Venerdì iniziano gli eventi del Fuori Rassegna (aspettando la Rassegna Letteraria Vigevano), con l’inaugurazione di Panta Rei, una mostra in cui il cambiamento è l’aspetto principale dell’evento. Negli spazi di Arte il Faro (Palazzo Roncalli, via Boldrini 1) si potranno vedere le opere degli artisti, montate su scatole cubiche girevoli, che ritraggono vari tipi cambiamenti, dalle trasformazioni delle città alle alterazioni delle emozioni dell’uomo. Lo spettatore diventa parte integrante dell’installazione: ruotando semplicemente i cubi può scegliere quali opere mostrare al pubblico. Alle 21.30 ci sarà anche una performance teatrale Cambia-Menti di e con Massimiliano Bruno insieme al gruppo teatrale di Arte il Faro, che presenteranno in maniera comica e grottesca una riflessione sui cambiamenti veloci e talvolta travolgenti della nostra società odierna. Ingresso libero.
Alle 21 al Ridotto del teatro Cagnoni, della mostra curata dalla Società Fotografica Vigevanese. “Fukushima ‘No-Go Zone’ “di Pierpaolo Mittica, è anche il primo appuntamento del Travelling Festival di Lodi in collaborazione con il Festival della Fotografia Etica, ed è una delle tre che verranno inaugurate nelle prossime settimane in diversi spazi del Castello. Le mostre sono parte del Travelling Festival di Lodi La presentazione si terrà venerdì 29 settembre ore 21 – Ridotto Teatro Cagnoni, cui seguirà una visita in anteprima con tanto di inaugurazione della mostra. Sempre alle 21, ma al Circolo Pick Week, arriverà Vitowar, all’anagrafe Vitaliano Fiorentino, il dj e speaker di Radio Popolare e dei club più importanti di Milano.
Sabato, l’associazione Dadi Ducali (via Boldrini 1, secondo piano) inaugura la scena torneistica con un titolo di punta: Dice Forge! In questo gioco avrete sotto mano due dadi a cui potrete modificare le facce per impostare la vostra strategia e cercare la vittoria. Il formato del torneo sarà a turni all’italiana, con i punteggi dati dalla vostra posizione in classifica finale a ogni partita. Il torneo dovrebbe svolgersi in 4 turni, ma potrebbe variare in base alla partecipazione. Il costo è di 5€ a persona: maggiori le iscrizioni, maggiore il montepremi. In palio ci saranno diversi giochi in scatola. Il torneo è aperto solo agli associati.
Sempre per gli amanti dei giochi, questo weekend ci sarà un evento imperdibile: in Cavallerizza avremo due giorni, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19,, dedicati ai mattoncini LEGO® con costruzioni, diorama, Montagne Russe e tante altre incredibili costruzioni.L’evento ospiterà anche uno spazio gioco riservato ai piccoli visitatori per divertirsi, giocare, costruire e scoprire tutti i segreti del mondo LEGO®. Ingresso libero.
Alle 17 nella Sala dell’Affresco (Cortile del Castello) ci sarà un nuovo evento del ciclo intitolato “Planando sulla realtà”, che vuole suggerire uno spunto di riflessione su come l’osservazione da parte dell’artista crei realtà, e quindi la cambi attraverso la sua opera. Mariateresa Bocca, Presidente dell’Associazione culturale Libellula, intervisterà Nando Groppo, pioniere del volo in Italia. Sarano proiettate le foto di Flavio Chiesa scattate a volo d’uccello per riprendere l’altro volto della città, le aree agricole, il tempo passato e i valori della tradizione. Non c’è cambiamento se non si ritrovano le proprie radici. Nella stessa sala sarà possibile osservare le opere degli artisti Andros, Caterina Cama, Giuse Iannello, Nino Landolina, Lorenzo Lucatelli, Giordano Pagliai, Pierangelo Russo e Paolo Vecchio. Ingresso libero.
Alle 17, allo Spazio Rocco Scotellaro (via Cesarea) si inaugura la personale di Michele Paladino curata da Edoardo Maffeo. “Come in uno specchio” questo il titolo della mostra è ad ingresso libero. Al Cinemateatro Odeon, dalle 21, si esibirà il gruppo teatrale con lo spettacolo Ami “Suta a mons (che a spasà l’è tardi)” Storie lomelline di perdapé e di passioni di Alfio Castiglione. Alle 22 al Circolo Pick Week, dalle 22 concerto di Patrizio Fariselli, tastierista degli Area, storico gruppo degli anni ’70 con il cantante Demetrio Stratos. La musica di Fariselli è il frutto di numerosi linguaggi ed esperienze artistiche, dal rock al jazz, attraverso l’improvvisazione radicale e la musica contemporanea di matrice Cageana, ma anche la composizione per colonne sonore e musiche per l’infanzia.
E ancora, alle 21, all’Auditorium Mussini (viale Libertà), la compagnia teatrale Il Grillo presenterà “Il gatto con gli stivali”, con replica anche domenica alle 16. Recitano Sonia Arcolin, Linda Caputo, Aurora Cominato, Stefano Ferri, Anita Fragnan, Sofia Fragnan, Cristina Gibelli, Beatrice Maggi, Davide Morea, Alessandra Vallarin, Giacomo Zangirolami. Partecipazione straordinaria del Coro degli Angeli diretto da Imma Riccardi. Ingresso 10 euro, ridotto 8.
Domenica, all’Auditorium San Dionigi, dalle 17 suoneranno “I Musicanti di Brema” nell’ambito del nuovo Appuntamento Musicale della Fondazione Piacenza e Vigevano. Un appuntamento dedicato ai bambini di tutte le età. L’ensemble di fiati e percussioni dei “Cameristi di Vigevano” interpreterà la fiaba musicale, insieme agli attori Tatiana Clerici e Max Di Landro.
Dalle 9.30 inizierà un giro In bici nel parco… tra fiume, boschi e… Ritrovo presso il Centro Parco “La Sforzesca” (via dei Ronchi, 5 – fraz. Sforzesca, Vigevano) Costi: 20 euro per gli adulti, 15 euro per ragazzi dai 6 ai 10 anni. Organizzato da Studio Emys .
Domenica, dalle 21, suoneranno i Foggy Fields Rangers (Bluegrass & Old Time Music) e, a seguire, si riderà con il cabaret di Vincenzo Albano, comico di Zelig, che proporrà il suo spettacolo So’ Palco in cui vestirà i panni di un agente di spettacolo. Darà così vita a monologhi, sketch, canzoni e un po’ di improvvisazione a cui un cabarettista non può rinunciare. Si parlerà di famiglia, musica e ci sarà anche spazio per un “tutorial live”. Ingresso libero per i soci. Per informazioni si può contattare la pagina fb Circolo Pick Week oppure chiamare il 335.1286850.
Per altre informazioni e maggiori dettagli, visitate la pagina del nostro sito www.vivivigevano.com/eventi