Trenta giorni ha novembre, con april… non sto a raccontarvela tutta. Eccoci qui, al primo weekend novembrino. In programma vediamo mostre d’arte e fotografia, concerti, teatro, caldarroste e vino novello. Insomma anche a novembre, Vigevano è proprio una città da Vivere.
CINEMA. Da oggi e fino a domenica, l’associazione di promozione artistica e culturale Arte il Faro proporrà la terza edizioni di “Cinefaro”. «Il cortometraggio – spiegano gli organizzatori – ci offre la possibilità di conoscere in pochi giorni un’enorme molteplicità di personaggi, spazi, narrazioni e stili cinematografici unici. Per questo abbiamo voluto rinnovare l’invito proponendo questo 3° CineFaro, con una nuova identità». Tre gli spazi culturali della città di Vigevano che ospiteranno la mostra: Arte il Faro (via Boldrini 1), Auditorium San Dionigi (Piazza Martiri per la Liberazione) e Spazio B (Palazzo San Severino, corso della Repubblica), mentre sette sono le “sezioni” in cui si svilupperà l’evento. La prima sezione, in programma dalle 18.30 di venerdì all’Auditorium San Dionigi, riguarda i film di animazione, sarà a cura di Sávio Leite e si intitola “Mumia”, ovvero Mostra Udigrudi Mundial de Animação. La seconda, che tratta di film sperimentali internazionali, si intitola “Festcurtasbh – Uno sguardo al mondo a cura di Bruno Hilário” e si terrà allo Spazio B oggi (giovedì) alle 20.30. Poi la terza sezione si concentra sui film sperimentali brasiliani, è realizzata da Maria de Fatima Augusto e prevede due appuntamenti: il primo “Speciale Simone Cortezào” inizierà domani (venerdì) alle17 in San Dionigi e proseguirà sabato, allo Spazio B, dalle 18. Il secondo, invece, si intitola “Festcurtasbh – Uno sguardo al Brasile”, è a cura di Bruno Hilàrio, e sarà dalle 20.30 di sabato allo Spazio B. La quarta sezione si intitola “Intervenzioni sonore” e prevede la proiezione di “Pioggia” alle 20.30 in San Dionigi. La quinta sezione prevede tavole rotonde e dibattiti che si svilupperanno su tutti e 4 i giorni, la sesta si concentrerà sui film italiani, sarà curata da Fortunato D’Amico e si terrà dalle 17 di domenica in San Dionigi, insieme alla settima sezione, che propone “un altro sguardo per la sostenibilità” sempre a cura di Fortunato D’Amico. Tutti gli eventi sono gratuiti e ingresso fino esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a mostracinefaro@gmail.com mentre, per i workshop, si consiglia di prenotarsi il prima possibile.
LIBRI. Venerdì alle 21, nella Sala Franzoso della biblioteca Mastronardi, sarà presentato il libro “Gocce di memoria” di Stefania Zarra. La scrittrice irpina, trapiantata a Milano per motivi di lavoro, nel libro autobiografico descrive il suo amore per l’Irpinia, descrivendo la sua famiglia, i suoi genitori e la loro storia d’amore. Sua madre si innamorò a soli 11 anni, un amore di altri tempi. Nello stesso tempo il libro è un mix di esaltazione e folklore dell’Irpinia, di quelle che sono le sue tradizioni, la rivalutazione di determinati valori e l’orgoglio per le sue origini. Ingresso libero.
MUSICA. Il Maestro Alex di Maio si racconta al Cinema Teatro Odeon. Venerdì alle 21, il maestro nonché pianista Alessandro di Maio presenterà il nuovo spettacolo “Pianista terrone”, in cui, tra canzoni, monologhi, e vecchi filmati di repertorio, racconterà la sua storia e il suo pensiero di musicista. Sarà uno spettacolo in cui racconterà la sua carriera, dai tempi della scuola di musica mentre facevo le superiori, passando poi al conservatorio, alle serate al pianoforte in giro per l’Italia, al lavoro di assistente musicale presso trasmissioni televisive Mediaset, lavorando persino alle musiche dei cartoni animati. Sul palco ci saranno anche grandi ospiti: Luca Morello protagonista con Alessandro Gassman di “Mio fratello insegue i dinosauri”, Maria Rossi attrice cabarettista di Zelig e Belli Dentro, gli Honey Studio per i più giovani ed il maestro Massimo Ronzi. Di Maio, 44enne vigevanese, è anche compositore, e cantante. Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte, composizione e strumentazione per banda presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano frequentò la scuola di piano jazz del Maestro Umberto Petrin di Voghera. «Al di là dello spettacolo – dice Di Maio – domani sarà anche l’occasione per lanciare un appello a tutte le associazioni ed alle istituzioni vigevanesi per un progetto da condividere: quello di dare ai giovani della nostra città un’alternativa alla noia, alla “strada” ed all’odio. L’incasso della serata sarà infatti completamente devoluto al teatro odeon per i lavori di ristrutturazione». Il biglietto costa 8 euro, ridotto a 5 per gli studenti.
CULTURA. Alle 16.30 all’Auditorium San Dionigi, l’Università per il tempo libero e la terza età “Luisa Rossi” inaugurerà la “stagione 2019/2020” delle conferenze dal titolo “Unicittà”, rivolte a tutta la cittadinanza. Il tema generale di quest’anno, che sarà affrontato da diversi punti di vista, sarà “E la luna bussò… La luna nella letteratura e nella cultura di ogni tempo”. La prima conferenza, che sarà tenuta da Francesco Bacchini, docente nel corso di Astronomia all’Unitre, si intitola “La luna, eclissi e maree” ed affronterà il tema generale dal punto di vista scientifico. Con l’aiuto di fotografie e filmati il docente affronterà un argomento astronomico che, al di là delle connotazioni scientifiche, ha suscitato nella cultura di ogni tempo fascino e suggestione. Come sempre la partecipazione è libera.
TEATRO. Sabato, alle 20.45 sul palco del Teatro Cagnoni la compagnia amatoriale Il Grillo interpreterà “La bella e la bestia”, commedia musicale che vedrà la partecipazione straordinaria di quattro classi della scuola primaria Don Milani, nonchè della Scuola di danza Cento Passi e del Coro San Carlo di Piccolini. La storia è quella di Belle, una ragazza amante della lettura, che riesce a ritrovare il padre fatto prigioniero dalla Bestia. Per salvarlo, però prende il suo posto nelle grinfie del mostro dal cuore arido, riuscendo poi ad addolcirlo con il suo comportamento disponibile e gentile, anche perché, a differenza di tutti gli altri che inorridivano di fronte al suo aspetto, lei non si ferma all’apparenza ma intuisce la solitudine e l’infelicità di quell’essere che una fata aveva punito per la sua arroganza e per il suo egoismo. Solo Belle riuscirà a liberarlo dall’incantesimo, facendogli riscoprire di possedere un cuore. La compagnia Il Grillo, che devolverà l’incasso a realtà locali sociali, reciterà, canterà, ballerà e divertirà il pubblico anche grazie ai costumi fantastici che saranno indossati dagli interpreti. Si dice che ci sia il tutto esaurito. Chi non fosse riuscito ad avere i biglietti di ingresso, sarà informato della data della replica chiamando il 392.4510321.
GIOCHI. Sabato, dalle 10 alle 19, anche la biblioteca Mastronardi celebrerà la popolarità e le potenzialità del gioco e del giocare. In collaborazione con Dadi Ducali, associazione di giocatori da tavolo della città di Vigevano, sabato 09/11/19 ci troveremo assieme per celebrare l’edizione di quest’anno dei giochi in biblioteca: International Games Day @ your library.
ARTE. Sabato, dalle alle 15 alle 16.30, i bambini in età scolare avranno la possibilità di incontrare l’arte moderna in maniera intuitiva e creativa. A partire dai quadri presenti nella Pinacoteca Civica i giovani partecipanti osserveranno alcune opere di pittori astratti e saranno guidati a “leggere” le opere a partire dalle sensazioni che le immagini offrono alla loro sensibilità. Durante il laboratorio pratico i piccoli visitatori proveranno a diventare giovani pittori astratti, attraverso un lavoro sulle emozioni, sulle forme e sul colore realizzando un’opera condivisa. Il laboratorio, che si terrà anche nei sabati 16 e 23 novembre è a cura dell’Associazione Lo Specchio dei Sogni. Il percorso artistico è gratuito ed adatto a bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni.
FAI. Sabato dalle 10, con orario continuato (ultimo ingresso alle ore 15.30) la delegazione Fai di Pavia invita tutti al Parco dei Principi Castelbarco Albani nella frazione Sforzesca di Vigevano. In programma una passeggiata guidata nel Parco dei Principi Castelbarco-Albani (Corso Pavia, 110) osservando del foliage e gli splendidi colori autunnali degli alberi secolari del giardino. Sarà inoltre possibile visitare la vicina Chiesa-Sepolcreto di Sant’.Antonio. Contributo consigliato 5 euro. Bambini ingresso gratuito.
FOTOGRAFIA. Sabato alle 17 allo Spazio B (palazzo San Severino, corso Repubblica) sarà inaugurata la mostra “Ai piedi dell’Himalaya”. In mostra vedremo gli scatti dei viaggi compiuti nei due paesi asiatici nel corso degli anni Settanta e che hanno permesso a Bonzanini di approfondire la conoscenza di civiltà già studiate in precedenza: si trattava comunque di itinerari “pionieristici” in luoghi che per la prima volta si aprivano ad un turismo colto, di piccoli numeri. Il risultato di queste esperienze è stata la raccolta di centinaia di fotografie e diapositive, ora digitalizzate e riportate all’originario splendore di colori grazie all’intervento di Mattia Zorzoli, e di metri e metri di pellicola 16 millimetri che costituiscono filmati ora riversati su supporto digitale. Particolarmente importanti sono i filmati che rappresentano le danze dei monaci del monastero di Paro in Bhutan in occasione della festività dedicata al Guru Rimpoce e i riti celebrati presso il monastero di Hemis in Ladakh. Nel contesto della mostra troveranno spazio le riproduzioni su pannello delle fotografie ma sarà anche possibile sfogliare gli originali raccolti in album completi di testo esplicativo che, per la loro delicatezza, non sono mai state esposte in mostre precedenti. Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina Facebook dell’associazione Officina, scrivere a officina.vigevano@gmail.com o chiamare il 339.7280714. Lo Spazio B sarà aperto il 9, 10, 16, e 17 novembre dalle 17 alle 19. Ingresso gratuito.
LIBRO. Sabato, alle 17.30, negli spazi dell’associazione Astrolabio (via Riberia 14) ci sarà “Canzoni per tutte le stagioni”, ovvero la presentazione del libro di Vito Giuliana con reading partecipato. Il titolo di questa raccolta poetica allude al canto, a una musica che interessa ogni stagione della vita. E il ritmo, che si misura anche con rime e assonanze, è anima dei versi e li rende suoni che parlano non solo al sentimento e all’intimità. Vito Giuliana è vigevanese, insegnante in pensione di materie letterarie. È stato redattore della rivista “Anterem”. Ha pubblicato testi di poesia e di prosa poetica su vari periodici, tra cui “Alfabeta”, in antologie e, dal 1990, dieci libri. Con Manni, nel 2000, il romanzo filosofico Mirabilia. Partecipazione libera.
MUSICA. Sabato alle21 all’interno dell’Auditorium San Dionigi, ascolteremo “Compositori a confronto”. Il gruppo corale Cantus Comites presenta il concerto per soli e coro Vivaldi – Bach – Handel – Vallotti. Collaboratore al Pianoforte: M° Mirco Godio, direttore del Coro: M° Marco Roncaglia. Ingresso libero.
TEATRO. Domenica alle 16 a Teatro Cagnoni inizierà la Stagione Teatrale per bambini. La Fondazione Aida presenterà infatti “Favole al telefono”, una favola musicale per bambini e non solo. Tratto dai racconti di Gianni Rodari con la regia di Raffaele Latagliata, sarà interpretato da Francesca Ciavaglia, Giulia Ercolessi, Massimo Finocchiaro, Andrea Rodi, Nicholas Rossi. A cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari, la Fondazione Aida di Verona, The Bernstein School of Musical Theatre di Bologna e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento desiderano renderanno omaggio al grande scrittore con un’opera musicali che entusiasmerà migliaia di famiglie. Favole al Telefono è una “fiaba in musica” dedicata a tutta la famiglia che raccoglie alcune delle più celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari inserendole all’interno di una trama completamente originale in grado di parlare ai bambini di oggi e a quelli di allora, che sono poi i genitori di oggi. Ed ecco che finalmente rimettendo in funzione quei vecchi telefoni pieni di storie anche la fantasia e la poesia si potranno risvegliare.
VINO. Vino novello e caldarroste per acquistare nuove attrezzature al De Rodolfi. Domenica dalle 9 alle 18 in Piazza Ducale i Club Rotary Vigevano e Lomellina, Vigevano e Mortara, Cairoli, Lomellina ed il Rotaract Vigevano e Lomellina e Castelli della Lomellina in collaborazione con l’associazione alpini Vigevano proporranno caldarroste e vino novello tipologia Picchio Rosso della cantina Valtidone, che da tre anni si propone come imprescindibile partner dell’iniziativa. Il ricavato servirà appunto ad acquistare materassi e letti antidecubito per l’istituto De Rodoldi di Vigevano.
ARTE. Da domenica e fino al 1° dicembre nella seconda scuderia del Castello “Luci e geometrie vigevanesi” dal Figurativo all’Astratto ne mio Mondo Sotto Sopra. Mostra Fotografica di
Franz Pelizza.
FOTOGRAFIA. Domenica associazione Astrolabio, ore 17 “Parola d’Artista”. Lorenzo Lucatelli parlerà della post produzione nella grafica e nella fotografia creativa.