giovedì) si potrà assistere, presso lo studio dell’artista in via Boldrini 1, allo spettacolo “Le corriere di Cesare Giardini” scritto e diretto da Mimmo Sorrentino. Con Sonia Barbic, Monica De Vizio, Nicoletta Lodola e Ennio Sorrentino vedrà Clara Taroppi come cantante.

L’evento sarà ripetuto anche domani e sabato alla stessa ora. Ingresso 10 euro. Per informazioni si può chiamare il 340 6732451

In occasione del Mondiale Motocross che si terrà sabato e domenica sul circuito di Ottobiano a cui l’anno scorso valse il Best Paddok Word come Miglior Paddok dell’anno, venerdì ci si potrà imbattere tra i più grandi piloti del mondo per una foto, autografi e presentazione del Gran Premio. Nulla di confermato, ma è prevista la presenza della 5 volte campionessa mondiale Kiara Fontanesi. L’appuntamento è quindi alle 18 in Piazza Ducale.

Sempre venerdì ma alle 21 e all’Auditorium San Dionigi si potrà ascoltare la conferenza “Il ’68 cucito addosso. Moda, icone e stilemi che sopravvivono nel linguaggio di oggi”, organizzata dalla Fondazione Piacenza e Vigevano. Il 1968 è stato un anno importante non solo per la società e la cultura, ma anche per la moda. Ci sono tendenze e icone che continuano a sopravvivere e influenzare l’abbigliamento e gli accessori; basti pensare ai cuissard, immortalati nel film Balbarella del 1968, i capi unisex, ora chiamati più modernamente genderless, i tessuti  e i materiali sperimentali, l’esplosione dei colori, tutti temi che dominano ancora nella moda di queste stagioni. Interverranno la storica del costume e della moda Arianna Piazza ed il curatore del Museo Internazionale della Calzatura di Vigevano Armando PolliniModeratrice della serata sarà Flavia Colli Franzone, giornalista.

State già pensando alla prova costume? Bene, il fantastico gruppo degli Escape Team, organizza per venerdì alle 20.30 una corsa non competitiva a carattere goliardico in notturna sulla distanza di 3 miglia (4.824 metri). Non preoccupatevi però: per affrontare meglio la fatica, il gruppo pensato alla birra, abbinando alla corsa anche una gara di velocità nel bere. Il concorrente, infatti, dovrà essere veloce sia nella corsa che nel bere birra, 1 bicchiere da 0,2 cl ad ogni giro per un totale di 3 giri. L’evento è riservato solo alle persone maggiorenni, l’iscrizione costa 10 euro e comprende le birre della gara, 1 bottiglia di 3° miglio e ristoro finale. Verranno premiati i primi 8 uomini e le prime 8 donne. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di 200 Beer-Runners. Il punto di partenza è fissato presso la Cavallerizza del Castello.

In concomitanza, o in “separata” dalla corsa con la birra, si potràpartecipare al Silent Party in the Castle 3.0. Dalle 22 alle 2 si potrà ascoltare musica in cuffia a go go : immersi in un tema suggestivo, 3 DJ suoneranno contemporaneamente sullo stesso palco e i partecipanti con le cuffie potranno scegliere che canale ascoltare. Non solo: previste anche tante sorprese, come  magliette British is Better magliette SPOTR e tanti altri premi . in consolle sul tetto del nostro magico Fire Spotr Truck. In caso di pioggia l’ evento sarà rinviato in data da definire.

Insomma: questo weekend sarà dedicato al luppolo!!! Dopo la corsa e il silent disco, ci sarà anche il Festival delle birre artigianali e del cibo da strada. 15 Birrifici, 8 truck food, 3 serate di musica dal vivo, animazioni per tutte le età, laboratori di degustazione e molto altro vi faranno passare un fine settimana da leccarsi i baffi. Questi gli orari: venerdi dalle 19 all’1, sabato dalle 12 alle 2
e domenica dalle 12 alle 23.

E ancora, venerdì, dalle 21, alla Cooperativa Portalupi andrà in scena “Samule Casera e le lampade alogene + Carola e Manu Live”. In occasione della festa di Rifondazione Comunista, la band composta da Emanuele Merlotti alla chitarra solista e ai cori e Daniele Bellazzi alle percussioni, si esibiranno dal vivo.

Passando quindi a sabato, ricordando quella che fu la giornata Fai, si potrà andare “Alla scoperta di Palazzo Merula”. Dato il gran successo riscosso in occasione dell’apertura di Palazzo Merula durante le “Giornate Fai di Primavera” , si è deciso di soddisfare coloro che sono stati esclusi nelle giornate di marzo, proponendo una ulteriore apertura questo sabato. Il tour di Palazzo Merula consisterà in una visita guidata gratuita così strutturata: Archivio Storico Comunale: esporrà una ricca selezione di materiale documentario dall’epoca romana alla seconda guerra mondiale; Museo dell’Imprenditoria Vigevanese: rappresenta la storia dell’evoluzione industriale, economica e sociale, della città e del suo territorio; Studio Mastronardi: ricostruzione della biblioteca privata su cui si è formato lo scrittore Lucio Mastronardi, autore del “Maestro di Vigevano” e altri fortunati racconti. L’inizio è fissato per le 15, quando saranno formati tre gruppi con partenza. Alle 15 partirà il  primo gruppo, alle 15.30 il secondo, alle 16 il  terzo. La prenotazione è obbligatoria telefonando allo 0381.692303 (Archivio Storico) o 0381.693952 (Musei Civici). Diversamente si può scrivere una mail a infoarchivio@comune.vigevano.pv.it

E finalmente il sole accende la  Family run, la corsa/camminata di 5 chilometri, con un percorso immerso nel cuore del centro storico cittadino. Il ritrovo è fissato alle 9.30 di domenica in Piazza Ducale. La partenza sarà alle 10 ed il percorso si svilupperà per le vie del centro.  L’arrivo, sarà nel Cortile del Castello (dall’arco Gotico) e alle 12 sarà il momento delle premiazioni aspettando poi le 13 per la risottata. Dalle 13 alle 18 ci sarà animazione ed eventi per tutti.

Domenica alle 12 sul sagrato del Duomo di Vigevano verrà presentato il progetto “Il filo rosso del gioco – Id 422354”. Il Comune di Vigevano, in collaborazione con la Diocesi di Vigevano e la Caritas Diocesana, ha infatti proposto un progetto di informazione, sensibilizzazione e ricerca così denominato, volto allo sviluppo e al consolidamento di azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza dal gioco d’azzardo lecito. Il progetto è supportato da un percorso fotografico realizzato e curato da Società Fotografica Vigevanese. Questi gli autori: Paola Rizzi, Mauro Pinotti, Davide Spigolon, Roberto Rizzi, Ivan Saccani, Nicola Palermo, Consuelo Sala e Barbara Monzani. Il percorso è libero.

Alle 21, e sempre di domenica, presso la parrocchia San Francesco potremo ascoltare il Coro Polifonico “Romano Gandolfi”, diretto da Massimiliano Tarli e all’organo  siederà Manuel Signorelli che proporranno cori da “Il Messia” di G. F. Handel. Il titolo della serata sarà Melodie in una sera d’estate, omaggio a G. Rossini nel 150° anniversario della morte. Questo il programma: G. Rossini “Salve o Vergine Maria” in Fa maggiore, G. Rossini “Ave Maria” in Mi bemolle maggiore, G. Rossini “O salutaris hostia” in Fa minore, W. A. Mozart “Ave verum corpus” KV 618 4  G. F. Handel “Fuga” in Sol maggiore HWV 606 per organo. Il ricavato del concerto sarà devoluto al Monastero delle Suore Sacramentine.

Domenica ci sarà anche la festa di compleanno del nuovo skate park di via Brigate Partigiane, realizzato completamente in cemento da Concrete Skatepark. Dalle 15 alle 19 quindi, la Cookie Vigevano Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Sport Rotellistici – FISR, con il patrocinio della Amministrazione Comunale e assieme a tutta la scena skateboarding vigevanese e del nord ovest Italia, proporrà diverse Challenge di natura creativa.

  • Indirizzo
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
  • Richiedi informazioni


    Prenota un tavolo