L’evento vuole valorizzare il patrimonio dialettale linguistico di Vigevano, la Lomellina e la parte sud occidentale della Lombardia.
Il Convegno si articolerà, in una giornata, su due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana,
con relazioni di circa trenta minuti ciascuna.
Le relazioni inquadreranno i dialetti italiani, con interventi relativi ai rapporti tra l’italiano e il dialetto nelle sue articolazioni sociolinguistiche, glottologiche, cittadine, rurali; per arrivare alla trattazione dei dialetti lombardi (occidentali ed orientali), per scendere nel particolare dei dialetti del lombardo occidentale, del vigevanese e del lomellino in particolare.
Due relazioni considereranno un confronto tra i cosiddetti dialetti lombardo occidentali e quelli orientali in un’area cioè tra Lomellina, area a sud di Milano e area trans abduana immediatamente a est dell’Adda.
Una lectio magistralis iniziale a cura del prof. Angelo Stella, emerito dell’Università di Pavia.
Specifiche relazioni contribuiranno a stabilire le differenze dialettali caratteristiche del lombardo odierno rispetto ad una identica indagine effettuata cento anni or sono (1921), nello stesso areale dialettologico, comprendente anche il dialetto di Vigevano e di Cozzo da parte della Scuola di Zurigo allora capeggiata dal prof. Scheuermeier e ora svolta dagli allievi del prof. Loporcaro dell’Università di Zurigo.
Altre relazioni forniranno contributi sull’etimologia dei lemmi dialettali di questa area (lombardo occidentale lomellino-vigevanese), specificamente riguardo la loro origine gallo-celtica.
Una relazione porterà testimonianze dirette registrate del dialetto lomellino delle campagne (proverbi relativi all’acqua, strumentario per la pesca in acqua dolce e terminologia attrezzi agricoli e artigianali), preziosa componente che sembra meglio sopravvivere rispetto al dialetto parlato nelle città, in via di estinzione qui da noi.
PROGRAMMA
Ore 9,00-9,10 Giovanni Borroni. Presidente Società Storica Vigevanese.
Un saluto di benvenuto e presentazione del Convegno
Un saluto di benvenuto e presentazione del Convegno
Ore 9,10-9,40 Saluto delle Autorità.
PROLUSIONE
PROLUSIONE
• Ore 9,45 Angelo Stella, Professore emerito Università degli Studi di Pavia.
Musei o tombe delle lingue degli italiani?
Musei o tombe delle lingue degli italiani?
PRIMA SESSIONE
Moderano: Glauco Sanga, Andrea Scala e John B. Trumper
Moderano: Glauco Sanga, Andrea Scala e John B. Trumper
• Ore 10,15 Riccardo Regis, Università di Torino.
Italiano e dialetti, oggi.
Italiano e dialetti, oggi.
• Ore 10,45 Michele Loporcaro, Universität Zürich.
Mutamento linguistico e dinamiche areali nei dialetti lombardi: conservazione e innovazione.
Mutamento linguistico e dinamiche areali nei dialetti lombardi: conservazione e innovazione.
• Ore 11,15 – 11,30 Pausa Caffè
• Ore 11,30 Giulia Donzelli, Alice Idone, Lisa Gasner e Adriano Salvi, Universität Zürich.
Il dialetto di Vigevano nei dati AIS e AIS the digital turn: uno studio sul cambiamento linguistico del dialetto vigevanese negli ultimi cento anni.
Il dialetto di Vigevano nei dati AIS e AIS the digital turn: uno studio sul cambiamento linguistico del dialetto vigevanese negli ultimi cento anni.
• Ore 12,00 Massimo Vai, Università degli Studi di Milano Statale. Osservazioni sull’evoluzione di alcuni tratti morfosintattici del milanese in comparazione con altre varietà dell’Italia settentrionale.
• Ore 12,30 -12,45 Le Relatrici e i Relatori rispondono.
• Ore 13,15 – 14,30 Colazione di lavoro per i sig. relatori e autorità
SECONDA SESSIONE
Moderano: Michele Loporcaro, Riccardo Regis, Angelo Stella e Massimo Vai
• Ore 14,30 Glauco Sanga, Senior Researcher Università Ca’ Foscari Venezia. Mobilità e dialetto.
• Ore 15,00 Andrea Scala, Università degli Studi di Milano Statale. L’articolazione dialettale interna dell’area piacentina e la sua genesi. Esplorazione e ipotesi.
• Ore 15,30 Giovanni Manzari, Università degli Studi Roma Tre. Lunghezza e nasalità nel vocalismo milanese di ieri e di oggi.
• Ore 16,00 John B. Trumper, Università della Calabria.
Il contatto celtico-romano nell’antichità: livelli grammaticali e lessicali e rilevanza.
Il contatto celtico-romano nell’antichità: livelli grammaticali e lessicali e rilevanza.
• Ore 16,30 Valerio Ferrario, Società Storica Cremasca.
Alcune proposte etimologiche pertinenti al dialetto cremasco.
Alcune proposte etimologiche pertinenti al dialetto cremasco.
• Ore 17,00 Marco Savini, Società Storica Vigevanese.
Proverbi popolari sull’acqua. Un repertorio paremiologico lomellino.
Proverbi popolari sull’acqua. Un repertorio paremiologico lomellino.
• Ore 17,30-17,45 I relatori rispondono.
Chiusura dei lavori