SEGNI E INSEGNAMENTI
Maestri e allievi nell’arte vigevanese del XX secolo
Ci sono luoghi dove da sempre e più di altri raccontano la cultura artistica, questi sono lo studio o la bottega del Maestro, punto d’incontro tra l’esperienza e il talento degli allievi, luoghi di pratica, ma anche di relazioni, di amicizie senza tempo e di complicità.
E chi è un buon Maestro ? Sicuramente colui che profonde insegnamenti con generosità e sincero slancio, ma soprattutto colui che sa valorizzare il talento dei suoi allievi offrendo loro la possibilità di crescere e conseguire una propria cifra artistica grazie alla condivisione dei suoi saperi.
In SEGNI E INSEGNAMENTI cinque importanti Maestri dell’Arte vigevanese del secolo ‘900 riprendono il confronto, forse mai interrotto con alcuni dei loro allievi, un dialogo fatto di risonanze e distanze, timbri cromatici armonici e forme dissonanti.
Affiancando le opere di allievi e mentori non si è inteso andare alla ricerca di analogie o contrapposizioni ma esclusivamente rendere omaggio alle ” radici ” più profonde del sentire artistico con la consapevolezza che, come scriveva il filosofo Mo Tau, ” potete restare ad ascoltare mille Maestri, ma uno soltanto entrerà nel vostro cuore. Uno soltanto trasmetterà qualcosa alla vostra anima.
Uno soltanto diventerà la vostra giuda.
Piero Maccaferri
Angelo Arrigoni
Manila Bergonzi
Rita Viarenghi
Mastro Oronzo
Rosy Mantovani
Dario Mazzoli
Maurizio Pinto
Giovanna Siviero
Angelo Penza
Carla Cioetto
Carlo Zanoletti
Giancarlo Curone
Vincenzo Parea
INAUGURAZIONE
VENERDI 4 OTTOBRE – ORE 18.00