Esplora

Vigevano

Vigevano

Festival delle Trasformazioni – nona edizione

  • Date evento
    Inizio: 04/11/2025
    Fine: 10/11/2025
    Indirizzo
    Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
    Servizi
    ---
  • Descrizione

    UNA SOCIETÀ PIÙ EQUA E SOSTENIBILE – Trasformazioni in corso

    Festival delle Trasformazioni, nona edizione

    Lo sviluppo equo e sostenibile: è il tema scelto per questa nona edizione del Festival delle Trasformazioni, un tema sicuramente complesso e fortemente dibattuto che riguarda l’evoluzione del nostro mondo e che cerca di conciliare lo sviluppo economico con la tutela dell’ambiente e il benessere sociale per garantire alle future generazioni una migliore qualità della vita.
    Come sempre, accanto al macro-tema dello sviluppo equo-sostenibile – e in parte ad esso collegato – ci sarà anche uno sguardo particolare a quelle città, le tante middle town, che oggi operano fattivamente per un futuro sostenibile e ambientalmente innovativo.
    Il tutto è stato sintetizzato nella formula “UNA SOCIETÀ PIÙ EQUA E SOSTENIBILE – Trasformazioni in corso”. Si tratta di un tema certamente sfidante, al centro del dibattito mondiale: ancora una volta obiettivo del nostro Festival è quello di leggere il presente per anticipare e capire il nostro futuro prossimo cercando di individuare gli aspetti innovativi che ci stanno aspettando.
    In un’epoca di grandi “trasformazioni”, mai così radicali e rapide, in un periodo in cui le tante certezze del passato stanno crollando mentre le nostre paure stanno aumentando il nostro Festival ha dimostrato di esserci, in questi anni si è proposto sempre più come spazio neutro dove indagare i cambiamenti, riflettere su di noi e, soprattutto, immaginare il nostro futuro.

    PROGRAMMA

    TRAVELLING FESTIVAL 2025
    Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano – Strada Sotterranea Nuova
    1 – 16 novembre 2025 – Orari: 10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00 – Ingresso libero
    Inaugurazione: venerdì 31 ottobre 2025, ore 18.00 alla presenza del fotoreporter Gianluca Colonnese e ei soci SFV

    TRASFORMAZIONI…IN CITTA’

    Mostra diffusa tra i negozi del Centro Storico

    A cura di: Società Fotografica Vigevanese, Ondedurto.arte, Evuz Art, Vigevano Photo Friends

    Un modo diverso di esporre e di avvicinare la città al Festival: 24 negozi del Centro storico hanno offerto le loro vetrine alle opere di 24 artisti che hanno interpretato in base alla propria sensibilità il tema del Festival. Un esperimento nuovo e diverso per contribuire a rendere più partecipato e corale il Festival.

    SOSTENERE IL FUTURO

    Mostra collettiva nella Seconda Scuderia del Castello Visconteo Sforzesco

    1 – 16 novembre 2025 – Ingresso libero

    Inaugurazione: sabato 1° novembre 2025, ore 16.00

    A cura Associazione Evuz Art in collaborazione con NoiBrera

    DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO

    Sabato 8 novembre 2025, ore 10.30 presso Casa CircoLab – via Vittorio Alfieri 5

    Momento di riflessione e informazione su “Lavoro precario e dis/uguaglianze sociali: lavorare a Vigevano” con Cristina Malfi, tutor Spazio Orientamento Lavoro S.O.L. Comune di Vigevano – Fabio Catalano, Segretario provinciale CGIL Pavia – Valter Ricci, Presidente Associazione culturale Osservatorio Vigevano – Giuseppe Vullo, Responsabile Sportello Assistenza Familiare Circolo ACLI di Vigevano –

    Coordina: Mario Pacali, Direttore de L’Informatore Vigevanese – A cura Associazione Culturale Osservatorio Vigevano

    CRISI CLIMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: la sfida del futuro?

    5 novembre ore 18.00 – Auditorium San Dionigi

    Relatori: Enrico Giovannini, Docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, Direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) – Don Walter Magnoni, Docente di Etica Sociale, Università Cattolica di Milano – Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia – Alfredo Sassi, Docente di Comunicazione Digitale, Università di Pavia.

    Coordina: Flavio Natale, redattore di ASviS e FUTURAnetwork

    LA FORZA DEL DESTINO Origine sociale e opportunità di vita nell’Italia contemporanea

    5 novembre ore 21.00 – Palazzo Roncalli, Sala dell’Ottocento

    Incontro con uno degli autori, Mario Lucchini, Docente di Sociologia Generale, Università di Milano Bicocca

    Coordina: Alessio Facciolo, giornalista de L’Araldo Lomellino e segretario AssoRolandi

    VERSO UN’ECONOMIA PIÙ GIUSTA E SOSTENIBILE?

    6 novembre ore 18.00 – Crédit Agricole, Salone d’Onore

    Relatori: David Benassi, Docente dei Processi Economici, del Lavoro dell’Ambiente e del Territorio, Università di Milano Bicocca – Maria Chiara Demartini, Docente di Economia Aziendale, Università di Pavia – Fabio Gritti, CEO Grifal SpA.

    Coordina: Simona Marchetti, Giornalista RAI

    VERSO UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE: Riso e risaie, quali trasformazioni?

    6 novembre ore 21.00 – Auditorium San Dionigi

    Relatori: Filip Haxhari, Responsabile Settore Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi – Alberto Lasagna, Direttore Confagricoltura Pavia – Cristiana Sartori, Associazione Strade del Riso dei Tre Fiumi – Conduce: Barbara Sala, giornalista di RTL 102.5.

    A cura dell’Associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi

    LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE PERSONE MINORENNI E VULNERABILI TRA DOMANDA DI GIUSTIZIA E RISPETTO DEI BEST INTERESTS

    7 novembre ore 14.30 – Auditorium San Dionigi

    Relatori:  Riccardo Bettiga, Garante per la tutela dei minori e delle fragilità della Regione Lombardia – Davide Piazzoni, Foro di Roma, Vicepresidente nazionale Cammino, commissione Famiglia UIA (Unions Internationale des Advocates) – Laura Cortellaro, Giudice II^ sez. civ. Tribunale di Pavia – Giulia Sapi, Foro di Milano, Consigliere CoA Milano, Presidente Commissione Persona, Famiglia e Minori presso l’Ordine degli Avvocati di Milano

    Introduce: Giulia Barbara Provinciali, Foro di Pavia, Coordinatore Regionale CAMMINO Lombardia

    Coordina: Riccardo Valle, Forum Giovani Lombardia

    A cura di CAMMINO, Camera Nazionale Avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie

    LA QUALITÀ DISUGUALE DEL LAVORO ITALIANO

    7 novembre ore 18.00 – Crédit Agricole, Salone d’Onore

    Relatori: Serafino Negrelli, Direttore scientifico del Festival, Docente di Sociologia del Lavoro, Università di Milano Bicocca – Rosita Zucaro, ricercatrice INAPP, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche Paolo Borghi, Ricercatore, Università di Pavia.

    Coordina: Serena Uccello, giornalista de Il Sole 24 Ore.

    LE PROFESSIONI DEL DOMANI

    7 novembre ore 21.00 – Ridotto del Teatro cagnoni

    Relatori: Giovanna Fullin, Docente dei Processi economici, Università degli Studi di Milano Bicocca Carlo – Brondi, Ricercatore scientifico CNR – Andrea Fioni, Centro Studi Assolombarda – Gian Luca Perinotto, Presidente Odine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia

    Coordina: Serena Uccello, giornalista de Il Sole 24 Ore.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Mappa

  • Date evento
    Inizio: 04/11/2025
    Fine: 10/11/2025
    Indirizzo
    Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: ---
    Orari
    ---
    Servizi
    ---
  • Prenota un tavolo


    Richiedi informazioni


    Richiedi informazioni