Scarpano nasce a Vigevano nel 2005 , dall’idea di Valentina Cova e Francesco Viletti. E’ uno spazio poliedrico di creatività, espressione, comunicazione aperto a tutti che offre l’opportunità di sperimentarsi , conoscersi, crescere e mettersi in gioco.
Vi state chiedendo qual’è il significato del nome Scarpano?
All’origine c’è proprio il luogo dove hanno sede le attività , una fabbrica di stampi per SCARPE riconvertita e ristrutturata. Infatti negli anni ’50 e ’60 del boom economico italiano, Vigevano fu la capitale della produzione calzaturiera nazionale. Per diverso tempo dopo la chiusura dell’attività capitava a Valentina e Francesco di dover dire NO a chi cercava la vecchia attività. Il Nō è anche il nome della più tradizionale e antica forma di teatro giapponese da cui trarre ispirazione e insegnamenti. Poi scarpa…..no, perché le persone che frequentano abitualmente i nostri laboratori lavorano senza scarpe, su un pavimento riscaldato.
SCARPANO TEATRO E METODI ATTIVI si propone come uno spazio poliedrico: laboratori di teatro per tutte le età per favorire la la creatività, la spontaneità, la pro socialità, il benessere del singolo, del gruppo, della comunità:
LABORATORI
LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI 4/7 ANNNI E 8/10 ANNI Stimolare la libertà di esprimersi e la parte creatrice con gioia, felicità e gioco
LABORATORI DI TEATRO PER RAGAZZI 11/13 ANNI E 14/18 ANNI Allenare la fantasia , la spontaneità e la creatività facendo teatro. Il palco diventa un luogo dove “mettersi in gioco”, con piacere, generando emozioni.
LABORATORI PER ADULTI
TEATRO BASE (A MODULI)
Il laboratorio si ripropone di fornire gli elementi base della pratica d’attore.
TEATRO AVANZATO: CONFLUENZE Il laboratorio Confluenze è rivolto a coloro che, parafrasando Paul Klee, ‘pur non così temerari da pensare di capire il nocciolo della creatività, sono curiosi di spiarla quanto più possibile’, facendo del teatro il proprio paradigma di studio e ricerca.
YOGA E PRATICHE DI MOVIMENTO
Percorso che allena il corpo in termini di flessibilità e resistenza, a partire dalle tecniche dello yoga, per creare un allenamento adatto a tutti i corpi e a tutte le età.
TEATRODANZA
Un percorso che parte dalla ricerca di un movimento funzionale, rispettoso dei limiti e delle potenzialità di ciascun partecipante, dove il corpo, il gesto, il movimento, diventano strumenti espressivi e di comunicazione nelle mani del singolo e della coralità
CORALITÀ CREATIVA e TEATRO VOCE/PAROLA
I percorsi teatrali proposti cercano di fornire gli elementi base della pratica d’attore, in un dialogo continuo con tutte le forme d’arte che il teatro contiene e re-inventa ogni volta (canto, danza, musica ecc.), ponendo l’attenzione sulle infinite possibilità che ognuno di noi ha di produrre ed esplicitare racconti ed interpretazioni personali del proprio pensiero e del proprio mondo interiore e di poter intrecciare infine il suo materiale con quelle dei ‘compagni di viaggio’.
PENSOTEATRO
è, senza offesa, il teatro del pensionato. Ma di un pensionato un po’ speciale, che ha ancora voglia di giocare e scherzare con sé stesso e con gli altri. Non è un corso , ma un luogo di incontro e confronto sul teatro e le sue drammaturgie, che vengono smontate e rimontate come in un’officina, una sartoria, una sala chirurgica.
SCARPANO METODI ATTIVI ovvero “far provare” (sperimentare) e rivivere, in una situazione protetta, ruoli e vicende personali significative, facilitando il passaggio da ‘narratori’ di eventi a ‘protagonisti’ degli stessi, offrendo nuove percezioni di sé, nuove opzioni comportamentali, nuove verità, ed infine avviando un processo di riflessione e trasformazione. Applicati al teatro, alla danza, alla formazione (team organizzazioni e team scuola) , all’incontro con la disabilità.
PSICODRAMMA PER ADULTI Gruppo esperienziale continuativo e sessioni aperte Esprimere, attraverso la messa in atto sulla scena, le diverse dimensioni della sua vita e di stabilire dei collegamenti costruttivi fra di esse. E’ una terapia di gruppo a cadenza settimanale condotta da uno psicoterapeuta specializzato in questa specifica metodologia di intervento. Per partecipare o ricevere maggiori informazioni è necessario concordare un colloquio preliminare con il conduttore del gruppo
PSICODRAMMA PER BAMBINI C R E S C E R E G I O C A N D O Percorso di cura e di crescita per bambine e bambini attraverso il gioco e le tecniche espressive terapeutico-riabilitative di gruppo
In collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria (NPI)
dell’Ospedale Civile di Vigevano
DMT danza movimento terapia La danzaterapia è una tecnica facile e piacevole, adatta a persone di ogni età e condizione psicofisica. Per prendervi parte non è necessario aver frequentato corsi di danza né essere particolarmente allenati; può essere praticata da bambini, adolescenti, adulti e anziani. Per partecipare o ricevere maggiori informazioni è necessario concordare un colloquio preliminare con il conduttore del gruppo stesso
TAIJI QUAN E’ una pratica che pur essendo stata creata per il combattimento è adatta a tutte le persone di tutte le età perché predilige la morbidezza alla durezza, la flessibilità alla forza. Il benessere ricercato non è solo fisico, la persona è infatti orientata a tenere attiva la mente e a relazionarsi con sé e con gli altri. Per questa ragione i benefici che l’esercizio di tale pratica produce sono molteplici e diversificati. Vengono proposti vari livelli di pratica da base ad avanzato.
TEATRO SOCIALE E COMUNITARIO Laboratorio permanente di teatro sociale e gruppo aperto a cadenza bimestrale
LA BOTTEGA DEL LIBROTEATRO : promuovere la lettura nelle scuole e con gruppi di lettura con lo scopo di sviluppare il piacere di leggere. Un obiettivo non semplice, ma possibile.
WORKSHOP E SEMINARI INTENSIVI NEL FINE SETTIMANA
Spettacoli e progetti teatrali sempre in divenire dedicati ad adulti e ragazzi
Per approfondimenti e informazioni potete contattare Valentina e Francesco:
cell. 3334181867 mail scarpanoteatroemetodiattivi@gmail.com
