Esplora

Vigevano

Vigevano

TAGLIO NETTO, RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SUL CORAGGIO DI CAMBIARE: dal 4 al 28 Settembre

  • Date evento
    Inizio: 25/08/2025
    Fine: 30/09/2025
    Indirizzo
    Via Mons. Berruti, 2 , Vigevano, Italy
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: Vai al sito
    Orari
    Vedi programma qui pubblicato
    Servizi
    ---
    Social
  • Descrizione

    La tematica è stata scelta nell’ottica di offrire agli spettatori del cinema Odeon non solo occasioni di intrattenimento e sviluppo della cultura in senso lato, ma anche vere e proprie occasioni di pausa. In un mondo frenetico in cui troppo spesso veniamo travolti da ciò che si deve fare, da ciò che ci si aspetta da noi, Vorremmo lasciare a chi viene al cinema l’opportunità di fermarsi. Fermarsi per guardare, e per guardarsi, magari riflessi nelle dinamiche del film; fermarsi per capire la storia ed insieme avere qualche chiave di lettura per capire la propria, di storia; fermarsi per poi ripartire, uscire dal cinema con un nuovo entusiasmo e magari nuovi progetti, o, almeno, il coraggio per sognare su ciò che normalmente scartiamo, o forse neppure facciamo lo sforzo di considerare.

    Tutte le proiezioni per adulti, inserite anche nel contesto di Cinema Revolution avranno un biglietto di 3,50 euro, mentre le due proiezioni domenicali per bambini, saranno proposte a 5 euro, con un goloso omaggio per i più piccoli

    ECCO IL CALENDARIO DELLE PROIEZIONI DELLA RASSEGNA TAGLIO NETTO

    FINO ALLE MONTAGNE di Sophie Deraspe: Domenica 7 Settembre, ore 16 e 21.15
    Mathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, ha lasciato il suo Paese e il suo lavoro per seguire il desiderio di vivere una vita a stretto contatto con la natura: il suo sogno, nonostante i problemi di cuore, è diventare pastore e gestire un gregge in montagna. L’incontro con la giovane impiegata Élise, che dopo una lunga corrispondenza deciderà anche lei di lasciare tutto, porterà Mathyas a vivere con maggiore consapevolezza la sua esperienza e confrontare i suoi sogni romantici con una dura realtà.

    COME GOCCE D’ACQUA di Stefano Chiantini: Giovedì 11 Settembre, ore 16 e 21.15
    Jenny non perdona a suo padre Alvaro di aver abbandonato lei e sua madre, quando si è innamorato di un’altra donna. Alvaro invece cerca di rimanere accanto alla figlia il più spesso possibile, ad esempio seguendola quando Jenny va a competere nelle gare di nuoto, lo sport in cui la ragazza eccelle. Proprio al ritorno da una di quelle gare Alvaro ha un ictus, e Jenny, che si sente in colpa per aver trattato male suo padre fino al momento dell’ictus, decide di lasciare tutto e andare ad assistere il padre nella sua casa vicino al mare.

    TRE AMICHE di Emmanuel Mouret: Venerdì 12 Settembre, ore 16 e 21.15
    Joan non è più innamorata di Victor e si sente disonesta con lui. Alice, la sua migliore amica, la rassicura: lei stessa non prova alcuna passione per Eric eppure il loro rapporto va a meraviglia! Lei non sa che lui ha una relazione con Rebecca, la loro comune amica… Quando Joan decide finalmente di lasciare Victor e lui scompare, le vite dei tre amici e le loro storie vengono sconvolte.

    POVERI NOI di Fabrizio Maria Cortese: Sabato 13 Settembre, ore 16 e 21.15
    Edoardo e Ottavio sono stati affiatati compagni di liceo negli anni ’90. Uno dei due si è però conquistato le attenzioni della ragazza che piaceva all’altro e la loro amicizia è finita. Oggi Edoardo è un ricco imprenditore con moglie e tre figli abituati a vivere nel lusso. Ottavio ha una moglie che fa la collaboratrice scolastica, sa fare diversi lavori ed abita con lei e la loro figlia adolescente in un paese. In seguito ad investimenti sbagliati Edoardo si ritrova senza più nulla e dovrà accettare, seppure obtorto collo, l’aiuto dell’ex amico iniziando una nuova vita.

    ELIO di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi: Domenica 14 Settembre, ore 16, 18.30 e 21.00
    Elio Solis ha perso i genitori da bambino e il suo più grande desiderio è ora quello di essere trasportato dagli alieni verso i confini del cosmo e oltre. Il Comuniverso preleverà Elio dalla Terra scambiandolo per un ambasciatore intergalattico, e l’undicenne troverà il suo primo e unico amico.

    TUTTO L’AMORE CHE SERVE di Anne-Sophie Bailly: Giovedì 18 Settembre, ore 16 e 21.15
    Mona Ortiz ha un figlio che soffre di un ritardo mentale, Joel. Quando Joel mette incinta la ragazza di cui è innamorato, Ocèane, che è a sua volta disabile, Mona vede la sua vita futura complicarsi ulteriormente, e in un impulso del momento porta Joel a fare una gita, dicendogli che andranno in Antartide, dove Joel pensa che abiti quel padre che non ha mai conosciuto. Sarà per entrambi un viaggio alla scoperta dei propri limiti e possibilità, nonché dei cambiamenti necessari della loro relazione fino a quel momento tanto esclusiva.

    SCOMODE VERITÀ di Mike Leigh: Venerdì 19 Settembre, ore 16 e 21.15 / Sabato 20 Settembre, ore 21.15
    Pansy è una donna segnata dal dolore dopo la morte della madre e da una vita di privazioni, che ha trasformato quel dolore in rabbia e in una capacità quasi inesauribile di insultare e offendere il prossimo, compresi il marito e il figlio, ma anche i totali sconosciuti che incontra per strada. La sorella minore Chantelle fa del suo meglio per arginare la furia verbale ed emotiva di Pansy, comprendendo fino in fondo la fonte primaria della sua collera.

    ARRIVEDERCI TRISTEZZA di Giovanni Virgilio: Domenica 21 Settembre, ore 16 e 21.15
    Aldo è stato vittima di ghosting da parte di Alessia. È uscita dalla sua vita all’improvviso e senza dargli la benché minima motivazione. Lui non riesce a farsene una ragione e l’amica Sonia, che suona con lui in una band, cerca di venirgli in aiuto. Gli consiglia di farsi vedere da uno psicoterapeuta, il dottor Carlo (Nino Frassica), che potrebbe fargli superare quella che si sta trasformando in un’ossessione.

    SOTTO LE FOGLIE di François Ozon:  Giovedì 25 Settembre, ore 16 e 21.15
    Michelle ha tre passioni: suo nipote Lucas, la sua migliore amica Marie-Claude e i funghi che raccoglie nei boschi di un piccolo villaggio della Borgogna. La sua unica afflizione è Valérie, figlia ingrata che le rinfaccia il passato – Michelle è un’ex prostituta – e troppo amore per suo figlio. Un incidente a tavola e una quiche di funghi tossici dopo, un equilibrio già fragile si rompe.

    THE END di Joshua Oppenheimer: Venerdì 26 Settembre, ore 16 e 21.15
    Anni dopo una catastrofe climatica che ha estinto la vita sulla Terra, una famiglia di ex capitani d’industria vive ancora nel bunker sotterraneo dentro il quale si è rifugiata per sopravvivere. L’arrivo di una ragazza da fuori, sopravvissuta al tentativo della sua famiglia di raggiungere il bunker, porta scompiglio. Il Figlio comincia a fare domande ai genitori sul senso della loro vita e sulle loro responsabilità nel disastro.

    DRAGON TRAINER di Dean DeBlois: Domenica 28 Settembre, ore 16, 18.30 e 21.00
    Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga.

    Mappa

  • Date evento
    Inizio: 25/08/2025
    Fine: 30/09/2025
    Indirizzo
    Via Mons. Berruti, 2 , Vigevano, Italy
    Contatti
    Email: ---
    Sito web: Vai al sito
    Orari
    Vedi programma qui pubblicato
    Servizi
    ---
    Social
  • Prenota un tavolo


    Richiedi informazioni


    Richiedi informazioni