IL NETTARE DEL CACAO
Dall’Olimpo agli uomini
Evento a tre voci con Grazia Rossanigo, Marco Bianchi e Laura Pasquino
a cura del Centro Studi Tavola
Da secoli ci si domanda che sapore avesse la mitica ambrosia degli dei omerici. E’ comunque verosimile che il suo corrispettivo precolombiano fosse una bevanda chiamata xocoati. Ben presto essa si diffuse in Europa, stuzzicando i palati di re, letterati e persino di alcuni pontefici.
Furono proprio questi ultimi a domandarsi se il consumo di cioccolato potesse invalidare il digiuno quaresimale. Ecco quindi scendere in campo schiere di teologi, fra cui Juan Caramuel, il quale fu autore di una dotta dissertazione sulla gustosa bevanda.
Ne parlerà Grazia Rossanigo, occupandosi dell’arrivo del cioccolato nell’Europa del 1600 e delle straordinarie proprietà curative ad esso attribuite.
Marco Bianchi spiegherà le ingenti spese sostenute da illustri acquirenti vigevanesi per rifornirsi del prezioso prodotto.
Invece Laura Pasquino illustrerà alcuni problemi etimologico-lessicali dibattuti da dotti letterati del tempo, i quali descrissero ed esaltarono la seducente bevanda.