Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina è un Istituto di proprietà statale destinato alla pubblica fuizione.
Inaugurato nel 1998 e ampliato nel 2006, raccoglie, all’interno di alcuni spazi molto suggestivi del Castello Sforzesco di Vigevano, le testimonianze archeologiche provenienti da scavi o recuperi occasionali nel territorio lomellino, con lo scopo di diffonderne la conoscenza e favorirne la fruizione da parte di un vasto pubblico in visita alla città e ai suoi monumenti.
Le sale del Museo ospitano sezioni relative a diverse epoche, dall’Età celtica a quella altomedievale.
La scuderia quattrocentesca, prima sala del Museo, è dedicata alle necropoli tardoceltiche e romane, che costituiscono la documentazione archeologica più significativa del territorio. All’interno dei corredi funerari, oltre al vasellame in terracotta e a che, seppur meno raffinata, consente interessanti osservazioni sul rituale funerario.
Altre due sale sono dedicate rispettivamente all’Età tardoantica ed altomedievale e al territorio di Vigevano dalla Preistoria all’Età romana.
L’ultima sala è riservata alle esposizioni a rotazione. L’ampio salone adiacente alla scuderia, destinato in futuro a ospitare la sezione preistorica e protostorica, è attualmente utilizzato per mostre temporanee, conferenze o attività didattiche.
Orari di apertura:
dal martedì al venerdì 9:00-14:00
sabato e domenica 9:00-17:00
INGRESSO GRATUITO
Per aperture straordinarie consultare il sito del MIBACT e i social network ufficiali del Museo.