Nel 2025 la Fondazione Vincenzo Roncalli celebra 150 anni di impegno, cultura e formazione al servizio della città di Vigevano.
Era il 12 aprile 1875 quando, per volontà del Senatore Vincenzo Roncalli, nasce l’Istituto d’Arte e Mestieri: un progetto ambizioso e lungimirante, nato con l’obiettivo di offrire ai giovani del popolo nuove opportunità di crescita attraverso l’arte, i mestieri e l’educazione tecnica.
L’Istituto si afferma presto come punto di riferimento per la formazione professionale e lo sviluppo industriale del territorio, anticipando le esigenze della comunità e valorizzando il sapere pratico.
Corsi serali, laboratori, competenze innovative: una tradizione educativa che attraversa il tempo, fino alla rinascita del 2016 con l’apertura del nuovo Centro di Formazione Professionale accreditato dalla Regione Lombardia.
Oggi, a 150 anni da quella visione illuminata, la Fondazione celebra il proprio percorso con un programma di eventi e mostre dedicato alla figura del suo Fondatore, il Senatore Vincenzo Roncalli, protagonista della storia culturale vigevanese.
Dopo le celebrazioni dello scorso luglio, che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico, per i giorni 1 e 2 novembre verrà riaperta al pubblico la mostra “I tesori del Senatore”.
Un’occasione per ammirare nuovamente i capolavori della Fondazione Roncalli, tra cui opere dei grandi artisti vigevanesi Giovan Battista Garberini, Luigi Bocca e Ambrogio Raffele.
Un breve ma prezioso percorso tra le opere più rappresentative della collezione, che anticipa la più ampia esposizione in programma per novembre: “Luci sui pittori della Scuola Vigevanese”.
Un anniversario che non è solo celebrazione, ma uno sguardo consapevole verso il futuro, radicato nella memoria di un’eredità che continua a vivere.
Non è necessaria la prenotazione. Una guida vi accoglierà nella prima sala per introdurvi alle opere in mostra; successivamente sarete liberi di esplorare gli spazi in autonomia.
Un evento unico da non perdere.
Luogo: Palazzo Roncalli, via del Popolo 17, Vigevano
Orario: sabato 1 e domenica 2 dalle 15:00 alle 18:00
INGRESSO GRATUITO