LONGOBARDI 569 – 2019
1450° Anniversario della presenza Longobarda tra Ticino, Sesia e Po
Programma
8.30-9.00 Registrazione partecipanti
9.00-9.30 Saluto delle Autorità e presentazione del Convegno
PRIMA SESSIONE
I Longobardi: storia, arte, archeologia
presiedono: Aldo Settia e Rosanina Invernizzi
9.30 – Piero Majocchi. Università telematica E Campus
La rilettura della dissoluzione dell’Impero Romano ed il periodo delle migrazioni
10.00 – Fabio Romanoni. Società Pavese di Storia Patria
Insediamenti longobardi in Lomellina tra Ticino, Sesia e Po
10.30 – Fabio Bargigia. Società Pavese di Storia Patria
I Longoardi e la guerra
11.00 – I relatori rispondono
11.15 – Pausa caffè
11.30 – Rosanina Inverizzi. Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Vigevano – Polo Museale della Lombardia
Laumellum: da mansio romana a castrum longobardo. Archeologia di un sito
12.00 – Aldo Settia, già Prof. ordinario dell’Università di Pavia
Mortara battaglia virtuale, ovvero il sangue dei vini
12.30 – I relatori rispondono
12.45 – Grazia Rossanigo, Tavola
Alimentazione longobarda e colazione di lavoro
SECONDA SESSIONE
I Longobardia: diritto, religione e lingua
Presiedono: John Basset Trumper e Marusca Francini
14.30 – Dino Rabai, Società Storica Vigevanese
L’edito di Rotari
15.00 – Cesare Silva, Diocesi di Vigevano, Società Storica Vigevanese
Cattolicesimo e arianesimo nella definizione dell’identià religiosa e civile dei due popoli
15.30 – Marusca Francini, Sezione di Lingue e Letterature Straniere Moderne. Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia
La lingua longobarda e le lingue germaniche
16.00 – John Basset Trumper, Università della Calabria
Testimonianze culturali e linguistiche longobarde nei dialetti delle province del Regno di Napoli
16.30 – Orazio Rossanigo, Società Storica Vigevanese e Giovanni Borroni, già Prof. Ord. Università di Pavia, Società Storica Vigevanese
Persistenze linguistiche longobarde nei dialetti vigevanese e lomellino
17.00 – I relatori rispondono
Chiusura dei lavori