LE TRASFORMAZIONI NEL MONDO DELL’AGRICOLTURA:
Agricoltura sociale, biodiversità, lavoro e sviluppo economico
Relatori: Graziano Rossi, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia – Moreno Baggini, Progetto “Orti sociali – Agricoltura Sociale Voghera” – Bryan Menardo, Progetto Verdinsieme, Officina di profumi – Domenico Giacomantonio, Presidente AcliTerra Pavia – Coordina: Giulia Barbieri
Con stand delle attività e delle colture di agricoltura sociale di Vigevano e della Provincia di Pavia.
A cura Circolo Acli, Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Vigevano, Associazione Officina
L’agricoltura sociale è una nuova pratica che, attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole, ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni tutelando l’agro-biodiversità del territorio e incoraggiando pratiche di un consumo consapevole.
Questa pratica in Lombardia è distribuita su tutte le province e comprende 139 realtà agricole sociali. La rete pavese, composta da 7 partners, con il progetto “La Sostenibilità che include” si è aggiudicata nel 2018 il secondo posto del bando congiunto “ambiente e sociale: Coltivare Valore” della Fondazione Cariplo; il progetto ha la durata di tre anni e consiste nella realizzazione di un distretto di economia solidale in provincia di Pavia.
Anche a Vigevano, già da diversi anni, sono state realizzate diverse esperienze in questo ambito, in particolare dal mese di maggio l’Associazione Officina ha realizzato il primo esperimento di orto sociale a Vigevano presso l’azienda Ort’antico di Brayan Menardo.
Per poter toccare con mano le “trasformazioni” in atto anche nel mondo dell’Agricoltura, domenica 29 settembre sarà possibile visitare un’azienda Ort’Antico: l’appuntamento è per le ore 10.30 in Piazza Sant’Ambrogio – è gradita la prenotazione al seguente indirizzo: reteculturavigevano@gmail.com