Programma
Sabato 3 febbraio 2024 a partire dalle ore 10:00, Sala del Duca – Castello Sforzesco di Vigevano
si terrà l’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 che darà il via all’inizio ufficiale delle celebrazioni dell’anno 1494 a Vigevano, un “Annus Mirabilis” che esprime un periodo storico di particolare rilevanza per la città e il Ducato di Milano: quell’anno infatti vide l’insediamento permanente di Ludovico il Moro e della sua corte a Vigevano.
Durante l’incontro, saranno illustrate le manifestazioni, le mostre e le attività che renderanno omaggio all’importanza dell’anno 1494 per la comunità vigevanese.
Andrea Ceffa, Sindaco di Vigevano
Saluti istituzionali e presentazione del programma delle celebrazioni 2024
Pier Luigi Muggiati, Responsabile Musei Civici e Archivio Storico di Vigevano
1494, annus mirabilis: la corte ducale a Vigevano
Giovanni Borroni, Presidente della Società Storica Vigevanese
Bona Sforza: anticipazione del convegno internazionale
Andrea Girondini, Direttore Settore Tecnico Gestionale Associazione Irrigazione Est Sesia
La scala d’acqua della Sforzesca
Michele Bove, Responsabile Settore Agricoltura Parco del Ticino
Le marcite della Sforzesca
Ermanno Boccalari, autore di pubblicazioni a carattere storico
Presentazione del libro “Bona Sforza: da Vigevano a Cracovia”
Al termine degli interventi
presso la Seconda Scuderia del Castello inaugurazione della mostra
Il genio e l’intelligenza artificiale: la sfida
a cura dell’associazione Astrolabio in collaborazione con Rotary Club Lomellina,
Vigevano Photo Friends e Assomac e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.