Il mondo della scarpa e Vigevano da più di cent’anni formano un binomio indissolubile.
Vigevano è stata a lungo la capitale italiana e in alcuni momenti anche mondiale della calzatura.
Se un museo pubblico dedicato alla scarpa doveva nascere, ciò poteva avvenire solo a Vigevano.
Il Museo è disposto in sezioni: si inizia con La Stanza della Duchessa, si prosegue con lasezione Storica, Etnica e Wunderkammer, Stile e design,Tacco a spillo; l’ultimo corridoio, chiamato “La Galleria”, è sede di mostre temporanee.
Nel Museo sono esposti molti modelli prodotti a Vigevano per la prima volta e che sono serviti da modelli per tutto i mondo, come le sovrascarpe in gomma e le scarpe da ginnastica degli anni ’30, o le calzature con tacco a spillo degli anni ’50. La scarpa è vista, grazie ad una sapiente esposizione, anche come fenomeno storico, etnico e di costume.
Questa chiave di lettura è ben presente nella sezione etnica, e in quella storica, nella quale è possibile seguire lo svolgere del gusto estetico nella moda, soprattutto femminile, dal ‘700 ad oggi. Non manca poi la possibilità di ammirare calzature “strane”: molto piccole, o molto grandi, oppure scarpe appartenute a personaggi famosi, su tutti le scarpe dei papi.Non si tratta di una semplice vetrina di belle scarpe, ma nel museo si può ammirare con una rapida carrellata modelli molto diversi nel gusto e nell’utilizzo di materiali e stili: da scarpe con tacchi vertiginosi a espadrillas, dalle zeppe anni ’70 alle classiche decolleté.
Una particolare attenzione viene dedicata all’aspetto “estetico” dei pezzi esposti: calzature datate e recenti, stravaganti e classiche, che non possono che attirare attenzione, curiosità ed ammirazione. La scarpa, dunque, non solo come un normale oggetto d’uso quotidiano, ma come un concentrato di tecnologia, fantasia, innovazione, gusto estetico, tutte caratteristiche che rendono la scarpa una vera opera d’arte degna di essere esposta in un museo ad essa dedicato.
IL MUSEO OGGI
Un intervento leggero ma puntuale che mira alla valorizzazione dei pezzi in mostra, si caratterizza così il progetto espositivo permanente realizzato da Migliore+Servetto Architects per il Museo della calzatura a Vigevano che dà nuova vita all’esposizione esistente.
Al primo piano delle scuderie del Castello di Vigevano, l’allestimento mira a costruire un percorso di scoperta per il visitatore attraverso le tre sale tematiche e l’ampia galleria.
Un’alta quinta grafica introduce i visitatori nei tre ambienti principali, al centro dei quali un ampio tavolo interattivo li coinvolge anche in un’azione fisica. Sul piano sono posizionate 10 sagome biddimensionali di calzature che rappresentano le 10 tematiche esplorabili attraverso 4 postazioni multimediali: l’ospite, avvicinando la sagoma scelta a uno dei monitor, attiva un approfondimento di dettaglio sul singolo modello, sulla tematica specifica e sul periodo storico a cui esso è legato.
Tutto intorno le teche espositive preesistenti, sottolineate da un’illuminazione volta a valorizzare l’oggetto esposto, creano un paesaggio di racconto animato da grafica e luce.
A conclusione del percorso, l’ampia galleria è caratterizzata da un lungo elemento unitario che ospita la selezione di pezzi in mostra e contenuti multimediali legati alla storia del tacco a spillo che proprio a Vigevano è nato.
Orario:
da martedì a venerdì 14.00 – 17.30
sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00
lunedì chiuso
INGRESSO GRATUITO