Dopo di forzata chiusura di teatri e sale da concerto, il prossimo 30 maggio riparte la rassegna della Fondazione di Piacenza e Vigevano “Musica a San Dionigi” con un primo ciclo di concerti primaverili che proseguiranno fino al 27 giugno, oltre a uno speciale concerto itinerante per il centro storico della città previsto il 25 luglio.
La programmazione della nuova rassegna vigevanese, affidata al M° Giulio Prandi, Direttore di fama internazionale alla guida del Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri, si caratterizzerà per la presenza alcuni dei migliori artisti della scena musicale europea, ed in particolare del repertorio storicamente informato.
Il 13 Giugno sarà la volta del giovane e talentuoso soprano Federica Sardella accompagnata al pianoforte da Paolo Spadaro, in un programma che lascerà momentaneamente il repertorio barocco per offrire un ricco carnet di arie d’opera.
_______________
FEDERICA SARDELLA, SOPRANO
PAOLO SPADARO, PIANOFORTE
DONIZETTI, BELLINI, PUCCINI
PROGRAMMA
.
.
.
Federica Sardella
Federica Sardella nasce a Palermo nel 1994, inizia lo studio del canto all’età di 14 anni, in seguito consegue la laurea di primo livello presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.
Parallelamente agli studi ha preso parte a numerosi concorsi, arrivando finalista al concorso “Giovani Emergenti” – Premio Ruggero II Città di Cefalù.
Nel 2014 nell’ambito della XXXV edizione del Rossini Opera Festival ha partecipato ai corsi dell’Accademia Rossiniana di Pesaro diretta dal Maestro Alberto Zedda, ricevendo notevoli consensi e apprezzamenti.
Nel 2017 debutta nel “Requiem” di W.A.Mozart nel ruolo di soprano solista.
In seguito debutta il ruolo di Celidora ne “L’oca de cairo” di Mozart presso il Teatro Massimo di Palermo.
Nella stagione 2018/19 è Elisetta ne “Il matrimonio segreto” di D.Cimarosa presso l’ente Luglio Musicale Trapanese, Fannì ne “La cambiale di matrimonio” di G.Rossini e Serafina ne “Il campanello” di G.Donizetti presso il Teatro Lirico di Cagliari, Eurydice ne “Orphèe aux enfer” di J.Offenbach presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Nella stagione 2019/20 è Melpomene, Jane e Una Madre alla culla ne “L’Opera Minima” di J. Schittino (prima esecuzione mondiale) presso il Teatro Municipale di Piacenza.
Paolo Sapadaro
_____________________
PRENOTAZIONE
La prenotazione del posto è obbligatoria.
Per prenotare il proprio posto occorrerà inviare una mail a biglietteria@ghislieri.it specificando:
– NOME E COGNOME
– UN CONTATTO TELEFONICO
– N° DEI POSTI
La prenotazione sarà valida, solamente nel caso in cui si riceva mail di conferma di avvenuta prenotazione.
Per assistere ai concerti è obbligatorio l’uso della mascherina.
I posti sono numerati e distanziati.